Tea tree oil: tutti gli usi!
Pubblicato
8 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri a cosa serve, quali benefici ha e come utilizzarlo per te, la tua famiglia e la cura della casa
Fra gli oli più usati e conosciuti c'è il Tea Tree, estratto dalle foglie della Melaleuca alternifolia.
Si tratta di uno degli oli essenziali più amati e utilizzati, che in casa trova davvero mille utilizzi tutti benefici e positivi: dai prodotti di bellezza, ai detergenti naturali, all'aromaterapia, l'olio essenziale di Tea Tree non conosce rivali.
È uno dei più potenti che ci sono, grazie alla peculiarità dei suoi composti, particolarmente ricco di terpinen-4-ol, che ha dimostrato azione benefica nei confronti di batteri, virus e funghi. Per questo motivo il Tea Tree Oil è un prezioso rimedio naturale per il trattamento delle affezioni batteriche e fungine della pelle e delle alte vie respiratorie.
Vediamo più in dettaglio quali benefici ha e come poterlo usare.
In questo articolo ti consigliamo
Tea tree oil: a cosa serve
Il Tea Tree Oil, conosciuto anche come Albero del Tè o olio essenziale di Melaleuca si può definire essenziale non solo perché è l’estratto più concentrato della pianta ma perché è essenziale tenerlo sempre in casa, per i molteplici usi che se ne possono fare.
Il Tea Tree oil è un antimicotico, antibatterico e antisettico per eccellenza, spegne le infiammazioni e le infezioni di natura diverse.
Grazie a queste proprietà si può utilizzare per tutte le infezioni di natura funginea come ad esempio:
- micosi delle unghie,
- verruche,
- presenza di batteri o agenti patogeni all’interno dell’organismo.
Utile anche come antibatterico, in caso di:
- infezioni respiratorie o mal di gola,
- afte o micosi del cavo orale,
- infezioni del tratto intestinale (in questo caso può essere massaggiato sulla zona dell’intestino aiutandosi con un olio veicolante come quello di mandorla),
- dermatiti del cuoio capelluto o in presenza di forfora: 2-3 gocce aggiunte allo shampoo aiutano a regolarizzare la produzione di sebo e a disinfettare la parte infiammata,
- acne, disinfetta la zona e asciuga il brufolo,
- infezioni vaginali di natura batterica (è utile effettuare dei lavaggi diluendo l’olio in acqua calda bollita).
Tea Tree Oil per la cura personale
Il Tea Tree Oil è uno di quegli oli essenziali che si può utilizzare per l’igiene intima e per l’igiene orale. È consigliato utilizzarlo dopo aver lavato i denti, 2 o 3 gocce in poca acqua per effettuare risciacqui al cavo orale e mantenere pulita la bocca. Questo collutorio naturale aiuta a:
- neutralizzare i batteri che causano carie ai denti e alitosi,
- contrastare l'infiammazione delle gengive,
- mantenere pulito lo spazzolino che usi per l'igiene quotidiana.
In caso di vaginiti o candididosi è consigliato utilizzare 1 goccia di tea tree oil in poca acqua ed effettuare un lavaggio esterno, non più di due volte a settimana.
Detergente multiuso per la casa e la persona
Il Tea Tree Oil si può utilizzare anche in casa: può diventare un detergente multiuso completamente naturale ad azione antibatterica e igienizzante. Puoi mettere 15-20 gocce di olio essenziale in un flacone spray in mezza tazza di acqua tiepida e aceto. Versa in flacone con erogatore spray ed ecco pronto il tuo detergente multiuso! Ricordati di agitare bene prima dell'uso.
Per uso personale, puoi utilizzarlo come igienizzante per le mani: essendo completamente naturale non rovina la pelle e non danneggia il microbiota della pelle, come invece possono fare i detergenti chimici. Il Tea Tree è benefico nei confronti di batteri quali E. coli, S. pneumoniae e H. influenzae. Per fare il tuo igienizzante mani, puoi aggiungere 30 gocce di olio essenziale di Tea Tree a 10 gocce di olio essenziale di Lavanda in circa 200 ml di gel di Aloe vera. Mescola bene e utilizza quando serve.
Se preferisci un igienizzante per le mani spray, da portare in viaggio, utilizza dell'idrolato di Amamelide al posto del gel di Aloe.
Se oltre agli oli essenziali di Tea Tree e Lavanda aggiunti anche quelli di Citronella, Lemongrass e Geranio e spalmi o spruzzi sulla pelle, avrai un potente repellente per insetti. Se vuoi sapere quali sono i 10 oli essenziali antizanzare e repellenti più potenti, leggi l'articolo.
I benefici degli oli essenziali
L’utilizzo degli oli essenziali vede le sue origini già più di 5000 anni fa e allora, questi rimedi, erano appannaggio della nobiltà e delle famiglie più facoltose, proprio perché “costosi”. Il costo dell’olio essenziale infatti varia a seconda della laboriosità di estrazione dalla pianta e dalla complessità della coltivazione della stessa.
Non sottovalutiamo questi preziosi aiuti che provengono dalla Natura, perché l’olio essenziale è l’estratto più puro e concentrato della pianta, capace di portare beneficio a corpo e mente.
Importante è scegliere sempre un olio essenziale di qualità certificata (che riportino in etichetta la dicitura puro e naturale al 100%, come quelli che trovi nel reparto di Erboristeria online di Macrolibrarsi) senza fidarsi di quelli a basso costo che spesso non provengono da coltivazioni controllate e non vengono estratti correttamente, perdendo così la loro efficacia.
Gli oli essenziali hanno proprietà poco conosciute ma se si impara ad utilizzarli si scoprono le loro straordinarie proprietà e soprattutto la loro efficacia mirata e diretta.
Potrebbero interessarti anche:
♦ Come ringiovanire la pelle con gli oli essenziali
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.