Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Abbassare la pressione a tavola, con la macrobiotica

Pubblicato 5 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

I consigli e gli alimenti da preferire per riequilibrare la pressione sanguigna

Dal punto di vista della macrobiotica, l’ipertensione è un problema strettamente legato all’alimentazione e allo stile di vita.

Correggendo il proprio stile alimentare preferendo cibi integrali e vegetali, inserendo anche alimenti “strategici” come alcuni superfoods, è possibile migliorare la situazione in breve tempo, soprattutto se abbiniamo un’attività fisica quotidiana.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Una delle cause che possono portare all’ipertensione è l’indurimento delle pareti dei vasi sanguigni, che viene influenzato proprio da ciò che mangiamo.

Alimenti che induriscono i vasi:

  • salumi
  • carni di ogni tipo
  • formaggi stagionati
  • eccesso di sale e sale raffinato
  • eccesso di prodotti da forno

Alimenti che migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni:

  • alghe marine (kombu, wakame, nori, arame ecc.)
  • verdure (soprattutto foglie verdi, appena scottate)

Alimenti fondamentali per rinforzare il corpo e riequilibrarlo:

  • cereali integrali e semi integrali in chicco
  • legumi

Superfoods che regolarizzano la pressione:

  • fungo shitake
  • alga kombu

Entrambi si possono inserire in zuppe, minestre, passati di verdure ecc.

Sale: sì o no?

In caso di ipertensione, l'informazione che riceviamo è di eliminarlo dalla dieta!

Ma è corretto? Dipende dal tipo di sale che utilizziamo.

Dal punto di vista della macrobiotica, il sale peggiore, con il maggior effetto ipertensivo è quello contenuto nel cibo animale, soprattutto nei salumi e nei formaggi stagionati. Questo sì che andrebbe evitato! Al secondo posto della nostra classifica troviamo il comune sale da cucina raffinato, quello iodato. Meglio scegliere il sale marino integrale, che non contiene solo cloruro di sodio e iodio, ma moltissimi altri sali minerali, che compensano un po’ l’effetto del cloruro di sodio.

Secondo la visione energetica della macrobiotica, il sale migliore per la nostra salute è quello fermentato, che troviamo in: miso, salsa di soia, acidulato di umeboshi; grazie alla fermentazione con i cibi a cui è mescolato, riesce ad "ammorbidire" il suo effetto ipertensivo.

Differenze tra la pressione alta minima (diastolica) e la pressione alta massima (sistolica)

L’ipertensione minima alta racconta non solo di un eccesso di yang nell’alimentazione (salumi, carne, formaggi stagionati) o nello stile di vita (troppo stress), ma anche di un coinvolgimento dei reni, sovraccarichi a causa di un abuso di carne, salumi, formaggi stagionati, che rendono più difficoltoso il lavoro del cuore nel pomparvi il sangue.

Più i reni sono sovraccarichi e “induriti” e più il cuore dovrà “spingere”, facendo alzare la pressione (la minima). In questo tipo di ipertensione, lo stress gioca un ruolo importante quanto l’alimentazione, quindi è bene praticare attività rilassanti.

Gli stili di cottura

Può essere utile diversificare anche il modo di cuocere il cibo.

Le cotture migliori per chi è iperteso sono quelle brevi e leggere, con pochi grassi: la cottura al vapore, scottare velocemente e saltare, sono ottime scelte per non aggiungere altra energia yang.

Cotture molto lunghe, la frittura, oppure la cottura al forno o alla griglia sono da usare con parsimonia.

Una ricetta speciale per rilassare e ammorbidire: il nishime

  • 2 strisce di alga kombu (15-20 cm) da ammollare
  • 2 cipolle
  • 2 carote
  • 300 g di zucca
  • 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)

In una pentola con fondo spesso metti la kombu ammollata sul fondo, per rivestirlo e copri con un dito d'acqua. Taglia le verdure in pezzi grossi di 3-4 cm e aggiungile in pentola a strati, incominciando dalle cipolle, poi la zucca e poi le carote.

Porta a bollore e cuoci coperto a fiamma bassissima per circa 30 minuti. Aggiungi la salsa di soia, mescola e cuoci per altri 2-3 minuti.

L’alga kombu va poi sciacquata e riutilizzata per una seconda cottura oppure per la cottura dei legumi. Questo piatto si può utilizzare per condire un cereale in chicco o come contorno.


Ultimi commenti su Abbassare la pressione a tavola, con la macrobiotica

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

Non riuscirò mai a introdurre pesce e frutti di mare o alghe nella mia dieta, questo sarà sempre un mio grande svantaggio, però cerco lo stesso di mantenere una dieta più equilibrata possibile. Grazie per le spiegazioni, ho avuto un altro riscontro di quanto possa fare male lo stress al nostro corpo.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Ottimi consigli per tenersi in salute mangiando sano ed equilibrato. È un argomento molto interessante anche perché diffuso e credo che approfondire la questione nei libri proposti sia molto importante. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 29/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

Articolo molto importante che ci fa capire come iniziare a prendersi cura di se stessi a tavola soprattutto per abbassare la pressione. Ottimi gli spunti che si possono approfondire nei vari libri in catalogo soprattutto se si soffre di ipertensione.

Luca V.

Recensione del 27/01/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 27/01/2023

Interessante articolo ma andrebbe sviluppato: troppo breve, con pochi esempi. Il tema è decisivo (le malattie in questione sono fra le più diffuse) e questo andrebbe anche declinato sul discorso di una critica coerente allo stile di vita complessivo (sul piano politico sociale). Andrebbe riveduto, anche nello stile un po'troppo sbrigativo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.