Riso rosso in tavola e per la salute
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Quali benefici ha il riso rosso?
Il riso rosso è un alimento sfizioso, ideale per preparare ricette diverse, contiene moltissime proprietà e benefici ed esiste anche la versione fermentata, per la salute. Scopriamolo insieme.
Le proprietà e i benefici
Il riso è un alimento molto utilizzato dalle popolazioni asiatiche che ne fanno l’accompagnamento principale per ogni piatto.
Ne esistono di diverse tipologie e nessuna contiene glutine. Tra le varie tipologie troviamo anche il riso rosso. Ecco i suoi benefici:
- Rispetto al riso raffinato contiene una maggiore quantità di fibre
- È ricco di proteine vegetali
- Ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6)
- Contiene buone quantità di fosforo e magnesio
- Ricco di antiossidanti
- Favorisce la funzionalità intestinale
- Aiuta a controllare i livelli di colesterolo
- Abbassa la glicemia
- Riduce il rischio di obesità
- Contribuisce a rinforzare il tessuto osseo grazie al contenuto di potassio
Il riso rosso integrale è una varietà di riso pregiato che cresce in terreni ricchi di argilla. Non è difficile trovare il riso rosso selvatico, è una specie che cresce spontaneamente.
Proprio per queste sue caratteristiche, assume un sapore aromatico e profumato, inconfondibile che lo rende ottimo per molte preparazioni: insalate fredde, risotti, tortini o in accompagnamento al pesce.
Viene coltivato in maniera diffusa anche in Italia, nella zona di Vercelli e nella pianura padana.
Il riso rosso integrale più amato dai nostri clienti:
Un’idea sfiziosa: tortino di riso rosso
Per l’estate, una ricetta ideale è il tortino di riso rosso con zucchine e crema allo zafferano. Facilissimo da preparare.
Ingredienti:
- 160 g di riso rosso integrale
- 4 zucchine
- 1 cipolla
- 2-3 cucchiai di crema vegetale all'avena
- pepe nero
- zafferano
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo
Preparazione:
- In una padella si taglia finemente la cipolla e le zucchine a tocchetti.
- In un pentolino a parte, si porta l’acqua a bollore, si aggiunge il sale e si lascia cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione. Il consiglio è di toglierlo dal fuoco e scolare l’acqua 5 minuti prima della cottura a puntino.
- Si passa in padella e si amalgama con le verdure. Si completa la cottura aggiungendo un pizzico di pepe nero e olio extra vergine di oliva a crudo.
- A parte, in una padella antiaderente si mette un filo di olio extra vergine di oliva, la crema vegetale, un pizzico di pepe nero, zafferano in polvere e si mescola il tutto sul fuoco per qualche minuto, lasciando sobbollire a fiamma bassa.
- Una volta spento il fuoco, si aggiunge del prezzemolo tritato finemente.
- Con una formina a nostro piacere, creiamo un tortino con il riso e aggiungiamo sopra un cucchiaio abbondante di crema di zafferano.
Sfizioso, facile e molto gustoso!
Riso rosso fermentato: a cosa serve?
Il riso rosso si trova anche in versione fermentata e viene utilizzata spesso sotto forma di integratore naturale per controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Agisce soprattutto sul LDL, la parte di colesterolo definita “cattiva”.
Questa azione è attribuita alla presenza della monacolina K, una molecola simile alla lovastatina contenuta nei farmaci. Questa molecola possiede lo stesso meccanismo d’azione dei farmaci utilizzati per ridurre il colesterolo.
Rispetto alle statine, il riso rosso fermentato è meglio tollerato dall’organismo e non induce effetti collaterali.
Come per tutti gli integratori, non è consigliato utilizzarli a vita ma a cicli, cercando sempre di arrivare all’origine del problema e non accontentarsi di assumere un sintomatico, sia esso naturale o chimico.
Vuoi scoprire anche le altre tipologie di riso? Leggi questi articoli:
> Riso: un alimento millenario
> Bevanda vegetale a base di riso fatta in casa