Alghe commestibili, come si usano in cucina nelle ricette da non perdere
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Tutto quello che vorreste sapere sulle alghe: quali sono quelle commestibili, come si usano in cucina e le ricette più sfiziose
Le alghe commestibili sono organismi marini ricchi di proprietà per la salute che possono essere introdotti nell’alimentazione umana per godere dei numerosi benefici che apportano.
Non sono particolarmente diffuse nella dieta mediterranea anche se, complice l’espansione del sushi e della cucina orientale in genere, sono sempre più diffuse e oggetto di interesse. Se nei Paesi orientali sono così tanto consumate, è anche per via del fatto di rappresentare un’ottima fonte di nutrienti.
Quali sono le alghe che si mangiano? E come usarle in cucina?
Alghe commestibili, quali sono
Se volete sapere come riconoscere le alghe commestibili, in via generale, dovete sapere che si suddividono in tre grandi gruppi:
- le alghe brune,
- le alghe rosse,
- le verdi/azzurre.
In quanto ai loro nomi, per chi non abbia dimestichezza con tali alimenti potrebbero risuonare come termini poco familiari. Ma per chi sia un frequentatore abituale dei ristoranti asiatici sono facilmente riconoscibili.
Le principali alghe commestibili - di cui parleremo in questo articolo - sono:
- le alghe kombu,
- l’alga nori (riveste i classici rotolini nel sushi),
- la wakame (ottima in insalata e utilizzata nella zuppa di miso).
Ed ancora l’alga spirulina /(ti suggeriamo questa) nota come superfood (appartiene alle alghe verdi/azzurre ma nonostante definita tale, si tratta di batteri fotosintetici). L’arame, la kanten (questa è la preferita dei nostri clienti), la dulse (la nostra preferita è questa, bio e da coltivazione francese), l’hijiki (che trovi qui) sono tra le alghe meno conosciute ma che vale la pena approfondire.
Dove si trovano le alghe da mangiare?
Un buon numero di alghe commestibili è riconosciuto come alimento in Europa, sebbene la composizione nutrizionale delle diverse tipologie vari a seconda della specie, della stagione e del luogo di raccolta.
Sono reperibili oramai ovunque, le si può trovare nei negozi specializzati in alimentazione sana o etnica, nei supermercati più forniti, in particolare nel reparto relativo alla preparazione del sushi, ma anche nel banco freezer e frigo. Si trovano inoltre anche nei negozi online, come macrolibrarsi, da agricoltura bio e anche raccolte nei mari europei.
Alghe commestibili, come si usano in cucina
Partiamo dal presupposto che, per essere mangiate, le alghe devono essere reidratate. Per farlo non si deve fare altro che immergerle in acqua per una decina di minuti, quindi scolarle, strizzarle e usarle nella preparazione di turno. Questa può essere una zuppa (di miso o orientale in genere), una crema di verdura o uno dei tanti primi piatti di origine asiatica come noodles e ramen.
Forse non tutti lo sanno, ma molti usano aggiungere delle alghe all’acqua di cottura dei legumi. Tale accorgimento renderebbe fagioli, ceci & co., più morbidi e digeribili. Nulla vieta, infine, di consumarle essiccata, sia in fiocchi che in polvere, da unire a completamento di molti piatti anche solo spolverate in superficie. O da usare come involucro per roll, fagottini e tacos.
Ricette con le alghe
Ecco di seguito alcune semplici ricette con le alghe wakame, nori e kombu, tra le specie più facilmente reperibili insieme alla salicornia.
Insalata di alghe wakame
Tra le ricette con le alghe wakame rientra questa insalata, semplice e nutriente da portare in tavola.
Ingredienti (li puoi trovare sul nostro e-commerce)
- 40 g di alga wakame essiccata
- 600 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 scalogno
- 2 cipollotti verdi
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 1 pezzetto di radice di zenzero tritata
- 1 cucchiaio di succo di limone
Se ti servono degli ingredienti per questa insalata, ti consigliamo questi:
Preparazione
Versate le alghe wakame essiccate in una ciotola capiente e copritele con l’acqua. Fate riposare per circa 10 minuti.
Una volta che le alghe avranno assorbito l'acqua, eliminate quella in eccesso.
Unite adesso lo scalogno tritato, lo zenzero, i cipollotti verdi affettati, la salsa di soia, l'olio di sesamo e il succo di limone.
Mescolate e trasferite in frigo per 2-3 ore, quindi gustate.
Rotolini di alghe nori e avocado
Una ricetta con le alghe nori da non perdere è quella di questi rotolini, ricchi e invitanti.
Ingredienti
- 4 fogli di alga nori tostati
- 1 cetriolo
- 2 uova sode
- 1 avocado
- Salsa di soia q.b.
- Olio di oliva q.b.
Per la preparazione di questa ricetta con le alghe, ti suggeriamo questi ingredienti:
Preparazione
Disponete sul piano di lavoro i fogli di alga nori.
Conditeli con un mix ottenuto mischiando in una ciotola l’avocado a cubetti, le uova sode a pezzetti, il cetriolo a cubetti e la salsa di soia con un filo di olio.
Regolate a piacere con sale e pepe, arrotolate delicatamente e tagliate in due o tre porzioni, quindi gustate.
Alghe kombu con verdure in padella
Chiudiamo con una ricetta che vede protagonista le alghe kombu insieme alle verdure, per un originale piatto vegetariano.
Ingredienti
- Alghe kombu
- 2 carote
- 1 porro
- 1 zucchina
- 100 g di taccole
- Olio di oliva q.b.
- Sale
- Pepe
- Salsa di soia
- Zenzero
Se ti servono degli ingredienti per questa ricetta, ti consigliamo questi, che sono i preferiti dai nostri clienti:
Preparazione
Reidratate l'alga Kombu per 10-15 minuti. Versate in una pentola dell’acqua e fatela bollire con 1 cucchiaio di olio d'oliva. Tagliate le verdure pulite a pezzi.
Unite le verdure e l'alga kombu nella pentola e fate cuocere per 20 minuti.
Scolate il tutto in una padella con poco olio e fate insaporire con sale, pepe, e zenzero. Completate con salsa di soia e gustate.
Per arricchire i tuoi piatti, ti suggeriamo le alghe essiccate bio e da agricoltura europea:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Alga wakame: come e perché usarla in cucina
› Riso semintegrale con porri e ceci all'alga dulse
› Crema di barbabietole con erbette e alga nori