Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riso: un alimento millenario

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali sono le proprietà del riso?

Indice dei contenuti:

Il riso nella storia

Attraverso ricerche e dalle scoperte archeologiche recenti, è stato stabilito che già 15000 anni fa il riso selvatico costituiva una importante fonte di nutrimento per le popolazioni preistoriche, soprattutto nelle regioni della Thailandia, del Vietnam, della Cina e della zona asiatica in generale.

È infatti dalle regioni asiatiche che proviene il riso, in cui cresce spontaneamente. Già 7000 anni fa, veniva coltivato nella Cina orientale e nell’India nord-orientale (o almeno lì sono stati trovati resti di vecchie coltivazioni, probabilmente veniva coltivato anche in altre regioni asiatiche).

Il riso venne conosciuto nel mondo classico circa 4000 anni fa e solo mille anni dopo iniziò ad essere coltivato nel bacino del Mediterraneo, dove fu introdotto dagli Arabi.

Il mondo classico tradizionale conobbe il riso dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno, mentre gli antichi romani non lo utilizzavano come alimento ma veniva consigliato dai medici ai pazienti più ricchi per fare decotti in caso di malattie.

È dai popoli dell’Egitto e poi di seguito dagli Arabi che la diffusione nel mediterraneo ebbe inizio, come dicevamo.

La prima risaia, in Italia, fu inaugurata nel 1468 nella zona della attuale Lombardia: prima di allora il riso nella penisola italiana era presente ma utilizzato soprattutto come spezia. Da lì in poi le coltivazioni si sono estese alla pianura padana e il riso è diventato un alimento utilizzato sulle tavole.

Proprietà del riso

Il riso è un cereale molto utilizzato in Italia, versatile e ideale per molte ricette. Esistono diverse tipologie di riso e ognuna è più indicata per alcune preparazioni piuttosto che altre.

Ciò che rende particolare il riso non è solo la consistenza che presenta, ideale per alcune ricette o per altre. Le diverse tipologie di riso hanno proprietà nutrizionali differenti: in questo modo il riso diventa un alimento curativo da scegliere in base alla propria costituzione e alle proprie esigenze di salute.

Il riso è un cereale senza glutine e può essere consumato senza problemi anche da chi soffre di celiachia ed è intollerante al glutine. Sul mercato oggi si trovano molti preparati a base di riso, dai cracker, alle gallette e perfino la pasta.

Il vantaggio del riso è la sua digeribilità rispetto ad altri cereali che contengono glutine come il frumento o il grano. È ricco di molti minerali e vitamine che variano a seconda della tipologia di riso scelto.

Come per la pasta, anche per il riso è dannoso il processo di raffinazione ed è quindi consigliato consumare più spesso riso integrale in proporzione rispetto al riso bianco (indipendentemente dalla varietà).

L’indice glicemico del riso

Una nota negativa del riso è l’indice glicemico: il riso è un cereale con indice glicemico piuttosto alto. Se la glicemia si innalza spesso all’interno del corpo, si scatena una reazione infiammatoria che danneggia, sul lungo periodo i tessuti. Questo discorso ovviamente non riguarda il consumo saltuario del riso (circa 2 volte a settimana, per intenderci) ma è riferito soprattutto a chi ha già problemi di glicemia alta o di diabete.

Le varietà di riso con indice glicemico più basso sono:

  • basmati integrali
  • riso nero
  • riso selvatico

Ricette: il latte di riso

Con questo cereale si può anche preparare un buonissimo e nutriente latte vegetale, un'alternativa vegana al latte vaccino.

Per scoprire come produrlo a casa, clicca qui.


Ultimi commenti su Riso: un alimento millenario

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 29/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2024

Per me il riso è in grado di fare tutto, da un pasto completo a un dolce, semplici stuzzichini o come accompagnamento a verdure cotte e crude. E' utile quando si hanno ospiti celiaci ma allo stesso tempo bisogna fare attenzione a non mangiarlo tutti i giorni e variare cereali o pseudo cereali per avere un apporto completo di elementi nutritivi.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Il riso è dolce di suo infatti può essere usato indifferentemente sia per piatti dolci che salati. La torta di riso dalle nostre parti è famosissima. Grazie per tutte le spiegazioni e la splendida ricetta del latte.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.