Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sale di Epsom: i benefici e come usarlo

Pubblicato 5 anni fa

Qualche consiglio per provare le straordinarie proprietà del solfato di magnesio

I sali di Epsom sono un rimedio molto potente, e possono essere usati anche come prodotto per alleviare disturbi diversi.

Conosciamo insieme i loro benefici e vediamo come poterli utilizzare in sicurezza.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Cosa è il sale di Epsom

Detto anche epsomite, sale inglese o sale amaro è un minerale naturale formato da magnesio solfato eptaidrato, originario di Epsom, in Inghilterra. Pare che sia stato scoperto per la prima volta nel 1618 da un pastore che, durante una siccità, si fermò a dissetarsi presso una pozza di acqua, che aveva un sapore acido e amaro. Nonostante il sapore, l'acqua ebbe un effetto lassativo sul pastore, che notò i benefici e cominciò a decantare le lodi di quella strana acqua. Fu solo nel secolo successivo che furono fatti studi e ricerche sulle proprietà del solfato di magnesio, scoprendone i diversi benefici.

La sua caratteristica è quella di avere un sapore amaro e salato, mentre i cristalli possono avere un colore che varia dal bianco, al rosa, al verde a seconda dei metalli che contiene.

Diversi sono i benefici che si possono attribuire a questi sali, che sono utili per alleviare diversi disturbi di salute, fra i quali:

  • spasmi e dolori muscolari causati da carenza di magnesio,
  • rallentare il battito cardiaco accelerato,
  • emicrania,
  • calcoli al fegato,
  • accumulo di tossine,
  • stitichezza e transito intestinale rallentato,
  • dolori e gonfiori degli arti inferiori,
  • cellulite,
  • stress.

Inoltre, il sale di Epsom può dare sollievo alla pelle in caso di:

  • prurito anche causato da punture di insetti,
  • scottature,
  • irritazioni e infiammazioni.

Alcuni studi dimostrano anche che l’epsomite può essere utile in caso di infarto, malattie cardiache e diabete.

Come usare il sale di Epsom

Il sale può essere usato sia per uso interno che esterno. Ecco i modi più comuni e utili per poterlo impiegare.

Per uso esterno

1) Pediluvio

Il sale di Epsom può essere usato per dei pediluvi, non solo rilassanti, ma anche per:

  • alleviare i sintomi del piede d’atleta: sebbene non sia in grado di uccidere il fungo che provoca questa infezione, secondo gli studi la epsomite asciuga l’umidità di questa parte del corpo, creando un terreno poco favorevole alla proliferazione del fungo;
  • togliere dolore e cattivo odore: un pediluvio con questi sali la sera permette di alleviare i gonfiori e il dolore, soprattutto causati da cattiva circolazione e ristagno dei liquidi in eccesso. Aiuta anche a eliminare i cattivi odori e ad ammorbidire la pelle soprattutto nelle parti più secche e ruvide.

2) Bagno

Aggiungere due tazze di sale di Epsom nella vasca da bagno, non è solo un modo per rilassare il muscoli e sciogliere le tensioni (consigliato anche a chi pratica sport, per un recupero più veloce dopo l'allenamento o una gara), conciliando anche il sonno, grazie all’attività rilassante del magnesio, ma è utile anche per:

  • detossinare l’organismo: aiuta infatti a eliminare le cellule morte sulla pelle, favorendo il ricambio, così che la pelle non appaia spenta o invecchiata. A questo proposito può essere usato anche come scrub naturale ma molto efficace. Basta massaggiarlo sulla pelle inumidita, strofinando lievemente;
  • eliminare i gonfiori: il bagno con i sali di Epsom aiuta a eliminare gli edemi causati da ristagno di liquidi in eccesso. Allo stesso tempo, eliminando le tossine e avendo effetto antinfiammatorio, può essere d’aiuto per contrastare la cellulite, facendo sì che il tessuto sottocutaneo, che viene intasato da un rallentamento del microcircolo e da una infiammazione del sistema linfatico, ritrovi la propria funzionalità;
  • colmare la carenza di magnesio: se avete crampi e altri sintomi che vi fanno pensare di avere una carenza di questo minerale, potete fare un bagno di 20 minuti 3 volte a settimana: il nostro organismo assorbe il magnesio solfato per via transdermica, cioè attraverso la pelle, rilasciando allo stesso tempo anche le tossine in eccesso;
  • alleviare il jet lag: se tornate da un viaggio e il fuso orario vi ha fatto perdere il regolare ritmo sonno-veglia, provate un bel bagno con i sali di Epsom; ritroverete il sonno in maniera più veloce.

3) Daily beauty routine

Il solfato di magnesio usato come cosmetico per il viso? Sì, e può essere usato per:

  • la pulizia del viso: basta aggiungere mezzo cucchiaio di sale al detergente abituale, massaggiare sulla pelle come di consueto per la detersione e sciacquare. La pelle migliora a vista d’occhio;
  • eliminare i punti neri: unite una manciata di sale di Epsom a un albume di uovo, sbattete bene e applicate sulla zona T del viso (mento, naso, fronte). Lasciate in posa per circa 15 minuti poi sciacquate con acqua tiepida.

4) Capelli

Non ci crederete, ma il sale di Epsom può essere un ottimo aiuto per la cura e la bellezza della nostra chioma. Può essere usato per:

  • dare volume: in un pentolino fate scaldare del sale di Epsom con il balsamo in parti uguali, spalmate sui capelli (attenzione a non scottarvi) e lasciate in posa per 20 minuti. Poi sciacquate e procedete a normale lavaggio;
  • riequilibrare il sebo in eccesso: se avete i capelli grassi, potete provare a riportarli a un maggiore equilibrio con il solfato di magnesio, mescolandolo direttamente nello shampoo, e spalmandolo sui capelli. Aggiungete dell’aceto di mele, e lasciate in posa per 10 minuti prima di risciacquare.

Per uso interno

L’uso maggiore che viene fatto del sale di Epsom è legato alla pulizia del fegato attraverso il lavaggio epatico. In questo articolo trovate maggiori informazioni su come farlo.

Può essere utile anche per eliminare i calcoli dal fegato (se però sono di grosse dimensioni, rischia di causare coliche) e come lassativo in caso di stitichezza.

Poiché l’uso del sale di Epsom assunto internamente può avere complicazioni anche severe, è sconsigliato il fai da te: rivolgetevi a un operatore competente che possa seguirvi e darvi dosaggi e tempi di assunzione del sale di Epsom per trattare queste problematiche.

Controindicazioni

Assunto per periodi prolungati o in quantità eccessive provoca problemi renali e squilibrio elettrolitrico.

Per uso interno è sconsigliato in coloro che sono affetti patologie ai reni, negli anziani e nei bambini.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Sale di Epsom: i benefici e come usarlo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

Uso il Sale di Epsom da molti anni e mi trovo molto bene soprattutto per le ricette fai da te di scrub non solo per il corpo ma allo stesso tempo anche per il cuoio capelluto. Grazie per tutte le informazioni e le ricette.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Trovo ottimi i sali di Epsom per i bagni rilassanti e per gli scrub corpo. Essendo utili anche contro le infiammazioni credo che facendo i bagni ho risolto il problema di molti dolorini qua e là alle giunture ed di eventuali escoriazioni dovute ai lavori in giardino.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.