Riflessologia con i fiori di Bach
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Contrasta stress, disturbi fisici e dolore con la riflessologia
Riflessologia plantare e fiori di Bach sono due degli strumenti più utilizzati dalla medicina alternativa. Il primo di carattere pratico e manuale, il secondo rappresenta un rimedio che agisce sulla sfera emotiva della persona. Come combinare questi due elementi?
Riflessologia e fiori di Bach
La nostra pelle è l’organo più esteso presente nel corpo, perché ci riveste nella nostra totalità. Ed è anche il filtro con cui entriamo in contatto con l’esterno. Il massaggio riflesso diventa uno strumento di interazione diretta con la persona, con i suoi sintomi fisici e con i disturbi presenti.
Se associamo al massaggio riflesso sulla pianta del piede, anche il rimedio naturale rappresentato dai fiori di Bach, otterremo una doppia azione o meglio una combinazione di risultati che possono portare beneficio alle persone su più livelli. Si agisce sul corpo fisico, massaggiando l’organo o l’apparato corrispondente e contemporaneamente si agisce sulla sfera emotiva di quell’organo. Vediamo come.
Ogni sintomo è un messaggio
Chi conosce la medicina alternativa o è abituato a utilizzare rimedi naturali, sa che ogni sintomo del corpo fisico è un messaggio per noi. La difficoltà sta nell’individuare la tipologia di messaggio.
Facciamo un esempio pratico: se soffro continuamente di mal di schiena, quale sarà il messaggio per me? La medicina tradizionale cinese ad esempio permette di collegare ogni sintomo a un organo e ogni organo a un’emozione. Così, nel momento in cui l’operatore effettua un massaggio di riflessologia plantare e si accorge che c’è disequilibrio a carico di un organo, sa anche qual è lo stato emotivo associato. Questo cosa significa? Che conoscendo l’aspetto emotivo da riequilibrare posso associare alla riflessologia l’utilizzo dei fiori di Bach.
Consigliato per te
Sei appassionato di fiori di Bach e vorresti provarli tutti? Acquista il cofanetto con tutti e 38 i rimedi floreali.
Oppure regalalo all'amica appassionata di floriterapia: sarà un pensiero molto gradito e prezioso!
Quali fiori di Bach scegliere?
La pianta del piede è una mappa perfetta che riproduce il nostro organismo nel suo complesso. Se l’operatore rileva un disequilibrio sulla zona del fegato, può utilizzare un fiore di Bach che stimoli la gestione della rabbia e che lasci emergere una sana determinazione in quella persona.
Ecco allora alcuni esempi pratici che si possono adottare.
- Fegato: associato alla gestione della rabbia, al perdere la pazienza con facilità, all’impazienza che sfocia in agitazione. Il fiore di Bach associato è Impatiens.
- Colonna vertebrale: rappresenta il sostegno, la forza di affrontare le vicende quotidiane, la capacità di muoversi nel mondo. È associata al fiore di Bach Elm.
- Reni: associati alla paura, al timore di ogni cosa, al pensiero che il pericolo si nasconda in ogni dove, guardingo, insicuro. Il fiore di Bach associato è Agrimony se la paura viene mascherata da un atteggiamento tipico del “va tutto sempre bene” e Rock Rose se invece la persona manifesta la sua paura in più occasioni, dalle piccole cose a quelle più grandi.
- Cuore: il cuore è associato alle emozioni che più ci colpiscono, agli affetti più stretti. Se c’è paura ad aprire il proprio cuore, Water Violet è il fiore di Bach giusto, se invece la persona si prodiga troppo per gli altri al fine di farsi amare allora il fiore giusto è Centaury.
Ti potrebbero interessare anche:
> Riflessologia: tutti gli organi nel palmo della mano
> Mal di schiena: allevialo con la riflessologia plantare
> Gestisci le tue emozioni con la riflessologia
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.