Alga wakame: come e perché usarla in cucina
Pubblicato
5 anni fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Scopri i benefici che ha sulla salute e come utilizzare l'alga wakame nelle ricette
L'alga wakame viene molto utilizzata in Oriente per insaporire zuppe e minestre ed è la terza alga più consumata al mondo.
È l’alga che si usa solitamente nella famosa zuppa di miso della cucina macrobiotica. Ha un sapore piuttosto delicato che si abbina molto bene alle zuppe.
Viene coltivata da secoli in Giappone e dagli anni ‘80 anche in Francia. Quindi è possibile acquistare wakame francese.
Per arricchire i tuoi piatti, ti suggeriamo la nostra selezione di alghe wakame, da agricoltura bio europea...
Alga wakame: proprietà
Dal punto di vista della macrobiotica è particolarmente efficace per disintossicare il fegato, ma come tutte le alghe regola la pressione sanguigna, fluidifica il sangue, re-mineralizza, modula il sistema immunitario, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni (quindi perfetta per emorroidi, vene varicose e altri problemi vascolari), favorisce il dimagrimento, disintossica, chela i metalli pesanti e ci aiuta a eliminare la radioattività.
È ricca di calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C, betacarotene, folati, clorofilla, fibre solubili e insolubili e dei preziosi omega 3. È anche l’alga più ricca di proteine.
Molto interessante la quantità di iodio e selenio, due minerali fondamentali per la funzionalità tiroidea e quindi per il controllo del metabolismo.
Durante la cottura nelle zuppe o minestre, rilascia una mucillagine emolliente del tubo digerente, utile in particolare in caso di infiammazioni intestinali.
Le fibre solubili della wakame (gli alginati), regalano senso di sazietà, ma aiutano anche a proteggere la mucosa del tubo digerente, in particolare quella dello stomaco. Gli alginati creano una “pellicola” che protegge la mucosa dai succhi gastrici, quindi è preziosa in caso di gastrite e reflusso. Non è un caso che la macrobiotica preveda di consumare la zuppa di miso (con la wakame) prima dei pasti.
Wakame e grasso addominale
La wakame è particolarmente ricca di fucoxantina, un carotenoide ad effetto lipolitico (quindi dimagrante), in particolare sul grasso addominale. Sembra che la fucoxantina eserciti anche un effetto anti-diabetico e che riduca l’insulino-resistenza.
Wakame e fegato
L’alga wakame è considerata dalla macrobiotica l’alga che aiuta il fegato, per via della sua energia Legno. In particolare ha un’azione disintossicante sul fegato. Questo effetto ha una ricaduta benefica anche sulla tendenza al gonfiore addominale dopo i pasti.
La fucoxantina ha anche un effetto benefico sul colesterolo, infatti stimola il fegato a produrre DHA, che riduce i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
Come si usa in cucina
In commercio - e anche sul nostro e-commerce - la troviamo essiccata in stecche (come questa coltivata nei mari europei) o in fiocchi (o tagliuzzata ancora più finemente), come questa, anch'essa da agricoltura UE.
Come usarla in stecche
Se ne taglia un pezzetto con la forbice, dai 5 ai 10 cm e si aggiunge direttamente in cottura nelle minestre, minestroni, zuppe, brodi, zuppa di miso ecc., oppure si mette in ammollo una decina di minuti, poi si taglia a pezzetti e si aggiunge in cottura. Si può togliere a fine cottura se non piace il sapore dell’alga. Ma sarebbe meglio mangiarla.
Come usarla in fiocchi
Si può aggiungerne un cucchiaino alle zuppe, minestroni o zuppa di miso oppure a crudo (un pizzico) come condimento di cereali o verdure.
Controindicazionin della wakame
Le alghe marine, per il loro contenuto di iodio, sono controindicate in caso di ipertiroidismo.
Ricetta con l'alga wakame: la zuppa di miso
Esistono infinite versioni della zuppa di miso, questa è una delle tante.
Ingredienti (che trovi sul nostro e-commerce)
- 1 cipolla piccola tagliata sottile
- 1 carota tagliata sottile
- una manciata di foglie verdi (ad esempio foglia di cavolo nero, di ravanello, di porro, catalogna, cime di rapa ecc.)
- 5 cm di alga wakame
- 3-4 tazze d’acqua
- 1 cucchiaio di miso ( o più a piacere)
- aromi (ad esempio prezzemolo, basilico, erba cipollina, succo di zenzero o di limone ecc.)
Se ti servono degli ingredienti per preparare la zuppa di miso, ti suggeriamo questi, di qualità pregiata:
Procedimento
Mettere in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa. Portare l’acqua a ebollizione e nel frattempo preparare le verdure. Quando l’acqua bolle buttare le verdure e l’alga tagliata a striscioline e cuocere coperto per 5-10 minuti.
Sciogliere il miso con un po’ d’acqua di cottura e aggiungerlo in pentola, sobbollire per circa 1 minuto e spegnere. Aggiungere gli aromi preferiti.
Scopri la nostra selezione di alghe essiccate da utilizzare in cucina, per portare tutti i loro benefici nel piatto:
Altri articoli (e ricette) che potrebbero interessarti:
› Miso: la zuppa di tutti i giorni
› Le alghe in cucina: quali, come e perché utilizzarle dal punto di vista della macrobiotica
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.