Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato in questo istante

Scopri come alleviare arrossamento, dolore, bruciore e stanchezza degli occhi con rimedi naturali e abitudini positive

Gli occhi rossi, che bruciano e che possono appannare la vista sono un disturbo più comune di quanto si pensi. Soprattutto se anche tu, come me, sei abituato a passare gran parte del tempo davanti a uno schermo e a sforzare parecchio la vista.

Sebbene si tratti di un problema passeggero che si può risolvere in breve tempo, è bene non sottovalutarlo: se si presenta spesso potrebbe essere un messaggio del nostro corpo che dobbiamo prestare maggiore attenzione ai nostri occhi e alle abitudini quotidiane.

Vediamo dunque, le cause degli occhi rossi e quali rimedi sono indicati per poter contrastare bruciore, stanchezza, secchezza oculare e altri disagi.

Indice dei contenuti:

Occhi rossi: cause

Gli occhi rossi si manifestano con rossore alla congiuntiva, la membrana che ricopre la parte anteriore dell'occhio e riveste le palpebre. I vasi sanguigni in questa parte dell’occhio possono dilatarsi, causando un arrossamento. Ciò è solitamente causato da:

  • malattie dell’occhio, come congiuntivite e blefarite, 
  • allergie, 
  • esposizione agli agenti atmosferici, come vento, sole eccessivo, sabbia ecc.,
  • uso prolungato di lenti a contatto, 
  • lacrimazione insufficiente, 
  • stanchezza eccessiva. 

Spesso oltre al rossore, possono essere presenti anche: 

  • dolore, 
  • prurito, 
  • sensazione di avere qualcosa nell’occhio,
  • gonfiore, 
  • visione offuscata, 
  • occhi che lacrimano. 

Donna al pc con occhi stanchi e arrossati

Occhi rossi: attenzione al fegato

Secondo la medicina cinese gli occhi sono lo specchio non solo della nostra anima, ma anche della salute del nostro fegato. Si dice che il fegato “apre gli occhi”, cioè è responsabile della salute dei nostri occhi, che sono attraversati dal meridiano del fegato. I meridiani sono i canali collegati agli organi e ai visceri che trasportano l’energia nel corpo.

Se i meridiani sono aperti, l’energia può scorrere fluidamente e raggiungere tutte le parti del corpo, quando invece sono bloccati e lasciano fluire poca energia o, al contrario, c’è un accumulo di energia che non riesce a essere distribuita uniformemente, possono favorire dei disturbi fisici o emotivi.

Secondo la visione orientale, il fegato svolge diverse funzioni

  • immagazzina il sangue e ne regola il volume, 
  • controlla i tendini e il tono muscolare,
  • governa anche la salute delle unghie. 

L'emozione associata è la rabbia che quando è in equilibrio può aiutare a mantenere la motivazione e a raggiungere gli obiettivi, ma quando è in eccesso può provocare risentimento, depressione, rabbia, irritabilità, sbalzi del tono dell’umore e causare problemi quali: mal di testa, ronzio nelle orecchie, senso di costrizione al petto, problemi di stomaco, digestione e di eliminazione, stanchezza cronica e mestruazioni dolorose.

Disequilibri energetici nel fegato e nel suo meridiano possono favorire anche problemi agli occhi, come miopia, secchezza oculare, occhi rossi e secchi e visione offuscata.

Per questo in medicina cinese per un disturbo della vista si analizza la funzionalità energetica del fegato, aiutandolo a ripristinare il proprio equilibrio se necessario.

Occhi rossi: rimedi 

Ricorda che condizioni serie, come malattie degli occhi o allergie, richiedono l’intervento di un oculista che possa prescrivere i prodotti più adatti. Qui ci concentreremo su rimedi e consigli per le condizioni di rossore, affaticamento, bruciore e gonfiore, dovuti a stile di vita o abitudini che possono alterare la salute degli occhi. 

Camomilla

Gli impacchi di questa pianta dal profumo inconfondibile sono un noto rimedio della nonna per gli occhi rossi e stanchi. E in effetti la pianta svolge azione decongestionante e lenitiva, in grado di calmare bruciore e dolore e anche di sgonfiare. 

Nel nostro e-commerce trovi diversi prodotti per gli occhi rossi arricchiti dai principi attivi di camomilla, come le gocce artificiali monouso a base di estratto di camomilla. 

Se hai gli occhi stanchi e sono presenti anche gonfiore, occhiaie e borse, ti consiglio di provare l’idrolato di camomilla, che si ottiene durante il processo di distillazione da cui si ottiene anche l'olio essenziale della pianta. Detto anche acqua floreale, contiene pochissimo olio essenziale (quindi non è irritante) e molte delle sostanze presenti nei fiori. Puoi vaporizzare l’idrolato su un dischetto di cotone (non direttamente sugli occhi) e applicare sulle palpebre chiuse lasciando agire per 10-15 minuti. Se senti che durante la posa, il dischetto si asciuga o si riscalda, puoi spruzzare ancora l'idrolato.

Quando sento gli occhi particolarmente stanchi, alterno l'idrolato di camomilla con l'idrolato di rosa (questo è il mio preferito). Applico prima il dischetto con l'idrolato di camomilla, come indicato sopra, e prima di andare a dormire vaporizzo l'idrolato di rosa direttamente sul viso (con gli occhi chiusi), tenendo la boccetta a circa 20-30 cm. Così ne beneficia tutta la pelle del viso, che appare più distesa e rilassata.

Malva 

Anche la malva, come la camomilla, ha attività decongestionante e antinfiammatoria, in grado di lenire arrossamenti e bruciore. Essendo ricca di mucillagine, la pianta è utile anche per ridare idratazione agli occhi. Per questo viene usata in colliri (come questo) e prodotti oftalmici appositi per occhi stanchi, rossi, affaticati e con poca lacrimazione. 

Con malva e camomilla puoi anche fare degli impacchi casalinghi. Basta preparare un infuso con un cucchiaio di fiori di camomilla e uno di malva (puoi calcolare circa 250 ml di acqua). Lascia in infusione per 5-6 minuti e poi filtra.

Quando l’infuso è completamente freddo, lava accuratamente le mani, poi immergi una garza sterile monouso nell’infuso. Strizza e applica sugli occhi chiusi e lascia in posa. Puoi ripeterlo anche più volte al giorno. L'impacco ha un effetto quasi immediato.

Eufrasia 

Questa pianta officinale, forse meno nota di malva e camomilla, viene da sempre usata nella tradizione popolare erboristica in caso di infiammazioni agli occhi, comprese anche le congiuntiviti (anche di natura allergica). 

Ha infatti proprietà antinfiammatorie, antisettiche con particolare tropismo per gli occhi, e secretoria sulle mucose.

L’eufrasia viene usata per colliri e gocce oculari (ti consiglio queste), e anche come rimedio omeopatico, indicato per il trattamento dei disturbi oculari, dalle infiammazioni, alle congiuntiviti (sia allergiche che infettive) fino a blefariti e orzaioli

Fiori di Eufrasia officinalis

Stile di vita: come incide sugli occhi

Ricordati che gli occhi sono fra gli organi più delicati che abbiamo e, come tali, vanno trattati con cura. 

Oltre ai rimedi da usare al bisogno, è bene adottare alcune regole di comportamento che possono aiutare ad alleviare più in fretta il disturbo agli occhi. Ecco qualche consiglio di seguito. 

Riposo

Gli occhi necessitano di riposare, come il nostro organismo. Con lo stile di vita moderno li sottoponiamo a tantissime sollecitazioni date da colori, schermi blu, luci intense ecc. Un adeguato riposo è indispensabile per non affaticare e arrossare gli occhi né la vista. 

Se lavori prevalentemente al PC ricorda di fare delle pause ogni due ore: il modo migliore è alternare i lavori allo schermo con altri che non lo richiedono (chiamare un fornitore o un cliente, controllare bollette e posta, confrontarti un collega ecc.). 

Se non ti è possibile, ogni tanto cerca di staccare gli occhi dallo schermo, guardando verso una finestra o da un'altra parte. 

Se hai l’abitudine di leggere la sera, assicurati che la stanza sia adeguatamente illuminata, per evitare di sforzare ulteriormente gli occhi e affaticare la vista.

Alimentazione

L’alimentazione è la nostra alleata principale per migliorare la funzionalità del nostro organismo, occhi e vista compresi. 

Gli alimenti indicati per il benessere degli occhi sono quelli che contengono le vitamine che aiutano a mantenere la corretta idratazione e funzionalità dell’occhio:

  • vitamina A: frutti e ortaggi arancioni, come zucca, albicocche, carote, pomodori, peperoni ecc.,
  • vitamina C: agrumi, kiwi, spinaci, ribes, broccoli, verdure a foglia verde ecc.,
  • vitamina E: germe di grano, frutta secca ecc. 

Per sostenere il fegato sono utili gli alimenti che hanno un sapore amaro naturale: carciofi, cicoria, tarassaco, radicchio, cioccolato fondente ecc. L'amaro è il sapore che tonifica il fegato, ma attenzione a non esagerare, perché può favorire l'effetto opposto. 

6 abitudini per contrastare il fastidio degli occhi rossi

  1. Non sfregare gli occhi, o rischi di peggiorare il rossore.
  2. Non indossare le lenti a contatto per tempi prolungate e non indossarle mai quando dormi.
  3. Struccati bene rimuovendo ogni segno di trucco.
  4. Usa un deumidificatore se in casa o in ufficio l’aria è troppo secca.
  5. Se passi molto tempo davanti al PC fai delle pause regolari e usa degli schemi protettivi per la luce blu.
  6. Evita polvere, pelo di animali e fumo che possono irritare gli occhi.

In conclusione, i nostri occhi sono lo specchio di uno stile di vita bilanciato oltre che della funzionalità del nostro fegato. Adottare delle abitudini che prevengono e contrastano la formazione di occhi arrossati, che bruciano, secchi e stanchi è il primo passo per ritrovare un maggiore benessere generale e per non creare effetti collaterali, se tale condizione si ripete spesso. 

Scopri la nostra selezione di rimedi per occhi e vista

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› 3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

› Luteina: sai che protegge gli occhi anche dalla luce blu?

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Non ci sono ancora commenti su Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Altri articoli che ti potrebbero interessare

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 1 giorno fa. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 23 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.