Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga & Ayurveda per l'inverno

Pubblicato 4 anni fa

I consigli dell’Ayurveda e gli Asana perfetti per la stagione fredda

Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno o Yule: il giorno più corto dell’anno che coincide con l’inizio della stagione fredda.

In inverno la natura rallenta, ci invita al riposo e all’introspezione, tutto si quieta per dare inizio ad una fase di preparazione per la nuova primavera.

Vediamo le posizioni di Yoga più benefiche e i suggerimenti dell’Ayurveda per vivere al meglio questo periodo!

Indice dei contenuti:

Inverno: Dosha Kapha

Secondo l’antica scienza ayurvedica, il Dosha predominante nella stagione invernale è Kapha.

  • stabile
  • pesante
  • lento
  • freddo
  • statico
  • denso

queste peculiarità sono anche tipiche della stagione fredda. Ed è infatti proprio in questo periodo che Kapha (ma anche Vata) sono più soggetti a squilibri.

Le persone con il Dosha Kapha dominante hanno una struttura fisica solida, ossa grandi, sono persone radicate e connesse, calme e amorevoli.

dosha Kapha ayurveda

Assecondare la natura

Se il mondo naturale è “a riposo” sarebbe bene che anche noi ci ritagliassimo dei tempi più lenti.

Per quanto riguarda la nostra Sadhana quotidiana dovrebbe essere, quindi, più profonda, fatta di movimenti più morbidi.

Allo stesso tempo, però, abbiamo bisogno di muoverci e scaldarci, soprattutto in questo periodo, in cui siamo a casa molto più del solito e in cui fare attività fisica non sempre è facile, per questo bisognerebbe sempre cercare di “armonizzare gli opposti”.

Yoga per l’inverno: pratica di Asana Yin e Yang

Una pratica riscaldante, Yang, come i saluti al sole, Surya Namaskar e Asana di apertura del cuore sono perfette, sia per chi lavora al PC o sta molte ore al giorno alla scrivania, ma sono fantastiche anche perché lavorano sul Chakra del cuore, Anahata, collegato direttamente alla ghiandola del Timo, responsabile della produzione dei linfociti T, cellule fondamentali per il nostro sistema immunitario.

Le posizioni di Yoga che possiamo utilizzare per stimolare l’apertura del nostro petto sono:

  • Bhujangasana, cobra
  • Dhanurasana, la posizione dell’arco
  • Ustrasana, il cammello
  • Matsyasana, il pesce

yoga asana per l'inverno

Per la parte Yin della nostra pratica possiamo aggiungere pose supportate da cuscini o da un bolster. Io, ad esempio, adoro concludere la pratica in questa stagione mettendo il bolster sotto la schiena (per il lungo, il sedere rimane sul tappetino), sdraiarmi comodamente in modo che le scapole si avvicinino e il petto rimanga aperto, e portare le gambe in Baddha Konasana (in questa versione, Supta, cioè distesa) unendo i piedi e lasciando cadere le ginocchia a terra. Perfetto per tornare a radicarci.

Quando vogliamo concederci una coccola extra, lasciamo scivolare le gambe a terra, spostiamo il cuscino e concediamoci una meditazione Yoga Nidra.

Se vuoi approfondire...

Bastrika Pranayama, il respiro del fuoco

Se oltre agli Asana abbiamo un po’ di tempo da dedicarci sul tappetino potremmo aggiungere un Pranayama: Bastrika, il respiro del mantice o del fuoco.

Questa tecnica di respirazione aumenta leggermente la temperatura corporea e migliora l’ossigenazione del sangue.

Ascolto e meditazione

Ricordiamoci sempre, però, che lo Yoga ci insegna l’ascolto del nostro corpo, delle sensazioni, dei bisogni. Quindi, non pensiamo di doverci mantenere attivi a tutti i costi. Ci saranno giornate in cui abbiamo bisogno di più energia e movimento, altre in cui saremo più raccolti, lunari e meditativi. Siamo sempre meravigliosamente perfetti.

Automassaggio: migliora la circolazione e la vitalità

Se avete letto i consigli dell’Ayurveda per l’autunno saprete già che, anche nella stagione più fredda, un bel massaggio è sempre consigliato!

Per l’inverno sono perfetti movimenti circolari, insistendo soprattutto sulle gambe, effettuati con un panno di cotone o di canapa arricchito da alcune gocce di olio essenziale: pompelmo e cipresso sono i miei favoriti (gli oli essenziali non andrebbero applicati puri sulla pelle, potete metterne qualche goccia sul panno o sula spazzola del dry brush):

  • L’olio essenziale di pompelmo aiuta la circolazione e il suo profumo è un potente antistress, perfetto per far ritrovare il buonumore anche nelle giornate più buie.
  • L’olio essenziale di cipresso è utilissimo per ritrovare la vitalità, anche nelle situazioni difficili e serve anche nei periodi di convalescenza.

Ti consiglio...

Teniamo vivo il fuoco, i colori da indossare in inverno

Se fuori è tutto grigio… indossiamo i colori! Oro, rosso, arancio, servono a tenere vivo l’elemento fuoco del nostro campo aurico.

Ricordiamoci inoltre dell’importanza di mantenere il nostro corpo caldo, soprattutto la zona dei reni che, secondo l’Ayurveda, ma anche per la medicina tradizionale cinese, sono una delle parti più vulnerabili durante l’inverno. Quindi via libera a maglioni lunghi e super comfy!

Oli essenziali stimolanti per la stagione fredda

Per portare un po’ di energia anche tra le mura della nostra casa possiamo scegliere due profumazioni dalle proprietà tonificanti ed energizzanti: la canfora e l’eucalipto.

  • La canfora è fantastica per centrarci e per ritrovare chiarezza mentale, purifica l’ambiente dalle energie negative e ha proprietà analgesiche, espettoranti e antisettiche.
  • L’eucalipto ha proprietà tonificanti, stimolanti e decongestiona le vie respiratorie.

Curcuma e zenzero, alleati perfetti per l’inverno

Conosciuta anche come zafferano indiano, la curcuma è perfetta per contrastare i processi infiammatori, ha proprietà antisettiche ed è considerato un antidolorifico naturale.

Possiamo consumarla assumendo il buonissimo latte degli Yogi, il Golden Milk, oppure aggiungendolo alle nostre ricette, dolci e salate.

Lo zenzero è perfetto per aiutarci a combattere gli stati influenzali, personalmente adoro bere una tisana prima di coricarmi.

Ecco come prepararla: un paio di centimetri di zenzero a persona, fatti bollire per almeno una decina di minuti. Si può dolcificare a piacere e aggiungere un po’ di succo di limone e un pizzico di cannella.

Jala Neti e Jihva Sodhanna

Utilissima nel periodo freddo, quando il rischio dei raffreddori è più comune, è la pulizia delle narici attraverso il passaggio di acqua tiepida salata con l’utilizzo della lota e, la pulizia della lingua tramite un raschietto che la tradizione ayurvedica vuole in rame.

Queste due pratiche di pulizia ayurvedica sono davvero un toccasana per il nostro organismo durante tutto l’anno, ma che possono darci grande beneficio nell’affrontare l’inverno!

Ti consiglio...


Ultimo commento su Yoga & Ayurveda per l'inverno

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Dovrei prendere in considerazione la pratica dell'irrigazione nasale, che non ho mai fatto. Faccio tesoro di tutti questi consigli perché l'inverno è la stagione più difficile per me

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 4 giorni fa. 12 visualizzazioni. 3 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 10 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 2 commenti.