7 consigli su come non ammalarti secondo la Medicina Cinese
Pubblicato
1 anno fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri in che modo migliorare il tuo stile di vita per restare in salute anche con il freddo
Sfatiamo un mito: non è vero che in inverno è inevitabile ammalarsi. Lo è se alimentazione e stile di vita sono disequilibrati, tanto da facilitare un indebolimento delle difese, rendendo l’organismo maggiormente esposto e sensibile al contatto con i patogeni con cui viene a contatto.
Immagina il tuo organismo come una fortezza, dotato di un imperatore (il cuore) e di tanti organi che sono al suo servizio per proteggerlo. Tale fortezza ha un sistema difensivo eccellente, o dovrebbe averlo, per far sì che eventuali attacchi nemici non lo danneggino. Ma se per negligenza, cattive abitudini, dimenticanza o altro lasciamo le porte della fortezza aperte, senza nessuno a controllare chi entra ed esce, è più facile che estranei non sempre con buone intenzioni possano infiltrarsi.
Per mantenere forte e inespugnabile la tua fortezza ci sono tante cose che puoi fare ogni giorno: ecco qualche consiglio della Medicina Cinese.
Dallo yang allo yin: lascia andare ciò che non ti serve
Secondo la secolare Medicina Cinese tutto in natura, compreso l’uomo, rientra sotto l’influenza di 5 elementi. Ogni stagione, ad esempio, è governata da uno di questi elementi, che ha delle caratteristiche uniche.
L’autunno è governato dall’elemento Metallo, a cui sono associati i Polmoni e l’Intestino crasso. L’organo di senso associato è il naso, il colore è il bianco, il tessuto la pelle, l’emozione è la tristezza e le virtù sono la purezza, la ricettività e l’ispirazione.
Ciò significa che dal punto di vista fisico, in autunno l’attenzione deve essere principalmente rivolta al rafforzamento e alla protezione dei due organi legati al Metallo, polmoni e intestino crasso, parti fondamentali del nostro sistema immunitario, per poter arrivare all’inverno forti e resilienti. Intestino e polmoni sono due porte di accesso alla fortezza che, se lasciate aperte, possono renderla vulnerabile. I polmoni sono i due principali organi dell’albero respiratorio, mentre l’intestino, ospitando il microbiota, controlla da solo il 70% delle tue difese immunitarie. Avrai dunque capito quanta importanza hanno, specialmente in autunno e in inverno.
Come si mantengono funzionali questi due organi? Sintonizzandoci con l’energia dell’autunno, decidendo cosa vuoi tenere (respirando) e cosa vuoi lasciare andare (evacuando). L’autunno infatti ha anche un’altra peculiarità: è la stagione di transizione. Dall'apice dell'energia yang (estate), attiva e in continua espansione, passiamo all'energia passiva yin, fino a raggiungere il massimo yin, il cuore dell’inverno.
Così come la natura lascia andare ciò che non serve in preparazione dell'inverno, anche noi dovremmo sfruttare l’autunno per lasciare andare tutto ciò che non ci serve più, non solo sul piano materiale ma anche su quello sottile, lasciando andare paure, vecchi schemi di pensiero, illusioni e tutto ciò che ci appesantisce e ci impedisce di progredire verso il futuro.
Approfitta dell'autunno per ritrovare l'equilibrio di mente e corpo, stabilendo una routine che ti permetta di godere della salute a trecento sessanta gradi.
L'equilibrio di mente, corpo e spirito
Ecco 7 consigli che puoi mettere in pratica per un autunno alla grande.
1. Proteggi il collo
Sai che secondo la Medicina Cinese “il vento è la causa di 100 malattie”? Entra nel corpo dalla parte posteriore del collo e provoca disturbi che si sviluppano rapidamente, come raffreddori, influenze, mal di testa e mal di gola.
Gli sbalzi di temperatura tipici dei mesi autunnali possono renderti ancora più suscettibile al vento: ricordarti di indossare una sciarpa o una felpa con cappuccio per proteggerti dagli agenti esterni. Meglio se di materiale naturale, come cotone, seta, bambù o canapa.
C'è un punto di agopuntura a cui puoi fare riferimento, GB20 (sul meridiano di Vescicola Biliare), situato alla base del cranio a circa un pollice di distanza a destra e a sinistra della colonna vertebrale, chiamato Stagno del Vento (Fengchi): lo trovi in una depressione subito sotto l'occipite, alla base dell'attaccamento dei capelli. Per trovarli, fai scorrere gli indici alla base del cranio e spostali verso l’esterno fino ad arrivare a un incavo più morbido. Lo puoi vedere nell'immagine qui sotto.
Mantenerlo protetto e coperto da una sciarpa secondo la medicina cinese aiuterà a evitare il raffreddore. Se massaggiato per almeno 5 minuti durante la giornata, aiuta a eliminare le affezioni causate dal vento sia interno che esterno, come raffreddore e influenza, ma anche vertigini, mal di testa e rigidità del collo.
Scegli una sciarpa in materiale naturale ed ecologico per proteggerti dal vento:
2. Fai attenzione alla secchezza
Il clima associato al Metallo è il secco, ma la secchezza eccessiva rischia di alterare la funzionalità dei polmoni, considerati organi delicati, dato che sono in connessione con l’esterno del corpo. Pelle screpolata, gola irritata e narici secche sono segni di secchezza polmonare, una condizione che per la medicina cinese rappresenta un fattore che ti rende più suscettibile ai raffreddori.
Per nutrire i polmoni e mantenere le membrane sane (essenziale per un'immunità ottimale), assicurati di rimanere ben idratato. Puoi inoltre aggiungere cibi più idratanti come semi di lino, frutta a guscio (in particolare mandorle), funghi, patate dolci, spinaci, avocado, pere, mele e tahina.
La secchezza eccessiva a livello intestinale si può manifestare con stitichezza: in questo caso prova con del magnesio citrato e dei probiotici che riequilibrano l’intestino. I cibi cotti e i metodi di cottura più lunghi sono preferibili in autunno, poiché il corpo in questo momento ha necessità di essere riscaldato e non di essere raffreddato come in estate.
Cerchi un integratore per il tuo benessere intestinale? Ti suggeriamo questi rimedi naturali:
3. Mangia stagionale
Per avere difese di ferro è importante anche rinforzare e mantenere equilibrato il Qi difensivo, la prima linea di difesa del tuo corpo. Questa energia agisce come una barriera protettiva sotto la pelle e contrasta l'ingresso di microrganismi come batteri e virus. Molti fattori possono minare il Qi difensivo: uno di questi include scelte alimentari sbagliate.
Per questo motivo, l’alimentazione va adattata alla stagione: mangiare cibi crudi e di natura fredda durante i mesi più freddi contribuisce all'accumulo di umidità, un'altra condizione che se in eccesso può rompere l'equilibrio dell'organismo, perché si manifesta sotto forma di congestione, pesantezza e letargia. Per parte loro, gli alimenti ad alto contenuto di grassi e olio, così come un uso eccessivo di latticini, possono appesantire la milza, contribuendo a creare umidità e a favorire la formazione di catarro in eccesso nei bronchi.
In autunno privilegia, dunque, cibi cotti e riscaldanti, come zuppe e stufati: oltre a essere digeriti meglio, alleggerendo il lavoro dell’intestino, sostengono il sistema immunitario.
Il colore associato all'autunno è il bianco: prova a includere cibi bianchi e dal sapore piccante come scalogno, porri, rafano, cipolla e aglio nei tuoi piatti. Spezie come cannella, zenzero, chiodi di garofano e anice stellato aiutano a eliminare la congestione e il catarro, aprono le vie respiratorie e stimolano il corretto funzionamento respiratorio.
4. Fai passare in fretta il raffreddore
Il sapore piccante apre i pori, causando la sudorazione e permettendo di eliminare il raffreddore più in fretta. Il piccante infatti aiuta a costruire il “Qi difensivo” (l'immunità) e a disperdere il muco.
Ai primi sintomi di raffreddore, prova ad aggiungere aglio, zenzero, cipolle verdi fresche ed erba cipollina a una zuppa calda. Faciliterai l'organismo verso il recupero del suo equilibrio.
5. Definisci i tuoi obiettivi
L’elemento Metallo invita all’organizzazione, alla definizione dei confini e alla comunicazione. Per prepararti al successo nei mesi futuri, scrivi un elenco delle tue priorità e dei tuoi obiettivi, delle abitudini che desideri adottare per aiutarti a ottenere chiarezza su ciò che conta veramente e su ciò che, al contrario, sei pronto a lasciare andare.
Potresti ad esempio voler finire un progetto creativo, capire come passare più tempo con gli amici e i tuoi cari o risparmiare per un'auto o una vacanza. Qualunque cosa sia, usa la tua lista come guida per aiutarti a rimanere concentrato su ciò che conta veramente senza farti distrarre.
Per annotare i tuoi obiettivi, pensieri ed emozioni, scegli uno dei nostri quaderni:
6. Stabilisci dei ritmi naturali
Che il sonno sia importante per mantenere la salute non è una prerogativa solo della medicina cinese: ormai è riconosciuto dalla scienza occidentale.
Oltre a curare la tua routine notturna per avere un sonno riposante e di qualità (lo sperimenti se al mattino ti senti, energico, riposato e sereno), è importante seguire dei ritmi che rispettino i ritmi circadiani della natura. Poiché in autunno le giornate si accorciano, il consiglio è di andare a dormire e di svegliarti un’ora prima per beneficiare dell’energia naturale.
Dormire e svegliarsi presto fa bene all’organismo: potresti aver sentito dire che per la medicina cinese ogni organo e le relative funzioni che svolge sono collegati a un orario specifico dell'orologio biologico. L’orologio degli organi si divide in intervalli di due ore durante le quali ogni organo ha maggiori energie e lavora di più. Il tempo fra le 23:00 e le 3:00 del mattino ad esempio, sono le ore in cui Cistifellea e Fegato sono più attivi, perché controllano i meccanismi di auto riparazione e auto rigenerazione dell’organismo, preparando il corpo all'attività del giorno successivo. Se però in quell'orario sei sveglio, gli organi non possono svolgere il loro lavoro e la tua macchina si ingolfa.
Ecco perché si dice che bisognerebbe andare a dormire prima delle 23:00, per poter ottenere i massimi benefici dal sonno.
Per approfondire l'importanza di rispettare l'orologio degli organi ti consigliamo questi libri:
7. Prova le piante che sostengono le difese
Molte piante cinesi vengono utilizzate per tonificare il Qi, proteggere il corpo dall’aggressione di eventuali microrganismi patogeni esterni, disperdere il vento e il calore eccessivo e contrastare l'umidità. Dall'equilibrio di questi fattori, infatti, dipende la tua salute.
Fra le più usate per aumentare le difese c’è l’Astragalo, che agisce rinforzando il Qi difensivo (non a caso il nome cinese di questa pianta è Huang Qi, "energia gialla"). Finora, nella pianta, sono stati identificati più di 100 composti, tra cui flavonoidi, saponine, polisaccaridi e amminoacidi che concorrono al mantenimento del naturale equilibrio della salute.
Ha inoltre proprietà tonico-adattogene, utile per aiutare l’organismo ad affrontare meglio lo stress cronico, senza che ne sia indebolito.
Anche la Liquirizia viene usata per rinforzare le difese, dato che, essendo ricca di polisaccaridi, ha attività immunomodulatoria. In Cina, è chiamata Gan Cao (che significa "erba dolce"): le sue proprietà, in grado di migliorare il benessere, sono state descritte per la prima volta nello Shennong Bencao Jing, un libro scritto intorno al 2100 a.C.
Da secoli la pianta è una delle componenti della maggior parte di ricette curative e terapeutiche dell’erboristeria cinese: viene ritenuta in grado di nutrire il qi (l'energia vitale), alleviare il dolore, tonificare la milza e lo stomaco, eliminare il catarro e alleviare la tosse.
Per rinforzare le tue difese ti suggeriamo questi integratori:
Come avrai visto, la medicina cinese offre molti spunti su come non ammalarsi, e per mantenere quell'equilibrio di mente e corpo che è indispensabile non solo in autunno ma tutto l'anno per favorire la salute.
Adottare una o più di queste strategie è il modo migliore per poter aumentare naturalmente le nostre difese. Vivere, inoltre, in armonia con le stagioni permette di poter beneficiare dell'energia che ci circonda, ritrovando il benessere di mente e corpo.
Ti suggeriamo alcuni rimedi naturali per sostenere le tue difese in autunno:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Yoga e Ayurveda per l’autunno e il cambio di stagione
› Autunno: come sistemare la casa con il feng shui
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.