Agar agar: 3 ricette semplici
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
L’agar agar (o agar) è un gelificante 100% vegetale ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse. Senza calorie e senza sapore, si presenta sotto forma di polvere o fiocchi: 5 gr di prodotto sono sufficienti per addensare 1 litro di liquido.
A differenza della gelatina classica, l’agar agar si scoglie se e solo se incontra una temperatura compresa fra gli 80° e i 90°: aggiungetelo a liquidi che sfiorano il bollore e fatelo sobbollire per circa 3 minuti. Questa è l’unica regola che dovrete ricordare.
Un’ultima e facile accortezza: per mantenere invariate le sue proprietà rassodanti, è bene consumarla entro 6 mesi dall’acquisto; raddoppiate dunque le dosi in caso sia trascorso più tempo.
Ora spostiamoci in cucina!
Budino al cioccolato senza sensi di colpa
Ecco a voi il dessert senza peccato! Per tutti coloro che sono a dieta ma che non vogliono rinunciare al dolce, e per quelli che prima degli stravizi natalizi vogliono fare un po' più di attenzione, provate questa loveria davvero ipocalorica.
Ingredienti
- 170 ml di latte di avena senza zuccheri aggiunti
- 1 g di agar agar
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 cucchiaio di farina di avena
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta
Mescolate in un bicchiere (o in una piccola ciotola) l’agar, il cacao amaro e la farina di avena.
Mettete sul fuoco un pentolino con il latte e il miele e mescolate fino a quando compariranno le prime bolle. A questo punto aggiungete tutti gli ingredienti secchi precedentemente preparati e continuate a mescolare per circa 3 minuti. Attenzione, il composto dovrà rimanere piuttosto liquido, non fatevi ingannare dall’apparenza!
Rovesciate il composto in una tazza di ceramica e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore.
Trascorso questo tempo, staccate delicatamente i bordi con un coltello, appoggiate sopra alla tazza un piatto e rovesciate il vostro budino! Decorate con una spolverata di cacao amaro, granella di fave di cacao e, a piacere, un altro cucchiaino di miele.
Budino di mela renetta alla cannella
Se siete stanchi del solito frutto mangiato a morsi, provate a ingannare gli occhi con questa variante al cucchiaio. Parola d’ordine: cambiare!
Ingredienti
- 1 mela renetta
- Mezzo cucchiaino di cannella
- Il succo di mezzo limone
- 1 g di agar agar
- 1 cucchiaino di miele (facolativo)
Ricetta
Tagliate la mela in piccoli pezzi e mettetela a cuocere in un pentolino con il succo di limone, la cannella e, se gradite, un cucchiaino di miele. Quando si sarà sfaldata, spegnete il fuoco e frullatela con un minipimer a immersione fino a ottenere una purea liscia e senza grumi.
Ora riaccendete il fornello: quando la purea sfiora il bollore, aggiungete l’agar e mescolate per circa 3 minuti.
Versate il composto in una coppetta di vetro e lasciate solidificare in frigorifero per circa 3 ore.
Aspic di frutta
Questa ricetta non poteva assolutamente mancar.! In 5 minuti di orologio preparerete un favoloso aspic senza zuccheri aggiunti che piacerà a tutti.
Potete consumarlo da solo, oppure abbinarlo ad altre preparazioni, come la cheesecake.
Ingredienti
- 250 ml di puro succo di mela limpido
- 2 manciate di more
- 1 kiwi
- 1 mandarino
- 1 g di agar agar
Ricetta
Tagliate la frutta (ma usate la vostra frutta preferita!) in piccoli pezzi e riponetela nelle formine di silicone.
Mettete in una piccola casseruola il succo di mela e aggiungete l’agar agar non appena compariranno le prime bolle. Mescolate per 3 minuti e versate il liquido all’interno degli stampini: la frutta dovrà essere completamente ricoperta.
Lasciate riposare i vostri piccoli aspic in frigorifero per 4 ore.
Trascorso il tempo necessario, aiutatevi con un coltello a separare la gelatina dai bordi, appoggiate un piatto sulle formine di silicone a capovolgeteli!