Amaranto con verdure
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Scopri la ricetta vegana, senza glutine, leggera e facilmente digeribile con l'amaranto
Una ricetta per variare il nostro menù settimanale, con un cereale che un cereale non è: l’amaranto, un buonissimo pseudocereale con cui meritiamo di fare amicizia perché è digeribile, senza glutine, adatto ai bambini, ricco di proteine, di sali minerali e di vitamine ed è versatile in cucina!
Qui lo propongo morbido con le verdure di stagione, ma nulla vieta (anzi!) di farci delle polpettine, crocchette, dolci o il ripieno di involtini vegetali!
Di consistenza particolare, una volta che lo si assaggia, poi si fatica a fermarsi e il vantaggio è che ci si sentirà comunque leggeri anche dopo averne fatto una bella scorpacciata! Da non abbinare a fonti proteiche di tipo animale per non fare eccesso di proteine (lasciamo a riposo i reni!).
In questa ricetta utilizziamo l’olio solo a crudo a fine cottura, per lasciare anche il fegato più leggero.
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti per il lavaggio delle verdure + 20 minuti per la cottura
- Difficoltà: facile
- Tipologia: veg, senza glutine.
Ingredienti
Ti consigliamo gli ingredienti secchi che puoi trovare sul nostro e-commerce:
- 350 g di amaranto
- 1 scalogno
- 3 carote
- 4 foglie grandi di cavolo nero
- 1 cavolfiore romano piccolo
- 4 cucchiai di olio
- 700 ml circa di acqua per la cottura
- sale q.b.
- shoyu q.b.
Procedimento



Lavare accuratamente l’amaranto e metterlo in ammollo per 3-4 ore, così da limitare i fitati e le saponine e renderlo, in ogni caso, più digeribile. Terminato il tempo dell’ammollo, risciacquare l’amaranto e lasciarlo sgocciolare in un colino.
Lavare e mondare le verdure e preparare un battuto di scalogno, carote e le coste del cavolo nero.
In un tegame mettere un poco di acqua (per coprirne tutta la base per circa mezzo cm) e quando bolle aggiungervi le tre verdure, salare e stufare per qualche minuto con il coperchio.



Nel frattempo tagliare anche il cavolfiore a pezzettini avendo cura di mantenere integre le cimette, poi aggiungerlo nella pentola insieme all’amaranto scolato.
Mescolare a fiamma vivace tutto insieme poi aggiungere circa 2 parti di acqua calda, poco sale, e lasciar stufare con il coperchio per 15 minuti circa.
A cottura ultimata (l’acqua è stata assorbita completamente!), aggiungere l’olio e correggere eventualmente la sapidità con qualche goccia di shoyu.
Lasciare riposare qualche minuto e servire (magari utilizzando un coppa pasta per rendere più elegante il piatto)
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Come cucinare l'amaranto in 3 ricette facili e veloci
› L'Amaranto: proprietà, valori nutrizionali, e come cucinarlo
› Tortino di amaranto al cioccolato fondente