Scopri le proprietà dell’argilla per uso cosmetico
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come usare l’argilla?
L’argilla
L’argilla è una sostanza curativa utilizzata da centinaia di anni ed è uno dei rimedi più purificanti e naturali che si possano trovare. Molto utilizzata in ambito erboristico e soprattutto in ambito cosmetico, l’argilla è un potente detossinante. Dei benefici dell'argilla abbiamo già parlato, se ti sei perso lo speciale, lo puoi leggere qui.
Che cos'è l’argilla? Si tratta di un deposito minerale proveniente dalle rocce e dal loro naturale processo di erosione. È ricca di sali minerali e vitamine, presenti nel terreno. Per questo motivo, è importante che il terreno da cui si trae l’argilla non sia un terreno inquinato, altrimenti la qualità dell’argilla stessa sarebbe compromessa. Contiene piccoli granelli, alluminio e acqua in percentuali diverse, ma sempre presenti.
L’argilla si trova in diverse tipologie, verde, bianca, rossa e si distingue tra argilla classica e argilla ventilata.
L’argilla per uso cosmetico
L’argilla nell'ambito cosmetico viene utilizzata per risolvere problemi come:
- eczema;
- dermatite;
- psoriasi;
- acne;
- scottature;
- eritemi solari;
- herpes.
L’argilla, utilizzata singolarmente e non abbinata ad altri prodotti, svolge un’azione rimineralizzante, assorbente, antiossidante e cicatrizzante.
In ambito cosmetico viene abbinata ad oli essenziali o altre sostanze naturali che accentuano il suo potere terapeutico, per realizzare maschere, peeling o impacchi detossinanti.
Le maschere di argilla vengono effettuate con argilla bianca o argilla verde ventilata, che sono le due tipologie più indicate per il viso. L’ideale è applicare la maschera almeno una volta a settimana, massimo due. Più di due volte risulterebbe eccessivo.
Perché usare una maschera di argilla? Perché la pelle risulta più tonica, elastica, nutrita e distesa. Vengono eliminate le imperfezioni e le impurità con pochi trattamenti. Attenzione a non distribuire l’argilla sul contorno occhi e sulle labbra.
Gli impacchi hanno la medesima funzione, ma vengono applicati su corpo e capelli.
Maschere e impacchi di argilla per la salute della pelle
Si possono realizzare diverse tipologie di maschere per il viso a base di argilla, arricchendola con olio essenziale.
Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di lavanda, si ottiene una maschera delicata, purificante e tonificante per la pelle. Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di rosmarino o di tea tree oil, si ottiene una maschera adatta per le pelli impure e grasse: grazie all'azione degli oli essenziali, si effettua una pulizia maggiore della pelle e più in profondità.
L’argilla per uso cosmetico è un ottimo rimedio anche per la cellulite perché aiuta a drenare i liquidi. Un impacco per il corpo a base di argilla, con qualche goccia di olio essenziale di limone e di cannella, diventa un rimedio eccellente per chi davvero non riesce più a sopportare l’effetto buccia d’arancia!
Ti potrebbero interessare anche questi speciali sull'argilla
>Ghassoul: l'argilla saponifera marocchina
>Estratto dal libro “Il manuale dell’argilla”
>Il Rhassoul pregiatissima argilla del Marocco
>Le Proprietà Terapeutiche dell’Argilla