Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lievito alimentare: benefici, utilizzi, ricetta e controindicazioni

Pubblicato 6 anni fa

Scopri le proprietà del lievito alimentare e come utilizzarlo

Il lievito alimentare non è altro che lievito di birra disattivato che viene sviluppato in una soluzione di zucchero di canna o di barbabietola insieme a un fungo della specie Saccharomycies cerevisiae. Questo lievito perde quindi la tipica funzione fermentativa e non può essere utilizzato come agente lievitante nei prodotti da forno.

Una volta pronto, viene lavato, essiccato e ridotto in polvere o in scaglie. Non per questo, però, può considerarsi una fonte di glucosio, anzi!

Si tratta di un vero e proprio integratore alimentare dal sapore simile a quello del formaggio, un condimento molto diffuso nella cucina vegetariana e vegana a basso contenuto di grassi, sodio e privo di zuccheri aggiunti.

Il lievito alimentare più apprezzato dai nostri clienti:

Indice dei contenuti:

Benefici del lievito alimentare

A seconda del tipo di lievito di birra utilizzato, le proprietà nutritive possono variare.

Diciamo però che, in generale, il lievito alimentare è:

  • fonte di vitamine del gruppo B (comprese piccole quantità di B12, spesso infatti aggiunta);
  • fonte di ferro;
  • fonte di amminoacidi essenziali (che il nostro corpo trasforma in proteine);
  • fonte di fibre. A proposito di fibre, si contraddistingue per un alto contenuto in beta glucani, una tipologia di fibre che rinforzano il sistema immunitario e che combattono il colesterolo cattivo LDL;
  • riserva del minerale selenio, che si occupa di combattere i radicali liberi, lo  stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare;
  • un prezioso alleato dell’intestino: riequilibra la flora batterica intestinale e combatte i disturbi infiammatori a carico del colon.

Gli utilizzi del lievito alimentare

Se lo usi come integratore, per insaporire i cibi, ti consiglio di utilizzarlo sempre a crudo per meglio preservare le sue proprietà: basta cospargerlo sulle pietanze, un pò come fai con il formaggio.

Essendo secco, suggerisco di mescolarlo a un liquido, come l’olio, e poi aggiungerlo a insalate, contorni, piatti freddi, composti o frolle salate.

Conservalo al riparo della luce per mantenere intatti i suoi principi attivi. 

Per quanto riguarda la quantità, sono sufficienti dai 4 ai 6 cucchiaini al giorno per un periodo non più prolungato di 3 mesi: nasce comunque da un fungo, un alimento non tollerato da tutti e sconsigliato in caso di certe problematiche.

Le controindicazioni del lievito alimentare

E’ sconsigliato in caso di candida perché, essendo proprio un’infezione causata da funghi, si corre il rischio di aggravare questa fastidiosa infiammazione.

Anche le persone che presentano intolleranze ai lieviti o che soffrono di gonfiore intestinale dovrebbero limitarne l’utilizzo.

Ricetta: Parmigiano vegano di lievito alimentare e mandorle

Lievito alimentare

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Preparazione:

Tostate per 5 minuti il pangrattato in padella. Trasferitelo in una ciotola, aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate.

Il vostro parmigiano è già pronto per arricchire di gusto i vostri primi piatti o per trasformarsi in una golosa impanatura!


Ultimi commenti su Lievito alimentare: benefici, utilizzi, ricetta e controindicazioni

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

Articolo interessante che contiene indicazioni cui fare assolutamente riferimento. Grazie anche della ricetta che mi ha da subito incuriosito.

Gilia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

L'ho provato diverse volte e mi è piaciuto molto. Già normalmente non uso molto il formaggio da grattugiare ma avere un'alternativa valida va sempre bene anche solo per cambiare e avere delle proprietà organolettiche diverse.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Preparo spesso il formaggio da grattugiare con questo lievito perché avendo amiche vegane fa sempre piacere che lo apprezzino. E' una bella ricetta che si fa in fretta e si conserva a lungo. Grazie per tutte le informazioni e la gustosa ricetta!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.