Spirulina: proprietà e benefici
Pubblicato
9 anni fa
Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria
Scopri i benefici di quest'alga dalle mille proprietà, utilizzata come alimento e rimedio naturale ricco di proteine vegetali e altre benefiche proprietà nutritive
Forse hai già sentito parlare della spirulina, un'alga diventata popolare per le sue eccezionali proprietà nutritive. Fonte di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti, quest’alga unicellulare dal caratteristico colore verde, deve il suo nome alla tipica forma a spirale, o elicoidale, che le permette il movimento.
A differenza di altre alghe molto conosciute, come l’alga nori, la wakame e la clorella, la spirulina contiene più proteine e ferro. Per questo, come alimento, è molto apprezzata dagli sportivi, ma anche da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Grazie alla sua spiccata azione antiossidante e detox sostiene il benessere generale dell'organismo. Inserendola nella tua dieta potrai migliorare il tuo livello di energia, dare uno sprint al metabolismo e aumentare la resistenza sia fisica che mentale, con benefici anche su memoria e concentrazione. Inoltre, il suo apporto di nutrienti offre un sostegno concreto alle difese immunitarie e alla salute della pelle.
Continua a leggere per scoprire le proprietà e i benefici della spirulina, a cosa serve, perché fa bene integrarla nella dieta e come assumerla.
Alga spirulina: dove cresce
Sebbene venga spesso descritta come alga di acqua dolce, la spirulina è in realtà in grado di crescere anche in acqua salata. In natura, infatti, possiamo trovarla nei bacini caldi e alcalini di laghi salati in regioni tropicali e subtropicali. Tuttavia, la spirulina in commercio, come quella che trovi sul nostro e-commerce bio e anche da produzione italiana, è spesso coltivata all’interno di vasche di acqua dolce, in ambienti alcalini, per poterne controllare la qualità nutrizionale.
Quando parliamo di alghe, infatti, dobbiamo tenere a mente che si tratta di organismi filtratori che, per loro natura, traggono nutrienti (e non solo) dall’ambiente in cui vivono, conservandolo all’interno dei loro tessuti (questo processo è chiamato bioaccumulo).
Per quanto alcune alghe possano essere un prezioso alleato del nostro organismo, la loro capacità di assorbire metalli pesanti (come piombo, cadmio, arsenico e mercurio) rende la loro provenienza un fattore determinante per la sicurezza e la qualità del prodotto.
Le alghe coltivate o raccolte in acque inquinate, come quelle vicine a zone industriali o urbane, possono accumulare quantità elevate di metalli pesanti. Per minimizzare questo pericolo, è essenziale scegliere prodotti di alta qualità e con provenienza certificata.
Ecco perché l’origine geografica e la modalità di produzione sono fattori fondamentali da tenere in considerazione per valutare la qualità della spirulina. Per questo io uso spirulina che proviene da coltivazioni italiane controllate, che garantiscono standard di sicurezza e tracciabilità, un processo di coltivazione in ambienti protetti e l’assenza di contaminazione da inquinanti e metalli pesanti.
Proprietà della spirulina
In pochi sanno che la spirulina, nota scientificamente come Arthrospira platensis (o Spirulina platensis), non è una vera e propria alga. Parliamo infatti di una particolare forma di cianobatterio acquatico, a forma di spirale, capace di svolgere fotosintesi clorofilliana.
Questo processo consiste in un insieme di reazioni chimiche grazie alle quali alcuni organismi riescono a convertire anidride carbonica e acqua in zuccheri e ossigeno, indispensabili per il loro metabolismo. Per fare questo utilizzano l'energia della luce solare catturata dalla clorofilla, un particolare pigmento verde dalle spiccate proprietà antiossidanti.
La spirulina deve il suo colore scuro proprio alla presenza di clorofilla (verde), mescolata ai pigmenti blu della policianina, e a quelli gialli dei carotenoidi.
Dal punto di vista nutrizionale l’alga spirulina è considerata una valida fonte proteica con un buon profilo aminoacidico, e per questo ritenuta una valida alternativa alle proteine animali, al pari della soia.
Tale alga contiene grassi buoni, prevalentemente omega-6 e acido gamma-linolenico, ma anche fibre, utili per l’equilibrio intestinale, vitamine antiossidanti, tra cui betacarotene, vitamina E e vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo, oltre a sali minerali. In particolare, ha una buona concentrazione di ferro, superiore rispetto ad altre alghe.
Il suo ottimo profilo nutrizionale, il contenuto in clorofilla e altri antiossidanti, conferiscono a quest’alga importanti proprietà, che offrono benefici alla salute del nostro organismo a 360°.
7 benefici della spirulina
Dopo le vacanze estive la spirulina è l’alleato di cui non posso fare a meno per trovare il giusto sprint al lavoro, o per mantenere alta la concentrazione quando la stanchezza del cambio di stagione non me lo permette. Grazie alle sue numerose proprietà, infatti, quest’alga può aiutarti a mantenere alti i livelli di energia, a migliorare la resistenza, la memoria e la concentrazione, sia durante le attività sportive che nelle attività quotidiane.
I suoi benefici sono molteplici, di seguito ne vediamo 7.
1. Un boost di energia
Fonte di proteine di alta qualità e vitamine del gruppo B, la spirulina è l’alleato ideale per gli sportivi e per chiunque voglia migliorare il proprio livello di energia e resistenza. Inoltre, grazie al suo apporto di ferro e clorofilla favorisce il trasporto dell’ossigeno a organi e tessuti, offrendo un sostegno concreto a chi pratica attività fisica intensa. Una migliore ossigenazione delle fibre muscolari, infatti, contribuisce a ritardare l'affaticamento e a migliorare le performance sportive.
Inoltre, l’alga spirulina è ideale anche per il recupero post-allenamento: gli amminoacidi essenziali e i numerosi nutrienti che contiene contribuiscono a supportare il recupero muscolare dopo l’esercizio, riducendo l’accumulo di acido lattico e i tempi di recupero.
2. Detox e depurazione dell’organismo
La spirulina vanta proprietà utili per supportare la funzionalità del fegato, l'organo chiave nei processi di disintossicazione e depurazione dell’organismo, e degli altri organi emuntori (reni, intestino, pelle e polmoni). Esercita questa funzione principalmente grazie alla presenza degli antiossidanti, come le vitamine, la ficocianina e ovviamente anche la clorofilla, che favorisce la funzione detossinate.
Il pigmento verde contenuto nella nostra alga, infatti, sembrerebbe avere la capacità di legarsi ad alcune tossine e metalli pesanti, come le aflatossine (sostanze prodotte da muffe che possono contaminare gli alimenti), riducendone l'assorbimento a livello intestinale e favorendone l'eliminazione dall’organismo. Le altre molecole antiossidanti, invece, agiscono assieme ad essa proteggendo gli epatociti (le cellule del fegato) dallo stress ossidativo, e preservando così l'attività degli enzimi epatici.
3. Favorisce memoria e concentrazione
L'azione energizzante della spirulina non si limita solo a offrire benefici per il corpo, ma è utile anche per le funzioni cognitive, in particolare per supportare la memoria e la concentrazione.
Il suo ricco profilo nutrizionale e le sue molecole bioattive agiscono su diversi fronti per ottimizzare la salute del sistema nervoso: da un lato, favorisce lo scambio di ossigeno e nutrienti a livello delle cellule nervose, dall’altro, fornisce vitamine antiossidanti e minerali importanti per il buon funzionamento della trasmissione nervosa. Il tutto aiuta a ridurre la stanchezza mentale e a mantenere alta la concentrazione anche per periodi prolungati, durante un compito, un progetto di lavoro, una riunione o un incontro importante.
4. Sostiene il sistema immunitario
Grazie al suo apporto di nutrienti essenziali come vitamine (in particolare la vitamina C e le vitamine del gruppo B), minerali (ferro e zinco), antiossidanti e composti bioattivi, come la ficocianina, la nostra alga azzurra contribuisce a rafforzare le naturali difese immunitarie.
Alcuni studi indicano che la spirulina possa aiutare a stimolare la produzione di nuovi globuli bianchi, le cellule adibite alla difesa dell’organismo, mentre gli antiossidanti proteggono le cellule dai danni ossidativi e dall'invecchiamento cellulare.
Inoltre, per la presenza di fibre prebiotiche, quest’alga azzurra supporta l’equilibrio del microbiota intestinale, l’insieme di quei batteri buoni che contribuiscono non solo a una buona digestione, ma anche a rafforzare le difese dell’organismo attraverso l’asse intestino-cervello.
Vuoi approfondire i benefici del microbiota intestinale sulle difese e non solo? Leggi l’articolo di approfondimento ›
5. L’alleato naturale di cuore e circolazione
La spirulina può offrire diversi benefici al sistema circolatorio, agendo a diversi livelli per normalizzare la pressione arteriosa.
Tra i suoi principali effetti positivi vi è la capacità di promuovere la produzione di ossido nitrico (NO), una molecola importante per la regolazione della pressione arteriosa: aiuta a rilassare le pareti dei vasi e agisce da vasodilatatore, così da migliorare il flusso del sangue.
Inoltre, contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (quello "cattivo") e di trigliceridi, aumentando al contempo il colesterolo HDL (quello "buono").
Questo meccanismo d'azione, unito alle sue proprietà antiossidanti, protegge i vasi sanguigni dallo stress ossidativo, prevenendo l'irrigidimento vascolare legato all'invecchiamento dei tessuti, contribuisce a mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni e contrasta la formazione di placche, riducendo così il rischio di aterosclerosi.
6. Offre benefici per i capelli e la salute della pelle
Abbiamo già parlato della presenza di antiossidanti naturali, tra cui la vitamina E, il betacarotene e i già citati composti come la clorofilla e la ficocianina. Tutte queste molecole contrastano l'azione dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare e dei danni alla pelle. Assumere spirulina regolarmente può contribuire a migliorare l'elasticità cutanea, per una pelle dall’aspetto più luminoso e sano.
Un’integrazione regolare di spirulina può aiutare a ridurre i segni visibili della stanchezza, come le occhiaie, ma anche irritazioni o altre problematiche cutanee.
Inoltre, essendo fonte di vitamine, minerali e aminoacidi essenziali per la sintesi di cheratina, rinforza la struttura dei capelli, partendo dalle radici fino alle punte, per renderli più forti, lucidi e sani.
Scopri tutti i benefici della spirulina per i capelli ›
Per sfruttare i benefici della spirulina e avere capelli forti, sani e rigogliosi, ti consigliamo questi prodotti:
7. Benefici della spirulina in menopausa
La menopausa e la premenopausa sono fasi delicate della vita di ogni donna, che porta con sé una serie di cambiamenti fisici ed emotivi, spesso difficili da affrontare. Un supporto dietetico con spirulina potrebbe essere di grande aiuto per ridurre i fastidi associati a queste fasi, come le vampate di calore, i disturbi del sonno, gli sbalzi d'umore (ansia, irritabilità o depressione), o la stanchezza cronica.
L’ho consigliata anche a una mia cara amica che si sta avvicinando al periodo della menopausa e mi ha raccontato che, da quando ha iniziato ad assumerla, le vampate di calore sono diminuite, si infastidisce di meno per le piccole vicissitudini familiare e ha molta meno ansia. Inoltre, la sua qualità del sonno è nettamente migliorata, si sveglia riposata e piena di energie, tanto che spesso non ha neppure bisogno di fare la sua pausa caffè.
In molti si chiedono se la spirulina per dimagrire in menopausa sia una scelta indicata. L’alga spirulina non fa perdere peso in modo diretto (ne parlo nel paragrafo successivo), ma offre benefici che possono aiutarti a rimanere in forma anche in menopausa.
Inoltre, per la sua azione antiossidante, aiuta a combattere lo stress ossidativo e l'infiammazione, processi che possono accelerare l'invecchiamento e contribuire a vari disturbi legati alla menopausa e all'avanzare dell’età. In particolare, offre vantaggi per contrastare i dolori articolari, i cambiamenti nella pelle e aiuta a rinforzare la struttura dei capelli.
Il contenuto in minerali, come calcio, magnesio e fosforo, essenziali per mantenere le ossa e cartilagini sane, contribuisce a prevenire l’indebolimento osseo, riducendo il rischio di fratture. Mentre, per il contenuto di ferro e vitamine del gruppo B aiuta a contrastare la stanchezza e a ritrovare vitalità.
A differenza della soia, che agisce a supporto della donna in menopausa principalmente per la presenza di fitoestrogeni (molecole che mimano l'azione degli ormoni femminili), la spirulina offre benefici principalmente per la presenza di triptofano, un aminoacido essenziale necessario per produrre la serotonina, molecola nota come ormone del buonumore.
Un adeguato livello di serotonina aiuta a stabilizzare gli sbalzi d'umore, a ridurre l'ansia e a migliorare la qualità del sonno, problemi molto comuni in questa fase della vita di ogni donna.
La Spirulina fa dimagrire?
Quest’alga può essere un valido aiuto per la gestione del peso, tuttavia non è corretto affermare che la spirulina fa dimagrire. Infatti, non gode di proprietà dimagranti in senso stretto, o bruciagrassi, ma può offrire un supporto al mantenimento del peso grazie alla sua capacità di controllare la fame.
Ricca di fibre e proteine, se assunta prima o durante il pasto, dona un senso di sazietà duraturo che può portare a consumare meno cibo, contribuisce a ridurre il senso della fame e aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo gli attacchi di fame improvvisi e la voglia di spuntini fuori pasto.
Sapevi che la spirulina contiene un buon quantitativo di fenilalanina? Questa molecola è un amminoacido essenziale con un ruolo fondamentale nella sintesi proteica. In particolare, è un precursore della tirosina, a sua volta coinvolta nella produzione di dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori che regolano l’umore, il sonno, il senso della fame e l'equilibrio psico-fisico; ma è anche coinvolta nella sintesi degli ormoni tiroidei, responsabili della regolazione di numerose funzioni del metabolismo basale.
Per tutti questi motivi la spirulina, in polvere, o in compresse, viene spesso consigliata come supporto nutrizionale nelle diete dimagranti per favorire il controllo del peso.
Spirulina: come usarla e quando assumerla
Con l'approvazione dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), la spirulina è diventata a tutti gli effetti un ingrediente alimentare che possiamo portare sulle nostre tavole. Puoi trovarla in forma di polvere verde (ti consiglio questa), ideale da aggiungere a smoothie o frullati per aumentare il contenuto di fibre, proteine, o ferro nella dieta, oppure puoi decidere di assumerla come integratore alimentare, come questa in tavolette, per chi cerca un supporto nutrizionale completo.
Non esiste una regola fissa su quando assumere spirulina, poiché il momento migliore dipende dalle tue esigenze personali e dagli effetti desiderati. Anche il diverso formato in cui è disponibile, come compresse, capsule o polvere, permette di integrarla nella tua routine quotidiana in vari modi.
La polvere, ad esempio, si presta bene a essere aggiunta a frullati, succhi o yogurt, da assumere al mattino, a colazione o poco dopo, per una carica di energia che ti aiuti ad affrontare la giornata. È un ottimo modo per iniziare con il piede giusto e trarne beneficio per tutta la giornata.
Se il tuo obiettivo è supportare il controllo del peso, potresti prenderla circa 30 minuti prima dei pasti, così da sfruttare il suo effetto saziante. Essendo ricca di proteine e fibre, può contribuire a darti un senso di sazietà, riducendo l'appetito e aiutandoti a mangiare meno durante il pasto.
Gli sportivi, invece, possono trarne beneficio assumendola prima dell'allenamento per aumentare resistenza ed energia, oppure dopo (post-workout) per favorire un rapido recupero muscolare.
Alcune persone preferiscono assumerla la sera per sfruttare la sua attività depurativa, ma se sei sensibile ai suoi effetti energizzanti, è meglio assumerla nel pomeriggio, affinché la sua assunzione non interferisca con il ciclo del sonno.
È fondamentale ascoltare il tuo corpo e consultare sempre un medico o un nutrizionista, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti o assumi altri farmaci, così da trovare il metodo e la dose più adatti a te.
Qui trovi la nostra selezione di alga spirulina di alta qualità:
Controindicazioni
Sebbene la spirulina sia generalmente considerata sicura, non è adatta a tutti. Nonostante i suoi numerosi benefici, infatti, come ogni prodotto, può avere controindicazioni ed effetti collaterali, soprattutto se assunta in modo errato o in determinate condizioni di salute.
Ad esempio, un dosaggio superiore a quello indicato in confezione potrebbe causare effetti avversi come nausea, vomito, stitichezza o febbre. Si raccomanda dunque di rispettare le dosi consigliate e scegliere un prodotto di alta qualità, proveniente da coltivazioni sicure e controllate, per evitare contaminazioni da metalli pesanti o tossine. L'assunzione di spirulina contaminata da sostanze tossiche, infatti, potrebbe causare disturbi gastrointestinali, o danni al fegato.
Consulta sempre il tuo medico o un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi integrazione, specialmente se soffri di patologie autoimmuni, in caso di gravidanza o allattamento, o se stai assumendo farmaci. Allo stesso modo, per la somministrazione ai bambini al di sotto dei 12 anni, chiedi prima il parere del tuo pediatra.
Chi non può assumere spirulina
La Spirulina è controindicata per chi soffre di Fenilchetonuria (PKU), una malattia genetica che impedisce di metabolizzare la fenilalanina, aminoacido abbondante in questa alga (presente anche nelle fave o in altri legumi). Inoltre, può interagire con farmaci anticoagulanti a causa della presenza di vitamina K. Pertanto, è da evitare in caso di patologie cardiache, difficoltà di coagulazione, assunzione di warfarin, o altri anticoagulanti.
Dovrebbero prestare attenzione al consumo di spirulina anche le persone con:
- malattie autoimmuni, come il lupus, la sclerosi multipla o l'artrite reumatoide, per il suo effetto stimolante il sistema immunitario;
- gotta, problemi epatici o calcoli renali, per il contenuto di proteine, che può aumentare i livelli di acido urico nel sangue, peggiorando i sintomi.
Nonostante non ci siano prove scientifiche di evidenti effetti negativi, per quanto riguarda l’uso di spirulina in gravidanza o in allattamento si rimanda sempre al parere del proprio medico curante.
Ecco altri rimedi a base di spirulina che potrebbero interessarti:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Clorella: proprietà, benefici e controindicazioni
› Crudo & Facile: Spirulina in "s"cucina
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.