3 ricette con la farina di farro monococco
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri cos'è il farro monococco, quali son le sue proprietà, e come usarlo nella cucina di tutti i giorni!
Il farro monococco (Triticum Monococcum) è il più antico cereale coltivato. La farina che ne deriva è versatile, saporita ma anche ricca di qualità che vale la pena approfondire.
Cos’è, quali sono le sue proprietà e come si usa in cucina nelle ricette dolci e salate? Continuate a leggere per saperne di più.
In questo articolo ti consiglio:
Cos’è il farro monococco
È facile dire farro, ma forse non tutti sanno che tale termine ne nasconde diverse varietà: le tre principali qualità conosciute sono il farro spelta, il farro diccocco ed il monococco, appunto.
Quest’ultimo, tra i tre, è il più antico. Contiene una quantità di antiossidanti maggiore fino a 8 volte rispetto alle altre varietà ed un maggiore contenuto di proteine. Si caratterizza per le sue spighe piccole contenenti un solo chicco ed è originario di Turchia e Iran.
Le proprietà
Le proprietà che caratterizzano questa, così come le altre varietà del cereale, sono l’alta digeribilità e potere saziante, la moderata quantità di calorie e un basso indice glicemico. Ne consegue che è adatto:
- a chi è a dieta o vuole mantenere la linea,
- a chi ha problemi di digestione difficile,
- a chi soffre di stitichezza, e
- ai diabetici.
Il monococco, in particolare, contiene la minor quantità di glutine tra i tre (il 3%), ma da qui a poter affermare che sia adatto ai celiaci, il passo è lungo.
Come usare la farina di farro in cucina
La farina di farro è particolarmente versatile in cucina, e regala grandi soddisfazioni sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate. Si può sostituire, ad esempio, alla comune farina di grano tenero.
Ottima come base per dolci, pizza, pane, pasta fatta in casa e per arricchire di gusto diverse ricette, la farina di farro monococco regala un saporito tocco rustico ai prodotti da forno ma non solo. Si può usare per fare muffin, crostate, plumcake, biscotti ma anche focacce, panini, crepes.
Esiste classica ed integrale, scegliete la vostra preferita. Ecco tre ricette nelle quali potete utilizzarla con soddisfazione.
Crepes di farro
Ingredienti
- 125 g di farina di farro monococco
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di latte di soia
- 2 cucchiai di olio di semi
- pepe
Preparazione
In una ciotola mescolate la farina di farro con il latte e unite successivamente le uova, il sale, il pepe e l’olio. Ottenuto un composto omogeneo e privo di grumi, fate scaldare una padella antiaderente di 20 cm di diametro ungendola con poco olio. Versatevi un mestolo di pastella (quanto basta per coprirne la base), fate cuocere quindi girate le crepes e completate la cottura.
Farcitele a piacere con hummus di legumi, babaganoush, verdure grigliate, tofu e quanto di vostro gradimento.
Pizza con farina di farro monococco
Ingredienti
- 1 tazza di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di lievito secco attivo
- 1 cucchiaino di sale
- 3 tazze e 1/2 tazze di farina di monococco
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione
Nella ciotola della planetaria fate sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Lasciatelo riposare per 5 minuti o fino a quando non diventa “spumoso”. Attivato il lievito, aggiungete la farina, il sale e l'olio d'oliva. Montate la foglia ed impastate, quindi sostituitela con il gancio e continuate fino ad ottenere una palla liscia e soda.
Ungete una ciotola con olio e trasferitevi la palla. Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio, circa 1 ora e 1/2-2 ore.
Dividete in due e stendete la pasta ottenendo due dischi. Conditeli a piacere e fate cuocere in forno caldo, al massimo della potenza, per circa 10 minuti. Controllate la pizza quindi proseguite la cottura, se necessario.
Torta di carote vegan
Ingredienti
- 275 g di farina di farro monococco integrale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 70 g di farina di mandorle
- 90 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 80 ml di olio di cocco
- 80 ml di acqua
- 50 g di miele
- 200 g di carote grattugiate
- scorza grattugiata di un’arancia
Preparazione
Setacciate la farina, il lievito e il bicarbonato di sodio in una ciotola. Unite la farina di mandorle, lo zucchero e il sale.
In una ciotola a parte miscelate olio, acqua, miele, carote grattugiate e scorza d'arancia.
Riunite i due composti nella stessa ciotola e mescolate. Trasferite in una teglia antiaderente e fate cuocere in forno caldo a 180 °C per 50 minuti circa.
La nostra selezione di farina di farro monococco per le tue ricette