Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

5 oli essenziali must have… da tenere in casa!

Pubblicato 2 anni fa

Scopri quali sono e a cosa possono esserti utili

Gli oli essenziali sono la quinta essenza della pianta da cui sono estratti: mantengono infatti tutte le proprietà della pianta, oltre alle parti volatili che conferiscono il profumo intenso da cui ognuno è caratterizzato.

Oltre che per uso cosmetico o salutistico, puoi tenerli a portata di mano per mille evenienze: dalle pulizie di casa ai piccoli incidenti domestici, ai disturbi che possono alterare la normale vita quotidiana, il loro uso e i benefici sono davvero trasversali.

Di seguito trovi 5 oli essenziali che forse hai già in casa e hai già utilizzato più volte: se invece ancora non li hai, approfittane per tenerli a portata di mano e usare i mille modi diversi.

Consigliati per te...

Indice dei contenuti:

Lavanda

L'olio essenziale di lavanda è ideale per le affezioni della pelle

Se potessimo avere in casa un solo olio essenziale, potremmo optare per quello di Lavanda (Lavandula angustifolia) che è il più versatile e il suo utilizzo è davvero trasversale.

È una delle piante più lungamente utilizzate a scopo terapeutico ed è stato grazie a questo olio essenziale che sono stati avviati gli studi sui benefici salutistici degli oli essenziali, per mano di René-Maurice Gattefossé, un chimico profumiere che in seguito a un incidente di laboratorio, curò la sua ustione alla mano con questo olio essenziale, notando che la pelle si rigenerava più in fretta e con meno cicatrici evidenti. In seguito a questo incidente, studiò gli oli essenziali valutando il loro potenziale terapeutico, diventando in questo modo il padre della moderna aromaterapia.

Per uso topico (è forse l’unico olio essenziale che si può utilizzare anche puro, senza diluizione in olio vegetale, senza però esagerare con le quantità) può essere utile per alleviare:

  • eruzioni cutanee,
  • acne,
  • punture di insetto,
  • piccole ustioni e bruciature,
  • tagli e graffi.

Ma il suo uso non si limita ai problemi della pelle: qualche goccia in un bagno aromatico, aiutano ad alleviare i nervi tesi e a facilitare il sonno. Puoi mettere qualche goccia in un fazzolettino di stoffa da tenere sotto o vicino al cuscino per dormire tutta la notte. Allevia anche il mal di testa e l’ansia.

Può essere aggiunto a creme, shampoo e altri prodotti cosmetici, per alleviare i segni della pelle e la stanchezza e dare un buon profumo ai capelli. Nei bambini è uno degli oli essenziali più usati come repellente per i pidocchi insieme all'olio essenziale di tea tree.

Qualche goccia in una saponetta neutra sistemata nell’armadio e nei cassetti tiene lontane le tarme per mesi.

Puoi aggiungere anche qualche goccia al ciclo di risciacquo della lavatrice per eliminare gli odori da abiti e indumenti. L’unico svantaggio è che il suo profumo non si sentirà una volta finito il lavaggio e il tuo bucato non profumerà di lavanda, perché il profumo degli oli essenziali tende a evaporare in fretta. 

Dell'olio essenziale di Lavanda esistono vari tipi, a seconda della specie da cui è ottenuta: a scopo terapeutico, quella più potente e completa è la Lavanda vera, o Lavanda angustifolia, che ha anche un profumo molto caratteristico. 

Tea tree

Il tea tree è uno degli oli essenziali tuttofare, indicato per uso cosmetico e per la pulizia della casa

Anche il tea tree oil o olio dell’albero del tè (Melaleuca alternifolia) è uno degli oli essenziali che si può utilizzare più o meno per tutto. Non è un caso che nei paesi di lingua inglese venga chiamato “armadietto di medicinali in un’unica bottiglia”, dato che può alleviare davvero tanti tipi di problemi.

Per i problemi di salute, i più comuni sui quali riesce ad agire sono:

  • piede dell'atleta,
  • dermatite ed eczema,
  • micosi delle unghie,
  • verruche,
  • acne,
  • herpes labiale,
  • punture di insetto.

Ma la lista potrebbe andare avanti.

Per i capelli, aggiunto allo shampoo, aiuta a riequilibrare la forfora e allevia la psoriasi. È uno degli oli antipidocchi – insieme alla Lavanda – più apprezzati.

In casa può essere versato in un contenitore spray con acqua e alcool da usare per pulire i ripiani della cucina, del frigorifero, del bagno ecc.

Ottimo anche per disinfettare la cuccia del tuo amico a quattro zampe e da usare sul suo manto per tenere lontane le pulci.

Menta

L'olio essenziale di Menta piperita è ideale per alleviare le affezioni delle alte vie respiratorie

La Menta è di tanti tipi, ma l’olio essenziale della varietà piperita (Mentha piperita) è quello che dimostra di avere qualità più spiccate.

In caso di nausea e crampi allo stomaco, prova a diluire le gocce in un olio da massaggio o vegetale (di mandorla, di argan, di vinaccioli, o quello che preferisci), facendo dei massaggi sull’addome. È utile anche per calmare la nausea tipica del mal d’auto o del mar di mare: metti 1-2 gocce in un fazzolettino e annusalo, oppure strofinalo sul polso interno e annusa (fai attenzione a non toccare le mucose e gli occhi, perché è molto irritante).

Aiuta anche a ritrovare la lucidità mentale, soprattutto se la mente è affaticata da studio o lavoro intenso: per lo stesso motivo evita di diffonderla la sera, perché rischi di restare sveglio come un grillo.

Durante la stagione fredda, miscelata in un olio vettore insieme a qualche goccia di olio essenziale di Pino ed Eucalipto può essere massaggiata sul torace per alleviare tosse, catarro e congestione bronchiale.

Se in estate i piedi diventano doloranti, gonfi e pesanti, dai un pediluvio aggiungendo qualche goccia di Menta, per ritrovare in fretta la freschezza e il sollievo. Puoi anche mettere una o due gocce nelle scarpe per contrastare il cattivo odore.

Qualche goccia di olio essenziale di Menta piperita intorno alle fessure dei muri scoraggerà anche roditori e ragni: non ne sopportano l'odore.

Limone

L'olio essenziale di limone agisce migliorando l'umore

L’olio essenziale di Limone (Citrus limonum) è uno dei migliori oli essenziali per uso domestico, dato che permette  di poter essere utilizzato in molti modi diversi. 

Alcune gocce aggiunte a dell’olio d'oliva creano un valido smalto per mobili, ma può essere aggiunto anche a detersivi per i piatti per eliminare gli odori più persistenti, ai detergenti per pavimenti e agli spray per pulire il frigorifero e la cucina.

L'olio essenziale di Limone ha anche usi terapeutici:

  • aggiungi un paio di gocce in un bicchiere d'acqua e fai dei gargarismi per alleviare l'alitosi,
  • se messo in un diffusore per oli essenziali, aiuta ad alleviare l’ansia, la tendenza al pessimismo e alla negatività e a ritrovare il buon umore,
  • miscelato con del gel di Aloe, agisce come disinfettante e antimicrobico per le mani.

Per i capelli è utile se soffri di forfora: prova ad aggiungerlo al tuo shampoo.

L'unica accortezza da tenere a mente è che l'olio essenziale di Limone è fotosensibile, cioè può creare macchie e arrossamenti se lo spalmi sulla pelle e subito dopo ti esponi al sole. Per non avere problemi, attendi almeno 12 ore dall’uso topico dell’olio essenziale prima di esporti al sole.

Incenso

L'olio essenziale di incenso è usato da millenni per favorire la concentrazione

Sai che l’Incenso o frankincenso (Boswellia carterii) è uno degli oli essenziali il cui uso è antichissimo? È stato trovato fra i reperti nella tomba del faraone egizio Tutankhamon, vissuto fra il 1341 e il 1323 a.C.! 

È utilizzato per ridurre i livelli di stress, migliorare l'umore, aumentare la consapevolezza e per aiutare a radicarsi e centrarsi, per questo viene molto usato nelle funzioni religiose o in meditazione.

Aggiungilo a un olio vettore naturale e poi applicalo massaggiando la pianta dei piedi per un sollievo immediato da stress, ansia e nervosismo. Può aiutare anche nei casi di emicrania dovuta a stress eccessivo.

A livello topico può essere utilizzato in caso di:

  • acne,
  • verruche,
  • tagli e graffi di piccola entità,
  • vesciche,
  • punture di insetti.

Qualche goccia messa in un diffusore in casa diventa un repellente naturale soprattutto per zanzare e mosche.

Potrebbero interessarti anche...

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su 5 oli essenziali must have… da tenere in casa!

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Assolutamente d'accordo con tutto l'articolo e siccome amo gli oli essenziali ne ho molti altri che adoro combinare tra loro e sempre il più bio possibile perché una goccia di bergamotto nel tè verde Kukicha è qualcosa che nessun'altra miscela può fare. Grazie per tutte le spiegazioni

Gilia M.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

Da quando ho letto questo articolo li tengo sempre in casa per ogni evenienza anche se per quasi ogni cosa uso la lavanda che non solo è ottima per tutte le utilizzazioni descritte ma per me è un odore che calma molto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.