Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Zucca: proprietà, benefici e 3 ricette

Pubblicato 3 anni fa

La zucca, ortaggio autunnale-invernale ricco di benefici, proprietà e valori nutrizionali di tutto rispetto, oltre ad essere un alimento salutare, è un ingrediente versatile in cucina in ricette sia dolci che salate.

Ottima al forno, deliziosa nel risotto, irresistibile nei dessert, sarebbe un vero peccato non approfittarne quando è di stagione. Per cui, se volete godere del suo sapore e del suo apporto benefico nella nostra alimentazione, non vi resta che continuare a leggere.

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Zucca, proprietà e valori nutrizionali

Originaria del Nord America, la zucca è la protagonista assoluta della cucina autunnale. Oltre che per il suo delizioso sapore, è amata perché nutriente e ricca di benefici per la salute.

Contiene il 94% di acqua. È povera di calorie e fonte di vitamine – in particolare la A e la C, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario – e di sali minerali. L'alto contenuto di vitamina A, unitamente alla luteina e alla zeaxantina, aiuta a proteggere i nostri occhi dal rischio di problemi alla vista.

La zucca è una buona fonte di fibre, che frenano l'appetito facendoci sentire sazi e regolarizzano l’attività dell’intestino.

Anche i suoi semi sono nutrienti. L’ortaggio contiene antiossidanti in grado di proteggere le nostre cellule dai danni dei radicali liberi.

Il potassio, la vitamina C, le fibre e antiossidanti contenuti nella zucca, sono tutti collegati a benefici per la salute del cuore.

Come usare la zucca in cucina

Il suo sapore dolce rende la zucca un ingrediente popolare in piatti come creme, torte e frittelle. Tuttavia, è deliziosa allo stesso modo nelle ricette salate come le zuppe e le vellutate, i primi di pasta o di riso ed i contorni.

Prima di poterla utilizzare, è necessario eliminare la buccia, quindi anche i semi ed i filamenti. Una volta effettuata questa operazione la si può affettare a piacere e cuocere.

Anche i semi della zucca sono commestibili e ricchi di sostanze nutritive.

Il modo più semplice per gustare la zucca è condirla con sale e pepe e cuocerla in forno o in padella. Oppure, cedere ad una delle ricette che seguono e che ti consiglio di provare.

Riso con zucca e verdure saltate

Risotto di zucca mantecata

Un primo piatto vegetariano cremoso e super gustoso grazie a un condimento d’eccezione dal sapore sorprendente.

Ingredienti

  • 500 g di zucca
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • 150 g di funghi
  • 1 mazzetto di spinaci freschi
  • Sale e pepe nero a piacere
  • 1/4 di tazza di latte di anacardi
  • Riso basmati cotto in bianco
  • 1,5 cucchiai di tamari
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 3 cucchiai di acqua

Preparazione

Tagliate la zucca a pezzettini. Versatela in un wok su fuoco medio-alto con circa 1/4 di tazza d'acqua. Fatela cuocere per circa 5 minuti.

Nel frattempo, mescolate il tamari, lo sciroppo d'acero, 3 cucchiai d'acqua e l'amido di mais in una piccola ciotola.

Unite la cipolla affettata, le zucchine a cubetti e i funghi nella padella. Condite bene con il sale e il pepe nero e fate cuocere, mescolando, per 5 minuti o fino a quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi.

Abbassate la fiamma e unite il latte di anacardi insieme alla salsa, mescolando su fuoco medio-basso per 5-6 minuti fino a quando la salsa si sarà addensata. Spegnete il fuoco e mantecate unendo gli spinaci freschi.

Servite caldo insieme al riso.

Zucca glassata al forno

Zucca glassata al forno

La ricetta di una zucca al forno diversa dal solito: se amate sperimentare in cucina e prediligete un’alimentazione sana e variegata, è quello che fa per voi.

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°C.

Sbucciate la zucca ed eliminate i semi ed i filamenti. Tagliatela a fette non troppo sottili.

In una ciotola mescolate miso, vino, olio d'oliva, acidulato di riso, salsa di soia, zucchero di canna e pasta di peperoncino. Unite la zucca e mescolate per ricoprirla.

Disponete le fette di zucca su una teglia, conservando la salsa in eccesso. Fatela arrostire in forno per 15 minuti, quindi ungetela con la glassa rimasta e continuate la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando l’ortaggio sarà abbastanza morbido.

Cospargetela con abbondante coriandolo e servite come contorno.

Pancake soffici alla zucca

Pancake soffici alla zucca

Ottimi per una deliziosa colazione autunnale, questi pancake sono soffici e sani. Serviteli con un filo di sciroppo d'acero e gustateli caldi.

Ingredienti

Preparazione

Mescolate in una piccola ciotola i semi di lino e l'acqua e fate riposare per 5 minuti in modo da farli addensare.

In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero di canna, il lievito, il bicarbonato, la cannella e il sale.

A parte, invece, amalgamate la zucca, il latte di mandorle, l'olio di semi e il composto di semi di lino. Versate questo composto umido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate bene.

Adesso, fate scaldare una padella antiaderente, spennellatela con un po' di olio di semi e versate sopra un mestolo di impasto. Fate cuocere i pancake per 2 minuti per lato fino ad esaurimento della pastella.

Prova i nostri prodotti pronti a base di zucca:


Ultimi commenti su Zucca: proprietà, benefici e 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 16/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2024

La zucca mi ha conquistato, ormai, da parecchi anni. Oltre a risotti a cui abbino, oltre alla zucca, anche altri sapori che possono essere verdure o dadini di pancetta, la faccio anche in agrodolce volentieri. I pancake sono assolutamente da provare, grazie delle ricette!

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Buonissime ricette che facciamo spesso soprattutto il risotto che è un classico in questa stagione così come la zucca al forno che viene glassata naturalmente grazie ai suoi zuccheri. Devo provare a fare i pancake che devono essere sicuramente buonissimi. Grazie per tutte le informazioni e per le ricette.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Articolo perfetto per il periodo e stavo giusto cercando un po' di ricette nuove per usarla in cucina in modo diverso e questi pancake sembrano proprio ottimi. Inoltre al forno o alla griglia sono un classico per la zucche che non deve mai mancare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.