Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte di riso fatto in casa

Pubblicato 9 anni fa

Scopri quali sono le proprietà di questo cereale e impara come fare il latte di riso fatto in casa con pochissimi ingredienti e in modo facile e veloce

Il riso è uno dei cereali più utilizzati nell'alimentazione di tutto il mondo. Ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche e sapore differente.

Apprezzato per le sue proprietà nutrizionali e per il fatto di essere completamente gluten free, viene utilizzato per preparare mille ricette.

Una di queste è il latte vegetale a base di riso. Scopriamo insieme come prepararlo in casa in modo facile e veloce.

Indice dei contenuti:

Proprietà e benefici del latte di riso

Le caratteristiche principali del riso (e quindi anche della bevanda vegetale da esso ricavata) sono soprattutto i suoi valori nutrizionali e l'alta digeribilità.

Il riso infatti è molto ricco di minerali come il potassio, fondamentale per il buon funzionamento dei muscoli, ed è ricco di fibre (soprattutto quello integrale).

Non contiene glutine, cosa che lo rende molto ben digeribile, anche da coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza e allergia a questa proteina.

> Se vuoi approfondire le proprietà del riso, clicca qui.

Latte di riso fatto in casa: la ricetta

La ricetta che ti proponiamo è molto semplice e veloce da preparare e necessita di pochissimi strumenti e ingredienti.

Ingredienti (per ognuno trovi i prodotti sul nostro e-commerce):

Strumenti

Per preparare il tuo latte di riso fatto in casa, ti consigliamo questi prodotti: 

Preparazione

  1. Metti a scaldare l'acqua fino alla temperatura desiderata (circa 60-80 °C), poi versala nel contenitore di ChufaMix.
  2. Metti gli ingredienti nel filtro e inseriscilo nel contenitore con l'acqua.
  3. Mescola il tutto con il frullatore a immersione per un paio di minuti.
  4. Estrai il filtro dal contenitore tenendolo comunque sospeso sopra esso e con il pestello in dotazione con ChufaMix spremi la polpa delicatamente fino a estrarre ogni goccia di bevanda rimasta.
  5. Bevi subito o conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni.

Alternativa con il riso crudo

Se non vuoi utilizzare il riso cotto, puoi mettere in ammollo 100 g di riso crudo per tutta la notte, scolarlo e inserirlo nel filtro.

Ricorda di lasciarlo macerare nel contenitore con l'acqua per qualche minuto, in modo che l'acqua possa iniziare ad assorbirne le proprietà ancora prima della spremitura.

Non hai tempo per fare il latte di riso in casa? Ecco una selezione dei migliori tipi di latte vegetale a base di riso biologico già pronto e solo da gustare:

Potrebbe interessarti anche questo articolo: 

› 3 ricette gustose con il latte di riso


Ultimi commenti su Latte di riso fatto in casa

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Digeribilissimo, il latte di riso è anche molto piacevole al palato. Come per gli altri, non ho il tempo né gli strumenti per produrlo in casa, ma devo dire che affidarsi ai vostri prodotti è una garanzia. Non mi fa pentire della mancanza di tempo ai fornelli.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Il latte di riso è una bevanda estremamente dolce di suo, è molto leggero ed è buono anche da gustare durante il giorno, inoltre, da quando uso il "Veggie Drinks Maker - Kit per Preparare le Bevande Vegetali" è molto più facile farlo e l'okara rimasta può essere utilizzata in altre ricette salate o dolci.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Un altro classico con cui si impara a fare le bevande vegetali è il latte di riso estremamente utili in tante altre ricette che apprezzo molto. Grazie per tutti i consigli e la splendida ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.