Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Clorella: proprietà, benefici e controindicazioni

Pubblicato 1 mese fa

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Scopri a cosa fa bene l'alga Clorella, quali sono i suoi benefici, le controindicazioni e come assumerla per sfruttare le sue proprietà

Forse hai già sentito parlare della Clorella (o anche Chlorella), un’alga verde nota per le proprietà depurative per l’organismo.

Da non confondere con la Spirulina, o altre alghe dalle proprietà antiossidanti, la Clorella (un po’ lo suggerisce il nome) è la più ricca di clorofilla. Grazie alle sue proprietà offre numerosi benefici per l’organismo, per la funzionalità del sistema epatico, per la salute di pelle e capelli, ma anche di ossa, cartilagini e sistema circolatorio. Insomma, è un vero e proprio concentrato di benessere che puoi assumere come alimento in polvere da aggiungere nello yogurt, in uno smoothie, o anche in frullati o in bevande vegetali, o come integratore.

Fonte di proteine ad alta disponibilità e vitamine, è l’alleata ideale degli sportivi e di chi segue diete vegane. Inoltre, è utile a tutti nella stagione estiva per il reintegro di sali minerali persi col sudore, ma i suoi benefici non finiscono qui.

Vediamo insieme tutti i vantaggi che può offrirti questa preziosa alga.

Indice dei contenuti:

Che cos’è la Clorella e che proprietà ha

Il nome di quest’alga deriva dal greco ("chloros", verde e "ella", piccolo), a indicare un piccolo microrganismo contenente un particolare pigmento, la clorofilla, che gli conferisce il tipico colore verde.

Molti non sanno che il termine Clorella, in realtà, non si riferisce a una sola alga, ma a un particolare genere di organismi unicellulari di acqua dolce, tra cui compaiono specie come Chlorella vulgaris, Chlorella pyrenoidosa e Chlorella luteoviridis, le più studiate e utilizzate come integratori e ingredienti alimentari.

La Clorella, dunque, è un genere di alghe verdi, appartenenti al gruppo delle Chlorophyta. Parliamo di organismi autotrofi capaci di fare fotosintesi clorofilliana e produrre da sole il loro nutrimento, proprio come le piante che teniamo in giardino o sul nostro balcone.


Nel gruppo delle alghe, la Clorella è la più ricca di clorofilla, un’importantissima molecola dalle proprietà antiossidanti, grazie alla quale può farsi vanto dei suoi numerosi benefici per il nostro organismo.


Definita dall’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che svolge un ruolo chiave nella valutazione della sicurezza dei nuovi alimenti) come un alimento, o ingrediente alimentare capace di assorbire le tossine, e aiutare l’organismo a eliminare i metalli pesanti, la Clorella è molto più di una semplice alga. 

Valori nutrizionali

Tra le principali proprietà della Clorella c’è anche il suo ottimo contenuto nutrizionale. Come alimento, infatti, è una validissima fonte di proteine ad alta biodisponibilità, ma anche vitamine e minerali.

In particolare, ha un profilo aminoacidico completo, comparabile a quello delle principali fonti proteiche vegetariane, come uova o soia, ed è una buona fonte di minerali come Ferro, Zinco, Magnesio, Rame e Manganese, importantissimi per il metabolismo energetico. 

Vanta un'elevata concentrazione di antiossidanti come vitamine (A, D, E, C e K), carotenoidi (luteina e beta-carotene), acidi grassi omega-3, i cui benefici si sommano agli effetti antiossidanti della clorofilla, rendendo quest’alga un vero e proprio alleato del nostro metabolismo per combattere lo stress ossidativo, sostenere le difese e la funzionalità del sistema circolatorio.

Inoltre, la sua parete cellulare è ricca di fibre, utili per sostenere l’equilibrio del microbiota intestinale e ritrovare una naturale regolarità. In ultimo, non dimentichiamo il suo apporto di vitamine del gruppo B (B1, B6, B12), utili per le funzionalità del sistema nervoso, il metabolismo energetico e il sistema immunitario.

Si rivela dunque un’ottima fonte vegetale di proteine (di alta qualità nutrizionale), vitamine e minerali, particolarmente importanti soprattutto per chi segue un regime alimentare vegano, o per chiunque richieda di integrare tali nutrienti nella dieta.

Il contenuto nutrizionale varia in base alle condizioni ambientali in cui è cresciuta, o al metodo di coltivazione. Per questo io controllo sempre che in etichetta siano riportate informazioni utili come la provenienza, o eventuali certificazioni che assicurano una coltivazione sostenibile e avvenuta nel rispetto dell’ambiente. 

Donna con in mano un bicchiere con acqua e polvere di clorella

Che sapore ha?

La nostra alga ha un sapore generalmente amaro, ma molto meno salato di quanto ci si possa aspettare da un’alga. Questo perché si tratta di un'alga di acqua dolce.

Per godere al meglio dei suoi benefici puoi addolcire il gusto amaro della polvere mescolandola a yogurt, smoothie o frullati, oppure - se il suo sapore non ti piace mescolato ai cibi - assumerla in forma di integratore, in capsule o compresse, che puoi trovare sul nostro e-commerce, con clorella da fonti controllate e altri nutrienti per integratori di alta qualità.

Benefici della Clorella

La Clorella offre numerosi benefici per la salute, primo fra tutti, svolge un ruolo attivo nel sostenere la funzionalità epatica, aiutando l’organismo a eliminare le tossine e i metalli pesanti.

Grazie ai suoi valori nutrizionali, offre vantaggi anche alla salute intestinale, del sistema circolatorio e del metabolismo in generale. Inoltre, può sostenere in modo concreto la salute della pelle e dei capelli.

Vediamo insieme tutti i benefici dell’alga Clorella.

Per il detox

Il nostro organismo è costantemente esposto a una varietà di tossine, sia quelle prodotte internamente dal metabolismo, le scorie metaboliche, che quelle provenienti dall'ambiente esterno, come contaminanti industriali, pesticidi, metalli pesanti. Il fegato e i reni, in qualità di organi emuntori principali, lavorano incessantemente per filtrare ed eliminare queste sostanze.

Come accennato, la Clorella, con la sua ricchezza di composti bioattivi, offre un prezioso aiuto in questo complesso processo, aiutando i nostri organi emuntori a eliminare queste sostanze dannose. Grazie alla presenza di Clorofilla, infatti, ha un ruolo detossificante attivo contro i metalli pesanti, come il piombo, l'arsenico e il mercurio, ma anche verso tossine metaboliche e ambientali.

Questo pigmento verde, la cui struttura molecolare è molto simile a quella della nostra emoglobina (la molecola adibita al trasporto dell’ossigeno nel sangue), infatti, ha una spiccata attività chelante. Ovvero, intrappola metalli pesanti e altre tossine, favorendone l'eliminazione dall'organismo attraverso le vie urinarie, tramite il sudore, o le feci. 

Questo processo aiuta a “ripulire” non solo fegato e reni, ma anche sangue e intestino, per il benessere generale dell’organismo.

Per la salute intestinale e cardiocircolatoria

La Clorella ha anche un buon contenuto di fibre, grazie alle quali favorisce la regolarità intestinale su due fronti: da un lato, aiuta a prevenire stitichezza e costipazione, contribuendo ad aumentare la massa fecale e dall’altro, aiuta a supportare l’equilibrio del microbiota intestinale.

Le fibre alimentari, infatti, favoriscono la crescita di quei microrganismi benefici che supportano la salute intestinale. Per questo, assumere Clorella in polvere, o in forma di integratore, è molto utile per prevenire alterazioni dell’alvo e favorire una buona digestione, soprattutto prima di una vacanza, o nei periodi di forte stress.

Grazie alla presenza di antiossidanti (non solo clorofilla, ma anche carotenoidi, vitamine e omega 3), la Clorella supporta il sistema immunitario e riduce lo stress ossidativo, con un impatto positivo sulla salute del cuore e dei vasi sanguigni.

In particolare, gli Omega 3, assieme alla vitamina K e alle fibre, possono contribuire a ridurre i livelli di zuccheri, colesterolo LDL ("cattivo") e trigliceridi nel sangue, migliorando la sensibilità all'insulina e i picchi glicemici.

Per approfondire e conoscere i rimedi per glicemia alta e diabete, leggi l'articolo che trovi qui.

In ultimo, ma non per importanza, ha un ruolo tonico, energizzante e ricostituente. Utile per chi pratica sport e per chi cerca un integratore naturale che aiuti ad aumentare l'energia e il benessere generale, grazie al suo profilo nutrizionale completo, la Chlorella può contribuire a ridurre la fatica, migliorando la performance di allenamento. 

La Clorella fa dimagrire?

Non è corretto dire che l’alga Clorella fa dimagrire, tuttavia, grazie al suo contenuto di fibre aiuta ad aumentare il senso di sazietà. Inoltre, normalizzando i livelli glicemici può aiutarti a sentire meno i picchi di fame tra un pasto e l’altro. O ancora, può sostenere il metabolismo migliorando i livelli di energia e, percependo meno la stanchezza quando pratichi attività sportiva, sarà più piacevole allenarsi.

Di per sé, dunque, non è un attivatore metabolico, ma può essere di sostegno alla perdita di peso, nel contesto di una dieta ipocalorica e di uno stile di vita attivo.

Ti suggeriamo alcuni integratori di alga Chlorella: 

Per la pelle

Giovane donna con maschera alle alghe in viso

In pochi conoscono i numerosi benefici che la Clorella offre per la salute della pelle, sia grazie all’integrazione, che all’applicazione topica di cosmetici.

Assumere la Clorella come alimento o integratore aiuta il corpo e la pelle a eliminare le tossine. Allo stesso modo, l’uso di creme o maschere viso purificanti, indicate soprattutto per pelle mista o grassa, può regolarizzare la produzione di sebo, riducendo acne e punti neri.

I benefici della Clorella per la pelle non si limitano alle sue proprietà depurative. La nostra alga vanta anche proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e lenitive, che aiutano ad accelerare la riparazione della pelle e favoriscono una migliore cicatrizzazione delle ferite.

Per il suo ruolo antiossidante, svolge un effetto antiage, proteggendo la pelle dall’azione dei raggi UV, dall’inquinamento e da altri fattori ambientali, causa di danno ossidativo alle nostre cellule e, grazie al suo contenuto di vitamina A e carotenoidi, dona luminosità al viso, uniformando l’incarnato.

Inoltre, la nostra alga contiene anche una molecola molto importante, un fattore di crescita noto ai ricercatori come Chlorella Growth Factor (o CGF). Questo complesso nucleotide-peptide (con vitamine, minerali e carboidrati) sostiene la rigenerazione dei tessuti e favorisce la sintesi di collagene e di elastina. Per questo la Clorella ha anche un ruolo attivo nel contrastare le rughe e i segni del tempo, per una pelle del viso più elastica e distesa.

Per la cura e il benessere della tua pelle, ti consigliamo questi cosmetici eco-bio a base di clorella e altri ingredienti naturali: 

Per i capelli

Grazie alle sue proprietà detossificanti e al suo ricco profilo nutrizionale l’alga Clorella stimola anche la crescita di una chioma sana e forte.

Fonte di vitamine del gruppo B (in particolare B12 e Biotina), aminoacidi e minerali, offre nutrienti importantissimi per la formazione della cheratina, molecola principale che costituisce la struttura del capello.

Inoltre, le sue proprietà detox si applicano al cuoio capelluto, promuovendo la rigenerazione dei tessuti (turnover cellulare), eliminando le impurità e riducendo il sebo in eccesso.

Assunta nella dieta come alimento o integratore, la Clorella aiuta dunque a restituire leggerezza e luminosità ai tuoi capelli, rinforzandone al contempo la struttura dall’interno.

Differenze fra Spirulina e Clorella

Quando sentiamo parlare di alghe alimentari, Spirulina e Chlorella sono i primi nomi che ci vengono in mente. Entrambe utili al nostro metabolismo per il loro ottimo profilo nutrizionale, hanno però caratteristiche diverse tra loro. Conoscerne le differenze ti aiuterà a capire a cosa servono Spirulina e Clorella e quando è meglio usare l’una o l’altra.

La prima grande differenza è di origine biologica. Se da una parte la Clorella è un'alga verde unicellulare (eucariote), la Spirulina non è una vera e propria alga. Parliamo, infatti, più propriamente di un grande gruppo di batteri (di tipo gram negativo), meglio noti ai biologi come cianobatteri (procarioti). Anche la Spirulina è capace di svolgere fotosintesi e per questo contiene Clorofilla, seppur in misura minore rispetto alla Clorella. Questo pigmento conferisce agli organismi vegetali la tipica colorazione verde.

La Spirulina, però, contiene anche Ficocianina, un altro pigmento dal colore bluastro, e per questo è considerata un’alga azzurro-verde, non un'alga verde come la Clorella.

Entrambe rappresentano un’ottima fonte di proteine (circa 50-60%) complete di amminoacidi essenziali, apportano un buon quantitativo di vitamine antiossidanti e del gruppo B, oltre che di minerali come ferro, zinco e magnesio, e omega 3. Sono utili per il metabolismo energetico, aiutano a contrastare lo stress ossidativo, supportano il sistema immunitario e circolatorio. Inoltre, favoriscono l’equilibrio del microbiota e il benessere intestinale. Tuttavia, mentre la Spirulina svolge principalmente un'azione di sostegno e ricostituente per l'organismo, la Clorella vanta maggiori proprietà detox volte all’eliminazione di tossine metaboliche e metalli pesanti.

Quando mi sento un po’ giù di tono, o faccio fatica a trovare le giuste energie per affrontare la giornata, ad esempio, anche io traggo numerosi benefici dall’uso di integratori a base di Spirulina. Mentre, nei cambi di stagione utilizzo integratori a base di Clorella, che mi aiutano a sostenere il benessere del fegato e una buona depurazione dell’organismo, ma anche a ridurre la quantità di capelli che cadono sotto la doccia. 

CaratteristicheClorellaSpirulina
BiologicheAlga verde, unicellulare, di forma sfericaAlga azzurra-verde (cianobatterio), forma a spirale
Contenuto ClorofillaÈ tra le fonti vegetali più ricche di Clorofilla sul pianetaContiene Clorofilla, ma in minor quantità
Azione principaleDetox da tossine e metalli pesantiDi sostegno e ricostituente

A onor del vero, anche la Spirulina, usata come integratore (qui trovi la nostra ampia selezione) ha buone proprietà chelanti dei metalli pesanti e contribuisce alla buona salute del fegato e degli organi emuntori, supportando al contempo le difese immunitarie e il benessere dell’intestino. Per sfruttare a pieno le proprietà delle due alghe, molte formulazioni di integratori alimentari le contengono entrambe. Assumerle assieme ti permetterà di sommare i loro benefici ottenendo un effetto sinergico potenziato.

Cerchi un integratore con Clorella e Spirulina insieme? Ti consigliamo questi: 

Controindicazioni della Clorella

L’alga Clorella può apportare benefici significativi a tutto l’organismo ed è considerata sicura alle normali dosi di consumo, tuttavia non è priva di effetti collaterali. Per la presenza di Clorofilla, potrebbe causare una colorazione verdognola delle feci, proprio come gli spinaci, la bietola, o le verdure a foglia verde. Mentre, per via del quantitativo di fibre, potrebbero verificarsi episodi di gonfiore addominale, flatulenza e alterazioni dell’alvo in persone particolarmente sensibili, o che tollerano poco le fibre alimentari.

Come molti altri integratori anche la Clorella ha controindicazioni, soprattutto in relazione all’assunzione di farmaci.

A causa della presenza di vitamina K, ad esempio, potrebbe interferire con l'azione dei farmaci anticoagulanti (warfarina) e il contenuto di alginati potrebbe ridurre l’assorbimento di ferro e altri nutrienti a livello intestinale. Per questo motivo, se stai assumendo farmaci, in gravidanza e allattamento, chiedi sempre il parere del tuo medico prima di assumere integratori a base di alghe.

Si può prendere la Clorella in caso di malattie della tiroide?

Rispetto ad altre alghe come la Fucus o la Kombu, alghe marine ricche di iodio, la Clorella è considerata un'opzione generalmente sicura per chi ha problemi di ipertiroidismo. Si tratta infatti di un'alga d'acqua dolce e, di conseguenza, contiene quantità molto basse o trascurabili di Iodio che non interferiscono sul funzionamento della nostra ghiandola endocrina.

Lo Iodio è un minerale importantissimo per la tiroide e ne può influenzare significativamente la funzionalità, specialmente in caso di disfunzioni. Tuttavia, le malattie della tiroide non sono tutte uguali e per questo occorre valutare ogni singolo caso assieme al proprio medico curante prima di decidere se è possibile integrare la Clorella nella propria dieta.

Il fatto che quest’alga sia povera di Iodio, infatti, non la rende adatta a tutte le tipologie di disfunzione tiroidea. Per analizzare il rapporto tra Clorella e tiroide occorre dunque distinguere vari casi:

  • con ipertiroidismo è generalmente considerata sicura, poiché povera di Iodio;
  • in condizioni di ipotiroidismo dovuto a carenze dietetiche di tale minerale, la Clorella non è nociva, ma nemmeno di grande aiuto per favorire la funzionalità della nostra ghiandola endocrina, poiché non contribuisce all’apporto di Iodio nella dieta;
  • in presenza di tiroidite di Hashimoto, invece, così come in altre condizioni mediche autoimmuni è necessaria una valutazione più attenta a carico del proprio medico per via delle sue proprietà utili a stimolare l’attività del sistema immunitario.

Se soffri di disfunzioni alla tiroide chiedi sempre consiglio al tuo medico per valutare l’utilizzo di integratori a base di alghe.

Per sfruttare i benefici della Clorella, ti consigliamo questi rimedi naturali con alghe ed estratti di piante: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Alghe: sai quali scegliere e perché 

› Spirulina in cucina: 5 ricette

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Clorella: proprietà, benefici e controindicazioni

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

Conosco la clorella perché una mia amica l'ha usata come integratore, dicendomi degli effetti positivi che constatava e che sentiva. Non sapevo tutto nel particolare però, questo articolo è stato utile

Lia M.

Recensione del 29/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2025

Un articolo davvero ben fatto, visto che espone anche le eventuali controindicazioni e chi invece deve evitare di assumerla. Sarebbe interessante provarla

Baristo T.

Recensione del 17/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2025

L'Alga Clorella ha veramente tantissime proprietà ma io preferisco comunque la spirulina in quanto ha un sapore più dolce e meno di pesce. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

E' una delle mie alghe preferite anche di gusto, la trovo molto dolce forse proprio perché contiene molta clorofilla e ora che so quante buone proprietà abbia son contenta di averla sempre usata.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.