Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sciroppo fai da te per tosse, raffreddore e influenza

Pubblicato 5 anni fa

A base di bacche di sambuco, zenzero, cannella e curcuma allevia i sintomi delle malattie da raffreddamento in maniera naturale

Fra i rimedi più efficaci che si possono usare in questo periodo per alleviare i sintomi delle malattie da raffreddamento c’è lo sciroppo a base di bacche di sambuco.

Nei paesi nordici viene usato comunemente in inverno per ritrovare il benessere delle vie respiratorie e alleviare l'influenza rinforzando il sistema immunitario, e lo si può facilmente preparare a casa. Vediamo come farlo e quali sono i suoi benefici.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

I benefici del sambuco

Le bacche, o frutti, di sambuco sono usate in erboristeria per un’ampia varietà di motivi; vantano infatti proprietà:

  • diaforetiche, in grado di aumentare la sudorazione contemporaneamente aiuta ad abbassare la febbre in maniera naturale,
  • diuretiche,
  • lassative,
  • digestive,
  • antinfiammatorie,
  • antireumatiche.

Ricche di antiossidanti e vitamine, soprattutto la A e la C, le bacche di questa pianta spontanea sono utilizzate anche per favorire la fluidificazione e l’espulsione del muco in eccesso.

Secondo studi recenti il sambuco ha anche la capacità di combattere i microrganismi patogeni, agendo come antibiotico naturale, e sarebbe particolarmente efficace contro i microrganismi responsabili delle infiammazioni delle vie respiratorie.

Diventa un ottimo alleato anche per l’intestino pigro, poiché contribuisce a migliorare il transito, convogliando acqua nell’intestino grazie alla presenza di mucillagini, aiutano la massa fecale a progredire.

Un'altro beneficio riconosciuto a queste bacche è la capacità di migliorare anche la circolazione sanguigna soprattutto periferica, contribuendo anche ad alleviare gonfiori e dolori degli arti inferiori.

Per le malattie invernali è un rimedio efficace: secondo uno studio condotto in Israele le persone con influenza, che hanno assunto un preparato a base di sambuco, hanno visto migliorare i sintomi in due giorni, contro i sei giorni di coloro che non lo avevano assunto. Secondo lo stesso studio, il sambuco agisce anche stimolando il sistema immunitario, favorendo la produzione di anticorpi contro il virus dell’influenza.

Come si prepara lo sciroppo

Lo sciroppo di sambuco fai da te che vi propongo contiene anche spezie che aiutano e potenziano l’attività benefica delle bacche. Vediamo i benefici degli ingredienti usati:

  • zenzero: aiuta ad alleviare i sintomi del mal di gola e le congestione delle vie respiratorie. È utile anche per alleviare le infezioni intestinali e per eliminare le tossine;
  • curcuma: ha spiccate proprietà antivirali e antiossidanti, in grado di svolgere azione antinfiammatoria. Rinforza anche il sistema immunitario e può essere utile sia per prevenire l’influenza che per curarla in fase di acuto;
  • cannella: è una spezia riscaldante e antiossidante utile per combattere infezioni e virus e rinforzare il sistema immunitario;
  • chiodi di garofano: hanno naturali proprietà antisettiche e analgesiche, che aiutano a eliminare i microrganismi dannosi e a donare sollievo in caso di dolori provocati da mal di gola o infiammazioni delle vie respiratorie. Questa spezia ha anche effetto espettorante, favorendo l’eliminazione del muco in eccesso,
  • miele non pastorizzato: usato per dolcificare, ha anch’esso proprietà antimicrobiche e antivirali, che ostacolano la formazione di microbi e contrastano le infezioni batteriche. Allevia anche le infiammazioni della gola, utile per sedare la tosse e facilitare, in questo modo, il sonno.

Come si prepara lo sciroppo

Ingredienti:

Mettete le bacche di sambuco, lo zenzero a pezzetti, la cannella, la curcuma e i chiodi di garofano in un pentolino abbastanza capiente e aggiungete l’acqua. Accendete la fiamma a fuoco basso e portate a bollore: da quando bolle fate bollire, con fiamma al minimo, per 30 minuti. Passato tale tempo, l’acqua si dovrebbe essere ridotta della metà, ma se vedete che ce n’è di più non è un problema.

Con una forchetta o uno schiacciapatate, schiacciate il composto di frutti e spezie.

Lasciate riposare per qualche minuto, poi filtrate il liquido con un colino a maglie fitte e schiacciate la purea di tanto in tanto, così che possa rilasciare più liquido possibile.

Lasciate raffreddare il liquido a temperatura ambiente fino a che non è tiepido e aggiungete il miele. Mescolate bene, in modo che si amalgami bene tutto e con l’aiuto di un imbuto, imbottigliate lo sciroppo in una bottiglia dotata di tappo.

Si mantiene in frigorifero per almeno 2 settimane. Potete anche fare delle bottiglie più piccole da congelare e scongelare e utilizzare al bisogno.

Come si assume lo sciroppo di sambuco

Anche se non c’è un dosaggio standard per lo sciroppo, per gli adulti l’assunzione può essere di 1 cucchiaio di sciroppo preso 3-4 volte al giorno in fase preventiva.

Se invece lo assumete con raffreddore, mal di gola e influenza già in atto, potete prenderlo fino a 5 volte al giorno, fino a che i sintomi non spariscono.

Per i bambini dai 6 anni in su la dose è di 1 cucchiaino 2 volte al giorno in prevenzione e 1 cucchiaino 3-4 volte al giorno fino a scomparsa dei sintomi.

Controindicazioni

Per la presenza del miele, lo sciroppo non è indicato per coloro che sono allergici ai prodotti delle api e nei bambini al di sotto dei 6 anni; non è adatto nemmeno ai diabetici.

Per la presenza della curcuma, lo sciroppo non è indicato per coloro che soffrono di patologie epatiche.

Per la presenza di sambuco lo sciroppo non è indicato per chi soffre di infiammazioni intestinali croniche. Se si stanno assumendo farmaci, chiedete il parere del vostro medico, prima dell’assunzione.

Ti suggeriamo alcuni prodotti a base di Sambuco che potrebbero interessarti:


Ultimi commenti su Sciroppo fai da te per tosse, raffreddore e influenza

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Lo sciroppo di bacche di sambuco è uno dei miei preferiti. Appena i frutti sono maturi, li essicco nel mio nuovo Essiccatore Biosec e in questo modo si ha una bella scorta per l'anno successivo sia per tisane che per sciroppi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

E' una tisana portentosa che amo fare ogni inizio inverno per prevenire e lenire i primi sintomi di raffreddore. E' ottima e fa benissimo il suo lavoro ovviamente non bisogna avere problemi con le piante utilizzate e bisogna seguire i consigli riportati nelle dosi di assunzione e nelle controindicazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.