Pulizia del Fegato
Pubblicato
12 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Pulire il fegato mediante un lavaggio epatico è semplice e arreca numerosi benefici alla tua salute.
Molto spesso abbiamo poco appetito o improvvise voglie di cibo, così come disturbi intestinali, soffriamo di vertigini e svenimenti, disturbi mestruali o della menopausa, dolori a spalle e schiena, occhi gonfi problemi cutanei, vista debole, intorpidimenti alle gambe, estremità fredde, disturbi dentali e gengivali, insonnia, vampate di caldo o di freddo.
Tutti piccoli disturbi, con cui ci siamo abituati a convivere...
Ma ti sei mai chiesto la causa?
Potrebbe essere semplicemente un malfunzionamento del tuo fegato.
Il fegato è il carburatore del corpo umano: depura costantemente circa un litro e mezzo di sangue al minuto, neutralizzando tutti gli effetti nocivi di cibi e bevande, farmaci e ormoni. Ma il fegato non sempre riesce a espellere tali scorie e le trattiene al suo interno, avvolgendoli in grumi di bile indurita (calcoli intraepatici e biliari).
In tal modo, però, il fegato perde parte della sua efficacia. E a nessuno piace andare in giro con una macchina ingolfata, specialmente se la macchina sei tu stesso!
La soluzione? è molto semplice
un lavaggio epatico, da praticare comodamente a casa tua, senza sforzi nè sofferenze
Servono pochi ingredienti per il lavaggio vero e proprio:
- sale di epsom
- olio d'oliva spremuto a freddo
- spremuta di pompelmo o arancia
- un WC
- 2 giorni liberi
Primo giorno
Alla mattina effettua una colazione e un pranzo leggeri, senza grassi, nè latticini nè proteine.
Dalle 13.30 non mangiare e non bere più nulla: la cura epsom per funzionare deve avere il tratto intestinale il più possibile libero! Infatti i Sali di Epsom servono a tenere aperti i dotti biliari in modo da permettere ai calcoli di scorrervi attraverso senza far male.
Sciogli 4 cucchiai di sale Epsom in 0.7 l d'acqua: in tal modo otterrai una soluzione amara, da dividere in 4 porzioni uguali (corrispondenti a 3/4 di bicchiere).
Metti tale soluzione in frigorifero, in tal modo attuirai il sapore amaro del sale di epsom.
Alle 18 inizia a bere la soluzione: utilizzando una cannuccia sentirai di meno il sapore amaro. Puoi anche sciacquare la bocca con acqua fresca. Alle 20 bevi la seconda porzione della soluzione.
Alle 22 mescola bene la spremuta di pompelmi o arance e l’olio, e poi bevi (anche qui puoi usare la cannuccia).
Poi sdraiati immediatamente sul letto, a pancia in su, con la testa leggermente rialzata in modo da far lavorare meglio il fegato (dovresti già essere andato in bagno almeno una volta) per almeno una ventina di minuti.
Secondo giorno
Appena svegli, è necessario prendere la 3 dose di sale epsom, dalle 6 in poi, se si vuole si può tornare a letto. 2 ore dopo il primo risveglio, prendi la 4 e ultima porzione di sale epsom, e poi torna a letto.
Alla mattina avrai la diarrea: vedrai un gran numero di calcoli biliari, distinguibili dal colore verde e dal fatto che galleggiano mentre tutto il resto affonda.
Non solo, a volte il fegato può essere pieno di colesterolo, non ancora calcificato: questo si presenta come palline bianche, che galleggiano nel WC.
Verso mezzogiorno, se hai fame, puoi ricominciare a mangiare, partendo da qualcosa di leggero: frutta, o un succo.
Alla sera la situazione intestinale sarà tornata normale. E’ necessario ripetere il lavaggio epatico a distanza di 2-3 settimane fino a completa pulizia del fegato.
Il lavaggio epatico, preceduto da un'accurata preparazione, è consigliata da numerosi medici tra cui Hulda Clark e Andreas Moritz.
Ricordati che un calo della funzionalità epatica non viene quasi mai rilevato dagli esami del sangue, ma da esso derivano quasi tutti i problemi di salute, di bellezza e di invecchiamento precoce.
E prevenire è sempre meglio che curare.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl, sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie, e/ o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.