3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista
Pubblicato
1 mese fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri quali sono, come agiscono e perché sono utili
Come saprai, gli antiossidanti sono sostanze che hanno la funzione di bloccare l’ossidazione delle cellule, causata dai radicali liberi, e di proteggerle dallo stress ossidativo. Tale condizione sempre più spesso viene messa in relazione a una maggiore facilità di insorgenza di problemi di salute dovuti alla perdita di funzionalità e morte delle cellule che non riescono a essere sostituite celermente.
Lo stile di vita non sempre equilibrato a cui siamo abituati oggi rischia di favorire una maggiore presenza dei radicali liberi a discapito degli antiossidanti: quando questi ultimi infatti sono presenti in quantità minore rispetto ai primi, non riescono a contrastarne l’azione dannosa.
Per contrastare lo stress ossidativo e un accumulo di radicali liberi possiamo sfruttare il potere degli antiossidanti naturali, che troviamo negli alimenti e che vengono impiegati anche in diversi rimedi naturali. Curioso di scoprire quali sono?
Radicali liberi e antiossidanti
I radicali liberi (il nome inglese è ROS, Reactive Oxygen Species) sono, in parte, il prodotto di scarto dei processi biochimici che avvengono nelle cellule per la produzione di energia. Essendo il prodotto di un processo fisiologico del nostro organismo, la produzione dei radicali liberi avviene costantemente e non è possibile bloccarla o eliminarla. Ne parliamo sempre in negativo, ma sai che i radicali liberi hanno anche una funzione positiva? Alcuni di essi vengono utilizzati dal sistema immunitario per contrastare la diffusione dell'infezione. I globuli bianchi li utilizzano per attaccare le cellule infettate e distruggerle, così da eliminare il patogeno.
Diventano, invece, dannosi quando la loro presenza diventa eccessiva e l'organismo non dispone di sufficienti quantità di antiossidanti, gli unici in grado di contrastare i processi chimici di ossidazione che i radicali liberi producono. Per quest il rapporto fra radicali liberi e antiossidanti deve essere congruo ed equilibrato. I radicali liberi possono essere favoriti anche da altri fattori che interessano le nostre abitudini quotidiane:
- alimentazione poco equilibrata con preferenza di cibi industriali, ultraprocessati e pochi vegetali,
- fumo,
- alcool,
- eccessiva esposizione al sole,
- inquinamento atmosferico,
- presenza eccessiva di zuccheri nel sangue,
- infezioni ripetute,
- assunzione di farmaci,
- troppa attività fisica,
- carenze nutrizionali.
Radicali liberi: le conseguenze sulla salute
Lo stress ossidativo viene messo in relazione con l’invecchiamento precoce della pelle: le cellule danneggiate e degenerate causano infatti la formazione di rughe prima del tempo.
Gli effetti a lungo termine, però, sono ben più gravi e non riguardano solo il lato estetico, dato che fra le malattie che sono state messe in relazione a un eccesso di radicali liberi ci sono:
- malattie neurodegenerative,
- aterosclerosi,
- malattie cardiovascolari,
- malattie metaboliche (diabete e ipercolesterolemia),
- alcuni tipi di cancro.
Ecco perché è importante fornire all’organismo le giuste quantità di antiossidanti. Di seguito ti presento le caratteristiche e i benefici di 3 antiossidanti, ritenuti fra i più potenti, che possono avere particolare azione su cuore, difese e vista.
1. Amla: alleata del sistema immunitario
L'uva spina indiana (Emblica Officinalis) è uno dei frutti a più alta concentrazione di vitamina C, considerata, fra tutte le vitamine, l'antiossidante più potente.
Completano il ricco fitocomplesso dell'amla anche:
- bioflavonoidi, che hanno azione sinergica con la vitamina C come antiossidanti,
- quercetina, altra sostanza ad azione antiossidante.
Secondo alcuni studi condotti in Giappone, l’amla è un vero e proprio spazzino dei radicali liberi, dato che contiene alti livelli di superossido dismutase (SOD) che ha la funzione di neutralizzare i radicali liberi molto velocemente.
Grazie al contenuto di vitamina C e bioflavonoidi, l’azione antiossidante è rivolta principalmente al sistema immunitario, poiché funge da sostegno in caso di necessità. L’amla può essere utile, in particolar modo quando l’organismo è soggetto a infezioni croniche o ricorrenti.
Altri benefici che l'amla ha dimostrato di avere:
- aiuta a tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri e dei lipidi nel sangue,
- riduce le infiammazioni croniche,
- protegge pelle e capelli, favorendo la produzione di collagene,
- migliora la funzione digestiva, alleviando la stitichezza,
- migliora la salute della memoria e delle funzioni cognitive.
Mentre in India il frutto viene consumato fresco, sul nostro e-commerce puoi trovare l'amla in polvere (che puoi eventualmente aggiungere a frullati, yogurt, porridge ecc.) oppure in compresse.
Scopri la nostra selezione di rimedi a base di amla:
2. Coenzima Q10: alleato del cuore
Negli ultimi anni questa sostanza è stata rinomata per le proprietà antiaging, ma il Coenzima Q10 (CoQ10) non è utile solo per contrastare gli effetti dell'invecchiamento precoce sulla pelle.
Viene prodotto e immagazzinato nei mitocondri, la centralina energetica delle cellule, ed è necessario per la produzione dell'energia cellulare. Il suo nome, Ubiquinone, si deve al fatto che sia presente in quasi ogni cellula dell’organismo umano. Oltre che per la produzione di energia è importante anche per la sua azione antiossidante: gli studi dimostrano che bassi livelli di CoQ10 nel sangue (la sua produzione diminuisce con il passare dell'età) possono favorire le malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
I suoi benefici antiossidanti sono stati messi in relazione anche con la salute del cuore: già nel 1970 si ipotizzava che vi fosse un nesso fra quantità insufficienti di Ubichinone e malattie cardiovascolari che oggi viene confermato.
Alcuni studi dimostrano che può aiutare ad alleviare le insufficienze cardiache, migliorando anche il gonfiore degli arti inferiori e la respirazione. In questi casi è però preferibile evitare il fai da te e rivolgersi a un medico esperto di medicina naturale.
Inoltre, il coenzima Q10 contribuisce a proteggere il cuore perché aiuta a:
- abbassare i livelli di pressione arteriosa,
- tenere sotto controllo i valori dei lipidi e degli zuccheri nel sangue.
Ti suggeriamo questi integratori a base di coenzima Q10:
3. Astaxantina: alleata di occhi e pelle
C'è un antiossidante che è 550 volte più potente della vitamina E, considerata la vitamina più potente contro lo stress ossidativo, dopo la C: si tratta dell’astaxantina. Dietro a questo nome strano si cela un carotenoide, un tipo di pigmento, precursore della vitamina A, che in erboristeria è ottenuto dalla microalga Haematococcus pluvialis.
Il suo uso come integratore è particolarmente apprezzato per contrastare gli effetti dello stress ossidativo soprattutto nei confronti di:
- pelle: è infatti utile per attenuare le rughe, ridurre le macchie tipiche dell'invecchiamento e causate da fotoinvecchiamento (eccessiva esposizione al sole). Contribuisce inoltre a mantenere il giusto grado di idratazione della pelle,
- occhi: dato che fa parte del gruppo della provitamina A, l’astaxantina è benefica per la vista e per le strutture dell’occhio che possono andare incontro a degenerazione e perdita della loro funzionalità, favorendo malattie degenerative che compromettono la vista. Secondo alcuni studi può contrastare anche la maculopatia, una malattia degenerativa considerata il ladro silenzioso della vista, poiché può portare a cecità senza sintomi nelle fasi iniziali.
Scopri la nostra selezione di integratori per contrastare lo stress ossidativo:
Qual è l'antiossidante più potente?
Forse te lo sei chiesto o hai sentito qualche medico o terapeuta parlare dell'antiossidante più potente. Al riguardo, i pareri possono essere discordanti e ciò può creare confusione, soprattutto se sei orientato all'acquisto di un rimedio antiossidante.
Diverse fonti ritengono che l'antiossidante più potente sia l'astaxantina. Per altri ancora, il più potente antiossidante naturale rimane la vitamina C. Per alcuni invece è il glutatione, prodotto dal fegato che si trova anche in asparagi, broccoli, cipolla, aglio, avocado, spinaci e agrumi.
Al di là di mode o di necessità di marketing, sarebbe bene considerare tutti gli antiossidanti come indispensabili per la nostra salute: in natura ne troviamo diversi tipi, e ognuno è utile per il nostro equilibrio.
Il mio consiglio, dunque, è adottare un'alimentazione il più variata possibile, che permetta di apportare al nostro organismo diversi antiossidanti naturali che possono proteggere la funzionalità delle nostre cellule. Oltre a ridurre le abitudini che possono favorire un accumulo di radicali liberi.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.