Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come cucinare l'amaranto in 3 ricette facili e veloci

Pubblicato 1 anno fa

Ricette estive, facili da preparare per sfruttare i benefici di questo pseudocereale

Così come la quinoa, anche l'amaranto è uno pseudo cereale. Ciò vuol dire che, pur non essendo un cereale, in cucina viene equiparato a quest’ultimo.

Viene da sé, quindi, che per cucinare l’amaranto non bisogna seguire chissà quali particolari ricette o accorgimenti. E, pertanto, lo si può utilizzare nella preparazione di antipasti, primi, secondi e perfino dolci.

Se siete in cerca di idee su come portarlo in tavola, di seguito vi diamo qualche suggerimento e vi consigliamo 3 ricette facili e veloci.

Indice dei contenuti:

Come usare l’amaranto in cucina

Gli usi dell’amaranto in cucina sono tanti e diversi. Alimento senza glutine, contiene tutti gli amminoacidi (compresa la lisina, che non è presente nella maggior parte dei cereali). È un'ottima fonte di fibre e ferro e, per questo, sarebbe un vero peccato non approfittarne. Ecco come poterlo gustare.

Forse non tutti lo sanno, ma si può consumare a colazione sotto forma di porridge, un po’ come si fa con l’avena.

Lo si può tostare in padella fino a quando non scoppietta dando vita a dei semini dorati e croccanti perfetti per rendere ancora più stuzzicanti le zuppe, le insalate o anche le macedonie e i dolci al cucchiaio.

Lo si può gustare in insalata, da solo o con altri cereali, insieme a verdure e ortaggi di ogni tipo, con formaggi freschi come la feta, con il tofu e/o con i semi oleosi e la frutta secca.

Se ne possono fare zuppe corroboranti, magari unendolo a delle vellutate o al minestrone, agli stufati e alle minestre.

Lo si può utilizzare come base per dei burger o delle polpette vegetali, mescolandolo con uova e verdure ridotte in purea.

Cous cous di amaranto e verdure

Cous cous di amaranto e verdure

Primo piatto vegetariano ricco e colorato, questo cous cous alternativo è perfetto per i pranzi estivi. Ecco come prepararlo in pochi step.

Ingredienti (che trovi sul nostro e-commerce, da agricoltura bio e piccoli produttori locali)

Preparazione

Fate tostare l'amaranto fino a doratura, quindi fatelo bollire in abbondante acqua salata per circa 20 minuti.

Nel frattempo, in una padella, fate soffriggere la cipolla in olio d'oliva e, una volta appassita, unite la cannella e lo zenzero. Fate insaporire per altri 2 minuti. Unite le carote e le zucchine tagliate a dadini e il pomodoro a cubetti. Aggiungete 1/2 tazza di acqua e fate cuocere per circa 20 minuti su fiamma bassa. Dopo 15 minuti unite i fagioli cannellini.

Una volta cotte e asciutte le verdure, regolate di sale e pepe e servite accanto all’amaranto spargendo sopra, a piacere, i pinoli tostati.

Porridge di amaranto con miele e noci

Porridge di amaranto con miele e noci

Per un pieno di energia fin dal mattino, si può optare per una colazione alternativa, composta da amaranto, miele e noci.

Ingredienti

  • 1 tazza di amaranto
  • 2 tazze d'acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Noci q.b.
  • Miele q.b.

Preparazione

In una casseruola versate acqua e amaranto. Copritela con un coperchio e portate a ebollizione, mescolando di tanto in tanto. Riducete la fiamma al minimo e continuate a cuocere, sempre a fuoco lento e continuando a mescolare fino a quando l’acqua si sarà assorbita.

Aggiungete il sale, allontanate la casseruola dal fuoco e fate riposare per 5 minuti, quindi versate in una tazza e condite con miele e noci tritate a piacere.

Insalata estiva di amaranto e ceci

Insalata estiva di amaranto e ceci

Piatto unico appagante e fresco, ecco un’insalata di amaranto e legumi dal sapore fresco e dal profumo inebriante.

Ingredienti

  • 200 g di amaranto
  • 200 g di ceci cotti
  • 1 cetriolo
  • 1/2 cipolla rossa tritata finemente
  • menta fresca tritata
  • prezzemolo fresco tritato
  • olio di oliva q.b.
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • Sale e pepe

Preparazione

Fate cuocere l’amaranto lessandolo in acqua fino a quando risulta cotto (seguendo le istruzioni sulla confezione). Scolatelo e tenetelo da parte per farlo raffreddare.

Nel frattempo, tagliate a cubetti il cetriolo e sminuzzate le erbe aromatiche. Riunite in una grande insalatiera il cetriolo, la cipolla rossa, i ceci, le erbe e versate sopra il succo di limone, l'olio e il sale.

Per ultimo unite l’amaranto, mescolate e gustate.

Per arricchire i tuoi piatti di proprietà benefiche, ti consigliamo la nostra selezione di amaranto:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› L'Amaranto: proprietà, valori nutrizionali, e come cucinarlo

› Amaranto con verdure

› Tortino di amaranto al cioccolato fondente


Ultimi commenti su Come cucinare l'amaranto in 3 ricette facili e veloci

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/11/2024

Ecco un'altra piacevole scoperta, l'amaranto. Non ne conoscevo l'esistenza, ma leggere che dà tanti benefici mi incentiva ad andare a fondo nella scoperta. Credo che lo userò prima in una zuppa, visto il freddo di questi giorni. In estate, lo assaggerò in insalata e so già che apprezzerò entrambe le ricette.

Lia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Mi interessa il porridge di amaranto, visto che uno dei miei pasti preferiti è la colazione, nella quale faccio tantissime ricette di porridge

Andrea M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Per me è importante che sia senza glutine, perciò potrei benissimo aggiungerlo alla mia dieta; non pensavo ci si potesse fare un porridge, e trovo molto bella la ricetta con il couscous

Gilia M.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

Questo articolo riporta delle ricette che sono molto facili da fare e sembrano anche molto buone e veloci da preparare con tutte le indicazioni precise per chi non ha tanta dimestichezza in cucina e vuole imparare bene come me.

Elisabetta T.

Recensione del 28/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2024

Queste ricette per l’estate mi piacciono moltissimo, soprattutto da preparare in queste giornate ancora così calde. Non mangio spesso l’amaranto ma queste ricette sono tutte davvero invitanti… proverò sicuramente il porridge con amaranto, miele e noci per una sana e gustosa colazione. Ottimo articolo!

Baristo T.

Recensione del 21/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/08/2024

Di solito uso quello soffiato al mattino a colazione perché non avevo idea di come usarlo diversamente ma ora c'è da sperimentare con tutti questi consigli e queste belle ricette tutte da provare. Grazie per questo articolo e tutte le info utili!

Stefano B.

Recensione del 18/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2022

grazie per aver dato idee che funzionano perché vuol dire che le hai sperimentate davvero prima di pubblicarle. Sull'amaranto si trovano poche ricette e buona parte copiate male da altrove (quando la cucina è parte della tua vita, te ne accorgi subito se chi scrive ha esperienza o... fa copia e incolla e... pure male!) -:) -:9

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.