Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come ringiovanire il viso con gli oli essenziali

Pubblicato 3 anni fa

Scopri quelli che aiutano ad appiattire le rughe, rassodare la pelle e renderla elastica e a darti un aspetto più luminoso e giovanile

La pelle, soprattutto quella del viso, è un po’ il nostro biglietto da visita. A seconda delle sue condizioni ha la capacità di farci apparire più giovani o più vecchi della nostra età anagrafica. In commercio oggi ci sono tantissimi prodotti anti age che aiutano a mantenere la pelle più giovane, o a nascondere i segni che possono essere legati all’invecchiamento fisiologico o a uno stile di vita non sempre equilibrato.

Probabilmente ne hai anche tu di diversi sullo scaffale del bagno, ma hai mai provato gli oli essenziali? Molti di questi rimedi naturali super potenti possono avere benefici anche sul benessere della cute, se utilizzati con costanza con creme o oli. Di seguito te ne segnalo alcuni che si prendono cura dei tessuti cutanei e ti possono aiutare a sembrare più giovane.

 

 

Indice dei contenuti:

Invecchiamento della pelle: non è sempre una questione di età

Pelle secca e spenta, lassa e senza tono, con comparsa di antiestetiche macchie, rughe: sono alcuni dei segni che possono essere comuni quando la pelle inizia a invecchiare. Non sempre però l’invecchiamento cutaneo coincide con la nostra età anagrafica.

Se infatti è vero che si tratta di un fattore fisiologico, che fa sì che il nostro corpo cambi e si modifichi con il passare degli anni, è anche vero che ci sono fattori che non dipendono dall’età che possono contribuire ad accelerare l'invecchiamento

Fra questi i più comuni sono:

  • inquinamento ambientale,
  • eccessiva esposizione al sole,
  • alimentazione povera di nutrienti (quindi povera di frutta, verdure, cereali integrali e legumi),
  • fumo,
  • consumo eccessivo di alcool,
  • stress,
  • mancanza di sonno adeguato,
  • eccessiva esposizione al freddo,
  • sedentarietà.

Una delle parti del corpo in cui la presenza di questi fattori diventa più visibile è proprio la pelle, l'organo più esteso del nostro organismo, soprattutto nelle parti in cui è più delicata, come quella del viso e del décolleté. La buona notizia è che possiamo invertire la tendenza all'invecchiamento con prodotti che la nutrono e la riparano, come gli oli essenziali.

5 cibi che fanno invecchiare e 5 che fanno ringiovanire

Il cibo che porti in tavola ogni giorno è la benzina che nutre la tua pelle. Se la benzina è di scarsa qualità la pelle sarà poco nutrita; se invece il carburante è adatto e ricco di sostanze nutrienti la pelle appare più sana e giovane. Questo perché verrà nutrita dall’interno.

Ti sei mai chiesto di cosa si nutre la pelle? Di vitamine, minerali, antiossidanti e acqua. Ecco allora 5 alimenti comuni sulle nostre tavole che dovresti eliminare o limitare e 5 che invece dovresti preferire per mantenere la salute della tua pelle.

Cibi che favoriscono l’invecchiamento

  1. Farine bianche
  2. Eccesso di zucchero bianco e sale da cucina
  3. Alcolici e caffeina
  4. Salumi e carni processate
  5. Cereali raffinati

Cibi che contrastano l’invecchiamento

  1. Frutta secca
  2. Verdure e vegetali
  3. Tè matcha
  4. Grassi buoni (olive, avocado ecc.)
  5. Cereali integrali in chicco

Oli essenziali: perché usarli come anti age

Forse ti sono poco familiari, ma sai che gli oli essenziali vengono usati per favorire e aumentare il benessere della persona da quasi 6000 anni? Immagino che saprai che queste essenze sono ottenute con diversi metodi di estrazione, fra cui anche la distillazione in corrente di vapore di foglie, rametti e fiori delle piante. La loro particolarità è di essere estremamente concentrati (contengono tutte le sostanze che si trovano nella pianta) e ricchi di sostanze volatili che conferiscono il profumo caratteristico e peculiare alla pianta e di conseguenza all’olio essenziale.

Possono essere usati in diversi modi, fra i quali l’aromaterapia, il massaggio e anche diluiti in creme e oli per il massaggio o per aumentare la tua routine di bellezza quotidiana.

Una delle caratteristiche degli oli essenziali è che possono avere benefici su tutti e 3 gli aspetti che compongono un essere umano:

  1. fisico: alcuni hanno ad esempio attività antinfiammatoria, lenitiva, antidolorifica ecc.,
  2. emotivo: possono aiutare a calmare ansia e stress, migliorare il sonno, ristabilire il tono dell'umore ecc.,
  3. spirituale: facilitano la meditazione, favoriscono la concentrazione, l'introspezione ecc.

Nello specifico, sulla pelle gli oli essenziali possono avere molti benefici:

  • aiutano ad appianare le rughe, cicatrici, acne e altri segni,
  • donano elasticità e luminosità,
  • rimpolpano la pelle e la tonificano,
  • aiutano a schiarire le macchie cutanee, 
  • grazie all'azione lenitiva, alleviano rossore, infiammazione, bruciore e prurito,
  • ne migliorano la struttura, mantenendo la sua naturale compattezza,
  • stimolano la naturale produzione di collagene,
  • promuovono il turnover cellulare.

Ora non resta da capire quali possono essere usati a beneficio della pelle.

10 segni per capire che la tua pelle sta invecchiando

  1. Macchie solari o discromie che rendono il colore della pelle non uniforme
  2. Pelle eccessivamente secca
  3. Rughe intorno agli occhi (zampe di gallina)
  4. Rughe sempre più visibili
  5. Pelle opaca, spenta e stanca
  6. Pelle lassa, poco compatta, che tende a cedere
  7. Pelle che tende ad assottigliarsi e a diventare più sottile
  8. Pallini o brufoletti bianchi (milia)
  9. Occhiaie e occhi gonfi
  10. Pori dilatati e più visibili

I 7 oli essenziale per un effetto anti age naturale

Fra tutti quelli che possono essere usati come ingrediente naturale per i tuoi prodotti cosmetici, ti segnalo di seguito 7 oli essenziali che sono fra i più indicati per donare alla tua pelle un aspetto più giovane e fresco.

1. Carota

L’olio essenziale si ottiene dai semi della carota ed è particolarmente ricco di sostanze antiossidanti. Queste molecole sono in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi che, quando sono presenti in quantità eccessive, possono provocare stress ossidativo. La conseguenza visibile di tale condizione a lungo termine è proprio l’invecchiamento precoce della pelle.

L'olio essenziale di carota può essere d’aiuto in caso di:

  • dermatite,
  • eczemi,
  • psoriasi.

Aiuta la pelle matura a sembrare più giovane, aiutando ad attenuare le rughe

2. Lavanda

L’olio essenziale di lavanda è fra i più usati per mantenere la salute e la giovinezza della pelle. Provalo ad esempio per distendere la pelle dopo una giornata particolarmente stressante e tesa.

Aiuta a ridurre:

  • infiammazioni,
  • rossori,
  • macchie scure e bruciature, riducendo anche il dolore, 
  • la formazione di rughe, 
  • gli effetti dei radicali liberi.

Particolarmente utile in caso di eczema e pelle secca che si squama e diventa pruriginosa: prova un massaggio unendo le gocce a dell’olio di cocco, per favorire idratazione in profondità e alleviare l’infiammazione.

Poiché contiene beta-carofillene è utile per ridurre il disagio causato da infiammazione dovuta a bruciatura (come quelle domestiche, per contatto con ferro da stiro o forno) o a esposizione al sole (per un effetto ancora più deciso e veloce, puoi unire le gocce di olio essenziale di lavanda a del gel di Aloe vera). Facilita la rigenerazione dei tessuti lesi, evitando la formazione di vesciche e cicatrici

Durante la bella stagione puoi usarlo come repellente naturale: tiene lontani gli insetti grazie al suo intenso profumo a loro sgradito; oppure può essere usato per alleviare il bruciore dopo puntura, applicando una goccia di olio essenziale sul pomfo e massaggiando delicatamente.

3. Rosa

L’olio essenziale di Rosa viene estratto dai bellissimi boccioli di Rosa damascena ed è uno dei più pregiati che ci siano.

Agisce sulle rughe, diminuendo la loro visibilità e idrata la pelle e contrasta l’azione dei radicali liberi. 

Ha azione: 

  • astringente: può essere utilizzato anche in caso di pori dilatati in presenza di pelle grassa,
  • calmante: con la sua potente composizione di elementi antinfiammatori, aiuta a ridurre la comparsa di arrossamenti e gonfiori, 
  • anti-età: con la sua capacità di aiutare a rigenerare e proteggere la superficie della pelle, l'olio di rosa è un ottimo ingrediente per promuovere una carnagione dall'aspetto giovane, 
  • idratante: l'olio di rosa ha proprietà profondamente nutritive che lasciano la pelle più elastica, luminosa e tonica.

Aggiunto in creme e lozioni, il suo profumo delicato e romantico, si unisce all’azione antimicrobica e antinfiammatoria, diventando benefica non solo per la pelle, ma anche per l’umore.

4. Elicriso

Sai che questo fiore originario del bacino mediterraneo è un parente del girasole? L’olio essenziale che si ottiene dai fiori dell’Helicrysum italicum ha proprietà antinfiammatorie ed è utile per alleviare le infiammazioni della pelle.

Chiamato anche Immortelle (perchè il fiore non appassisce nemmeno dopo essere stato reciso), se usato con costanza aiuta anche ad attenuare la presenza di macchie discromiche e a rigenerare la pelle. La varietà comune e più utilizzata per l’olio essenziale, la Italicum, è ricca di nerolo e acetato di nerile, due sostanze molto apprezzate nell'industria dei profumi, che secondo alcuni studi rendono l’olio essenziale utile come agente antimicrobico e antinfiammatorio. 

Può essere usato anche per favorire la guarigione di tagli e cicatrici.

Fa parte della famiglia delle Asteracee: evitalo se hai allergie a questo tipo di piante.

5. Limone

Ricco di proprietà protettive e antiossidanti, l’olio essenziale di limone aiuta a preservare il tono e la luminosità della pelle ed è quindi indicato quando il viso appare spento.

Secondo alcune ricerche può contrastare i batteri nocivi che possono causare impurità della pelle e favorire infiammazioni. 

Aiuta ad alleviare l’acne e a schiarire la pelle, anche in caso di macchie dovute al sole, poiché la esfolia delicatamente, eliminando le cellule morte, che possono ostruire i pori e i follicoli.

Può essere utile anche in caso di micosi, mughetto e altre infezioni fungine che si manifestano a livello topico.

Ricorda però che questo olio è fotosensibile: va evitata l’esposizione alla luce diretta del sole dopo l’utilizzo, in modo che non diventi sensibile a irritazioni e bruciori. Non usarlo mai puro, ma sempre opportunamente diluito.

6. Incenso

Originario del Medio Oriente e dell'India, l'incenso è oggi uno degli oli essenziali più comuni al mondo. Notoriamente viene utilizzato nelle funzioni di carattere spirituale o religioso, ma ha molti benefici anche per la pelle. Ma era noto anche per le sue qualità come cosmetico naturale, ed era utilizzato a questo scopo sia dagli antichi Egizi sia da Cleopatra.

Può infatti aiutare a ridurre o contrastare la comparsa di smagliature e di macchie solari. E può migliorare il tono riducendo anche la comparsa di rughe e stimolando la generazione di nuove cellule epiteliali.

Chiamato anche frankincenso o olibano, questo olio ottenuto dalla distillazione della resina della Boswellia (le più usate sono le varietà carterii e serrata) è adatto per idratare la pelle secca e anche quella matura, donandole maggiore elasticità.

Anch’esso può accelerare la guarigione delle feriteattenuare smagliature, cicatrici chirurgiche o segni formatisi in seguito alla gravidanza, e rigenerare la pelle secca o screpolata.

Aiuta anche a ridurre naturalmente il rossore e l’irritazione della pelle, grazie alla presenza di triterpeni, conferendole anche un tono più uniforme.

7. Sandalo

L’olio estratto dal legno del sandalo, un albero comune in Oriente, può avere proprietà antinfiammatorie. 

Inoltre, può aiutare a ripristinare la corretta idratazione della pelle. Quando la pelle è adeguatamente idratata, appare più tonica, nutrita e distesa, attenuando la presenza di linee sottili e rughe.

Viene utilizzato per aiutare la pelle in caso di affezioni come:

  • acne,
  • psoriasi,
  • eczema,
  • infiammazioni di vario genere in campo dermatologico. 

Come usarli?

Puoi unire qualche goccia di olio essenziale ai tuoi prodotti cosmetici preferiti: creme, detergenti, oli e molto altro. Se sei in dubbio, puoi fare prima una prova sul gomito del braccio, per verificare la reazione della pelle.

Controlla l’etichetta e scegli sempre oli essenziali puri e naturali al 100%: è la garanzia che al prodotto non sono state aggiunte sostanze chimiche, ma contiene solo il prodotto della distillazione.

Fai attenzione però: puro e naturale non significa che non contiene sostanze allergizzanti. Se hai delle allergie a qualche sostanza (limonene ecc.), assicurati che la pianta da cui è ricavato l’olio essenziale non ne contenga. Allo stesso modo se hai una allergia a una famiglia di piante (come le Asteracee), l’uso dell’olio essenziale ottenuto da una delle piante che ne fa parte, va evitato.

E per scegliere gli oli essenziali più adatti? Puoi sceglierli in base alle proprietà, ai benefici o anche al profumo che ti piace di più. Nulla ti vieta, inoltre, di creare una composizione profumata con i tuoi oli essenziali preferiti. Sperimenta, vedrai che non te ne pentirai!

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Come ringiovanire il viso con gli oli essenziali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Il potere degli oli essenziali è olistico. Agiscono su tutti i fronti: fisici, mentali e spirituali. Aiutando tanto la pelle da varie problematiche, inducono il rilassamento e sono ottimi per la meditazione. I miei preferiti restano lavanda, rosa ed elicriso. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 25/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

L'olio essenziale di limone senza cumarine mi ha aiutata molto a lenire e cancellare in alcuni casi macchie solari sul viso, due molto grosse le ho debellate ma ci va costanza e tanta pazienza in due anni buoni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.