Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali
Pubblicato
25 giorni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri come fermare la caduta dei capelli in modo naturale e i rimedi più adatti per una chioma folta, forte e sana
"Mi cadono tanti capelli, cosa devo fare?". È un frase che si sente spesso, soprattutto in certe situazioni o periodo dell'anno (autunno, inverno e anche a fine estate). Siamo noi donne, in genere, a risentirne maggiormente, tuttavia è un fenomeno che può interessare anche gli uomini.
Il cambio di stagione o i momenti particolarmente impegnativi della nostra vita, infatti, mettono sotto stress l'organismo. In queste situazioni può verificarsi una caduta dei capelli maggiore rispetto al resto dell’anno.
In questo articolo vediamo le cause, i consigli e i rimedi per la caduta dei capelli.
Caduta eccessiva dei capelli: cause principali
La caduta dei capelli è normale: quando esauriscono il loro ciclo vitale, cadono e vengono sostituiti da quelli nuovi. Si stima che in un giorno possiamo perderne fino a un centinaio.
Ci sono però dei segnali che dovremmo tenere in considerazione per capire se stiamo perdendo troppi capelli:
- caduta abbondante (oltre i 100 capelli al giorno) che si protrae per diverse settimane,
- capelli spenti e opachi, che tendono anche a spezzarsi facilmente,
- diradamento di alcune parti del cuoio capelluto.
Diverse sono anche le cause che favoriscono la caduta eccessiva dei capelli. Qui ne vediamo 9.
1. Alimentazione scorretta
Un'alimentazione priva di nutrienti, vitamine e fibre causa la perdita eccessiva dei capelli. Per crescere forti, sani e folti, i capelli necessitano di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, A, C ed E, e di minerali come ferro e zinco. La cosa migliore che possiamo fare per aiutarli a crescere sani è adottare uno stile alimentare vario e ricco di nutrienti.
Attenzione, però, a un eccesso di vitamina A, che causa gli stessi problemi di una carenza.
2. Stress
Sai che lo stress è un vero killer per i capelli che tende a indebolirli? Succede perché blocca le normali attività dell'organismo, come l'irrorazione sanguigna e l'ossigenazione verso il cuoio capelluto. Questo stato provoca due conseguenze che interessano i nostri capelli: la crescita è rallentata e i capelli che cadono aumentano.
3. Fattori ereditari
Se in famiglia ci sono parenti dello stesso sesso con una predisposizione alla calvizie, potremmo essere più inclini a soffrirne anche noi.
4. Fumo di sigaretta
Il fumo di sigaretta è un vero veleno per i capelli. Modifica la circolazione sanguigna a livello del cuoio capelluto e impedisce l’approvvigionamento dei nutrienti a partire dalla fibra capillare. Fumo e stress sono un'accoppiata molto negativa per la salute dei capelli.
5. Fattori ormonali
Nelle donne la perdita di capelli è legata alla carenza di estrogeni, mentre negli uomini è determinata dalla carenza di ormoni maschili. È per questo motivo che molte persone risentono maggiormente di questo problema durante la menopausa e l’andropausa, quando si verificano cambiamenti ormonali dovuti all'età.
Anche la disfunzione della tiroide e delle ghiandole endocrine aumenta le probabilità di soffrire di perdita di capelli anomala.
In caso di perdita di capelli per disequilibri ormonali è sempre meglio rivolgersi a un medico che possa prescrivere gli adeguati trattamenti.
6. Anemia
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese i capelli sono formati dal sangue. È per questo motivo che in caso di carenza di ferro i capelli cambiano il loro aspetto: si indeboliscono e tendono a cadere di più.
7. Bassi valori di vitamina D
Che la vitamina D sia importante per il corretto mantenimento della salute è ormai ampiamente dimostrato. Alcuni studi hanno dimostrato che può interferire anche con la corretta crescita dei capelli, se i suoi valori sono bassi.
8. Uso di prodotti chimici aggressivi
Tinte, coloranti e decoloranti possono causare un diradamento dei capelli, perché contengono sostanze aggressive e dannose. Fra i prodotti che non favoriscono la salute dei capelli ci sono anche lacca, gel e fissativi.
9. Eccessiva esposizione al sole durante l’estate
Ti sei mai accorta di una caduta importante di capelli a fine estate, magari dopo una vacanza al mare? Ciò succede perché una esposizione eccessiva al sole danneggia i capelli, causando una perdita più vistosa.
7 rimedi naturali per la caduta dei capelli
Vediamo come fermare la caduta dei capelli in modo naturale: di seguito trovi 7 rimedi che che aiutano anche a favorirne la crescita. Trovi tutti i prodotti consigliati sul nostro e-commerce: prenderti cura dei tuoi capelli non è mai stato così facile.
1. Oli essenziali
Gli oli essenziali (da noi li trovi rigorosamente puri e naturali) sono potenti rimedi naturali che possono essere usati per scopi diversi. Possono diventare anche alleati di bellezza, se inseriti in una beauty routine naturale.
Fra gli oli essenziali adatti per arrestare la caduta dei capelli e stimolarne la crescita, ti consiglio questi 6:
Possono essere usati in diversi modi (ricordati sempre di non usarli mai puri) e meglio se in sinergia: ti lascio due ricette che ho trovato efficaci.
Shampoo per arrestare la caduta eccessiva
Ti serve:
- 1 flacone di shampoo base,
- 10 gocce di olio essenziale di Limone,
- 10 gocce di olio essenziale di Rosmarino,
- 6 gocce di olio essenziale di Palmarosa,
- 4 gocce di olio essenziale di Ginepro.
Unisci gli oli essenziali nel flacone di shampoo, agita bene e usalo per lavare i capelli normalmente.
Lozione per la crescita di capelli
Per stimolare la crescita di capelli, rinforzare la radice e avere capelli forti e folti, prova questa lozione. Ti servono:
- 70 ml di aceto di mele,
- 10 gocce di olio essenziale di Lavanda vera,
- 8 gocce di olio essenziale di Cedro dell'Atlantico
- 6 gocce di olio essenziale di Rosmarino,
- 1 flacone vuoto.
Versa nel flacone l'aceto di mele e gli oli essenziali. Agita bene. Usa la lozione come ultimo risciacquo dopo aver lavato i capelli.
Per contrastare la caduta dei capelli e favorire la crescita, prova questi oli essenziali:
2. Amla
L’estratto in polvere della pianta di amla (Phyllanthus emblica) detta anche uva spina indiana, è usata da secoli dalle donne indiane come prodotto cosmetico naturale. L’amla è comunemente usata per preparare maschere da applicare sui capelli per rinforzarli e prevenirne la caduta.
Ricca di vitamina C e di sostanze antiossidanti, l'amla è molto nutriente e aiuta a mantenere il cuoio capelluto in salute. Dato che è leggermente colorante, ravviva e accentua anche i riflessi dei capelli.
Impacco di amla e altre polveri indiane per capelli forti, setosi e sani
Per capelli nutriti e folti e per contrastarne la caduta, puoi usare le erbe ayurvediche. Per un impacco anticaduta e rinforzante, uso queste:
- Amla,
- Fieno greco, ricco di minerali, contrasta la caduta eccessiva e rinforza i capelli,
- Bhringraj, previene la caduta, stimolando la crescita,
- Shikakai, li rinforza e li rende setosi e luminosi.
Le unisco in parti uguali e le mescolo in un contenitore vuoto con tappo. Da qui prelevo 1 cucchiaio di polvere, lo verso in una ciotola e aggiungo lentamente, mescolando con un cucchiaio, in modo da sciogliere eventuali grumi, acqua bollente fino a che non diventa una pastella non troppo liquida (non deve colare quando la applico sui capelli) e nemmeno troppo solida.
La lascio riposare per un paio di ore, e fino a che non è completamente fredda, prima di applicarla sui capelli inumiditi, sulla testa e per tutta la lunghezza.
Copro testa e capelli con una cuffia e tengo in posa almeno 30 minuti. Poi sciacquo e lavo i capelli normalmente.
Da quando faccio questo impacco, 1-2 volte a settimana, anche in "prevenzione", ho notato che tendo a perdere meno capelli, anche al cambio di stagione, e ad averli più forti e morbidi.
Per capelli forti e setosi, ti suggeriamo queste erbe indiane:
3. Equiseto
Fra i rimedi naturali per la caduta dei capelli, uno dei più noti è l'equiseto (Equisetum arvense).
Questa pianta, molto comune in Italia, è fra le più ricche di sali minerali, soprattutto silicio. I sali minerali agiscono sul tessuto osseo con effetto benefico su ossa, denti, unghie e capelli. Li nutrono in profondità e li rinforzano.
Nei capelli l’equiseto ne previene e ne rallenta la caduta favorendo la loro crescita.
Puoi usare l'equiseto sia per bocca, in pastiglie o polvere, oppure anche come impacco sui capelli (usando la polvere). In questo caso sciogli 2-3 cucchiaini di polvere di equiseto in 250 ml di acqua bollente. Lascia riposare e raffreddare per almeno un’ora, poi filtra. usa il liquido ottenuto per fare l’ultimo risciacquo.
I rimedi a base di equiseto che ti suggeriamo:
4. Olio di cocco
L'olio di cocco è ricco di antiossidanti e vitamine (soprattutto la E), con proprietà emollienti e nutritive. È ottenuto dalla spremitura della polpa essiccata del cocco. Nei mesi più freddi si presenta solido, mentre in estate tende ad assumere la consistenza di un olio.
Buono da mangiare (sceglilo per uso alimentare), lo puoi usare per fare degli impacchi pre-shampoo che andranno a nutrire i capelli.
Fai sciogliere un quantitativo indicato per la lunghezza dei capelli, diluiscilo con qualche goccia di acqua e spalmalo su cuoio capelluto e capelli. Va tenuto in posa per un paio di ore. Indossa una cuffia in modo che non sgoccioli. Poi lava i capelli come di consueto. Se avverti che i capelli sono grassi, puoi ripetere lo shampoo fino a che non senti che l’effetto oleoso è sparito.
Vuoi un impacco davvero portentoso? Unisci all'olio di cocco 4-5 gocce di oli essenziali di Rosmarino, Lavanda vera e Palmarosa. Aiuteranno a contrastare la perdita di capelli.
Scopri la nostra selezione di olio di cocco per uso cosmetico:
5. Henné
Probabilmente conosci l'henne per la sua capacità di tingere i capelli in maniera naturale. Ma sai che è in grado anche di rinforzarli? Puoi sceglierlo in base al colore che vuoi ottenenere, oppure usare quello neutro se non desideri tingerli.
Con l'henné puoi preparare un impacco da usare 3-4 volte al mese.
Diluisci 1-2 cucchiai di henné neutro con acqua fino a formare una pastella non troppo densa. Applicala direttamente su cute e capelli: aiuta a riequilibrare il cuoio capelluto e dona un effetto volumizzante e lucidante. I capelli vengono nutriti e diventano più forti.
Se usato con costanza diventa un ottimo e nutriente balsamo naturale.
Prova la nostra selezione di henné:
6. Magnesio marino
Il magnesio è uno dei minerali più importanti per la nostra salute. È, infatti, il quarto più presente nelle nostre cellule, dopo calcio, fosforo e potassio.
Oltre a essere fondamentale per il benessere delle nostre ossa, il magnesio aiuta a bloccare i fattori che causano infiammazione nei follicoli peliferi, provocati dal deposito in eccesso di calcio. In tale condizione i capelli tendono a indebolirsi e a cadere in maniera eccessiva.
Per questo motivo dovremmo fare attenzione che la quantità di calcio che assumiamo sia pari a quella del magnesio. Se assumiamo tanto calcio ma poco magnesio, rischiamo di causare un aumento di depositi di questo minerale nei follicoli. Il magnesio, per parte sua, bilancia la presenza di calcio, aiutando i capelli a restare forti, sani e folti.
Per capelli forti e sani, prova la nostra selezione di magnesio:
7. Zinco
Anche lo zinco, come il magnesio, è un minerale molto importante per il nostro organismo, la cui carenza può causare problemi gravi.
Uno dei segnali che abbiamo una carenza di zinco è proprio la perdita di capelli. Quando le scorte di zinco nel nostro organismo vengono meno, i capelli si indeboliscono, diventano fragili e si tendono a spezzarsi più facilmente.
Se la carenza di zinco è associata a ipotiroidismo, è facile che si verifichino anche alopecia e diradamento.
L’assunzione di zinco (si trova in natura nei crostacei, legumi e alcuni cereali come l’orzo) facilita la sintesi della cheratinosa, una proteina che rigenera i tessuti. Come risultato i capelli saranno più forti, vigorosi e folti.
Ecco alcuni integratori di zinco che ti suggeriamo:
6 suggerimenti per contrastare la perdita di capelli
Oltre ai rimedi naturali, ricorda di adottare anche queste sane abitudini. Più ne riesci ad applicare, più in salute saranno i tuoi capelli.
- Assicurati di mangiare cibi ricchi di nutrienti (frutta, verdura, cereali in chicco, fibre ecc.).
- Ricordati di bere tanto: l'idratazione è indispensabile per il corpo e anche per i capelli.
- Usa una spazzola con setole medie che non spezzino né indeboliscano i capelli.
- Elimina o limita al massimo fumo e alcool.
- Evita prodotti chimici aggressivi che possono indebolire il capello.
- Contrasta lo stress con attività rilassanti da fare durante la giornata.
Se hai poco tempo, puoi usare un prodotto cosmetico anti-caduta:
Scopri anche la nostra selezione di integratori per contrastare la cadura dei capelli:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› I benefici del Magnesio Supremo per i capelli
› Brahmi per la mente e i capelli
› Olio di argan: 6 motivi per usarlo sui capelli
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.