Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le proprietà curative dell’argilla

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri come usare l’argilla

Indice dei contenuti:

Argilla: antico rimedio naturale

Quanti vecchi saperi abbiamo dimenticato? Quante tradizioni abbiamo smesso di perpetrare? Nelle piccole realtà rurali ancora si può entrare in contatto con le antiche tradizioni e i vecchi saperi trasmessi di generazione in generazione. Ed è proprio da queste piccole realtà che possiamo trarre spunto.

L’utilizzo dell’argilla per diversi bisogni è una delle conoscenze che abbiamo perduto o dimenticato in parte: l’argilla ha molteplici proprietà curative. Se vuoi approfondire i suoi benefici, puoi leggere lo speciale che trovi qui.

Perché l’argilla è un rimedio naturale da tenere sempre a casa? Perché ha un costo accessibile a tutti, perché può essere impiegata per molti disturbi e perché è semplice da utilizzare.

L’argilla è molto utilizzata in fitoterapia in combinazione con oli essenziali o altri principi attivi: è ricca di silice, magnesio, ferro e in piccola parte anche di calcio.

Se vuoi conoscere tutti gli usi e i benefici dell'argilla vai alla nostra selezione di libri.

Le proprietà dell’argilla

Da sempre l’argilla è nota per le proprietà sfiammanti e viene utilizzata per uso esterno per effettuare impacchi e cataplasmi.

Viene impiegata per:

  • Slogature o traumi accidentali degli arti;
  • gonfiore post traumi o edemi;
  • fratture;
  • gonfiore addominale;
  • detossificazione degli organi interni.

L’argilla viene comunemente usata per uso esterno ad azione antinfiammatoria dopo un trauma, una slogatura o un versamento di liquido in un arto: agisce in maniera diretta assorbendo il calore causato dall’infiammazione e velocizzando il processo di guarigione. Negli impacchi esterni, a scopo antinfiammatorio, può esse unita a oli essenziali come la menta per facilitare il processo antinfiammatorio, alla lavanda per sgonfiare la parte interessata o ancora al tea tree oil per la detossificazione degli organi interni.

Non molti sanno che è possibile effettuare una pulizia degli organi anche dall’esterno con l’uso dell’argilla: si prepara argilla con acqua in proporzione 1:3 e si applica uno strato di almeno 10 centimetri sulla zona interessata. L’impacco di argilla, così preparato e applicato, va poi coperto con panni di cotone e una coperta calda. È necessario mantenerlo in applicazione per circa 3 ore. Al termine delle 3 ore, si può sciacquare.

Per questa tipologia di utilizzo è consigliato ritagliarsi un momento in cui stare tranquilli e a riposo: può essere ripetuto ogni due mesi.


Ultimi commenti su Le proprietà curative dell’argilla

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2025

Usiamo l'argilla da molti anni e le abbiamo praticamente tutte in casa, anche quella nera che è molto rara. Ottime tutte per la pelle e per curare piccole problematiche di tutti i giorni dagli eczemi ai dolori articolari.

Baristo T.

Recensione del 30/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

L'insieme di questi articoli sulle argille sono tutti molto interessanti, ben spiegati e utili per tanti piccoli problemi che possono essere risolti con pazienza per prendersi cura di se stessi. Grazie per tutti i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.