Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un amido portentoso: il kuzu

Pubblicato 6 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Cos'è e che proprietà ha questo amido molto usato in macrobiotica

Il kuzu è un amido estratto dalla radice di Pueraria lobata, una pianta rampicante che cresce sulle montagne del Giappone, molto nota in tutto l’Oriente per le sue innumerevoli proprietà curative.

La radice di questa pianta è molto forte, capace di andare in profondità. In una visione macrobiotica dell’universo, questa caratteristica così yang, con una precisa direzione verso il basso, la rende particolarmente adatta per rinforzare gli intestini, ma in generale tutto il corpo.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Come si usa

Nel mondo della macrobiotica, si usa soprattutto per preparare rimedi casalinghi per disturbi vari, ma si può usare anche come un addensante per zuppe, vellutate, budini ecc. Si deve sciogliere in acqua fredda e portare a bollore.

Viene usato anche per “yanghizzare” la frutta, soprattutto in inverno o in caso di debolezza di stomaco e intestino. La frutta cruda è piuttosto yin e in caso di disturbi del tubo digerente può essere problematica. Anche in inverno andrebbe usata con parsimonia per non raffreddarsi troppo. Un buon modo per smorzare la sua carica yin, quindi potenzialmente indebolente, è quello di cuocerla con il kuzu, in modo da renderla più yang. Basta sciogliere 1 cucchiaino di kuzu in poca acqua fredda e aggiungerlo a fine cottura della frutta cotta in pentolino con poca acqua. Si cuoce ancora un momento, il tempo di farlo addensare e la frutta cotta con kuzu e pronta. Il kuzu è insapore, quindi non altera il sapore dei cibi.

Si può aggiungere anche alla famosa crema di riso per potenziarne l’effetto disinfiammante sull’intestino (si scioglie 1 cucchiaino di kuzu in mezzo bicchiere di acqua fredda e si aggiunge alla crema di cereali al momento di iniziare la cottura). Trovi la ricetta della crema di cereali qui.

Proprietà

  • Disinfiammante, in particolare del tubo digerente
  • Alcalinizzante
  • Tonificante del tubo digerente
  • Antidiarroico
  • Abbassa la temperatura del corpo
  • Yanghizzante (del nostro corpo, ma anche dei cibi, come la frutta ad esempio.

Dal punto di vista della macrobiotica, il kuzu ha la capacità di “trasportare” in profondità, nel nostro corpo, le energie dei cibi a cui viene abbinato.

Quindi se lo abbiniamo alla frutta cotta, porterà in profondità l’effetto rilassante dell’energia dolce della frutta. È importante ricordarsi questo effetto per evitare errori.

Per questo stesso motivo, è meglio non abbinare al kuzu energie troppo forti, ad esempio quelle dei cibi tropicali. Quindi, nel caso della frutta, è bene usare frutti del clima temperato come le mele o le pere ed evitare la frutta tropicale, ma anche il cacao. Faccio l’esempio del cacao perché spesso vedo ricette di budini al cacao addensati con il kuzu. Credendo di rendere il budino più sano per via del kuzu, si cade in errore, perché le energie troppo intense del cacao verranno spinte in profondità, producendo squilibrio. Meglio usare il kuzu per preparare budini alla frutta.

Per approfondire e scoprire tante gustose ricette macrobiotiche

Applicazioni (da solo o abbinato ad altri ingredienti)

  • Raffreddore e influenza
  • mal di gola
  • febbre
  • eccesso di muco (sinusite, otite, tosse grassa ecc.)
  • difficoltà digestiva
  • reflusso
  • colite
  • diarrea
  • alterazioni della permeabilità intestinale
  • malattie intestinali croniche
  • stitichezza con feci molli o poco formate
  • anemia
  • disbiosi intestinale
  • terapie antibiotiche
  • mal di testa
  • insonnia
  • tensione e nervosismo
  • fame nervosa, voglia di dolci
  • cistite
  • “antidoto” all’abuso di zucchero o di alcol

“Amicizie” speciali

Il kuzu è già un portento da solo e utile per molte problematiche, ma abbinato ad altri ingredienti particolari, diventa ancora più potente e il ventaglio della applicazioni aumenta.

  • Abbinato all’umeboshi: per colite, diarrea, anemia, stitichezza con feci molli, reflusso, mal di testa localizzato sulla fronte o agli occhi, disturbi digestivi, disbiosi, alterazione della permeabilità intestinale, cistite, abuso di zuccheri e alcol.
  • Abbinato a frutta oppure malto di riso o di orzo oppure amasake: per mal di testa alla nuca, tensione, crampi, insonnia, fame nervosa e voglia di dolci.
  • Abbinato a umeboshi e zenzero: particolarmente efficace per l’eliminazione del muco.

Prova le ricette

Bevanda di kuzu e amasake o malto

Sciogliere 1 cucchiaino di kuzu in 1 tazza d’acqua fredda, mettere sul fuoco e quando inizia a bollire togliere dal fuoco e aggiungere 1 cucchiaino di amasake o mezzo cucchiaino di malto di riso. Bere caldo.

Bevanda di kuzu e umeboshi

  • 1 tazza d’acqua
  • 1 cucchiaino di kuzu
  • 1 punta di cucchiaino di purea di umeboshi o 1 pezzettino di prugna schiacciata con la forchetta

Sciogliere il kuzu in poca acqua fredda, aggiungere la purea e il resto dell’acqua. Mettere sul fuoco e portare a bollore mescolando. Bere caldo. Regolando la quantità d’acqua è possibile variare la densità della bevanda a seconda dei gusti. A piacere si può aggiungere qualche goccia di succo di zenzero.


Ultimi commenti su Un amido portentoso: il kuzu

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Questo articolo mi ha aperto un mondo sul kuzu che non conoscevo. Potremmo dire che ha talmente tanti effetti benefici che è quasi un farmaco, ma non sarebbe giusto. È molto di più ed è soprattutto da provare. Grazie per le informazioni.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

È incredibile come un amido possa essere anche curativo e non solo per un semplice raffreddore ma su una vasta scala di malanni. È da provare! Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 05/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2024

E' veramente un amido portentoso, oltre che essere utile in cucina per svariati piatti è anche curativo e aiuta a ristabilire l'equilibro in particolar modo intestinale. Ottima la bevanda kuzu e amasake bella calda.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.