Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte di avena fatto in casa

Pubblicato 9 anni fa

Il latte vegetale d'avena è ricco di proteine e proprietà benefiche, oltre che povero di glutine. Scopri come autoprodurlo per usarlo in mille ricette

L'avena è un cereale utilizzato fin dall'antichità e oggi riscoperto per le sue proprietà e le sue caratteristiche.

Ha un basso indice glicemico, aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo ed è molto povero di glutine.

Con l'avena si ottiene un latte vegetale dal sapore delicato, che puoi preparare in casa con pochi ingredienti e strumenti.

Indice dei contenuti:

Proprietà, benefici e controindicazioni

Utilizzata anche dai Romani, l'avena è un cereale ricco di effetti benefici per la salute.

Il basso indice glicemico lo rende adatto anche a coloro che devono tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, come i diabetici.

Contiene ferro, magnesio e alcune sostanze, i beta-glucani, che aiutano a controllare il colesterolo.

Contiene una bassissima quantità di glutine, anche se nella maggior parte dei casi è ben tollerato anche da chi soffre di intolleranza a questa sostanza o dai celiaci.

> Se vuoi approfondire le proprietà dell'avena, clicca qui.

Latte d'avena autoprodotta: la ricetta

Questo latte vegetale è povero di calorie, fa bene alla salute e ed è perfetto per essere utilizzato in mille ricette. 

Come tutti gli altri tipi di latte vegetale (come quelli di soia, miglio, kamut o riso) non contiene lattosio

Inoltre è molto facile da preparare in casa; il fattore importante è quello di utilizzare ingredienti bio e naturali. Vediamo insieme come fare.

Ingredienti

Strumenti

Preparazione

  1. Versa l'acqua calda nel contenitore trasparente di ChufaMix, poi poni gli ingredienti nel filtro e inseriscilo nel contenitore.
  2. Mescola con un frullatore a immersione per circa 1 minuto.
  3. Estrai il filtro tenendolo sollevato sopra al contenitore e, prima con un cucchiaio di legno, poi con il pestello in dotazione, ricava tutto il liquido rimasto intrappolato nella polpa.
  4. Servi appena fatto, oppure conservalo in frigorifero per massimo 3-4 giorni.

Se vuoi sostituire i fiocchi d'avena con i chicchi di cereale crudo, ricorda però di metterli in ammollo tutta la notte precedente oppure di lessarli per 15-20 minuti prima di utilizzarli. Inoltre andranno frullati per 2 minuti invece che per uno soltanto.

Puoi anche arricchire di calcio il tuo latte di avena inserendo nel filtro di ChufaMix con gli altri ingredienti anche un pezzetto di alga kombu.

E se non hai tempo di prepararlo in casa?

Ecco una selezione di latti d'avena bio pronti da gustare.


Ultimi commenti su Latte di avena fatto in casa

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

La soluzione migliore è sempre quella di produrre il più possibile in casa. Sarebbe bello avere tanto più tempo a disposizione, ma per chi non ne ha granché come me, il latte d'avena in vendita nel vostro negozio di Macrolibrarsi è eccezionale. L'ho preso anche con il cioccolato e l'ho trovato molto dissetante bevuto freddo.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Mi piace molto fare il latte di avena soprattutto per il gusto corposo che ha e con il "Veggie Drinks Maker - Kit per Preparare le Bevande Vegetali" viene benissimo, si fa in fretta e l'okara rimasta si presta a tante preparazioni come biscotti o barrette.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Per me forse il più digeribile di tutti, lo faccio spesso e mi trovo molto bene sia a colazione o semplicemente come bevanda durante il giorno. Al posto del succo di agave uso i datteri e mi trovo molto bene. Grazie per tutti i consigli e la splendida ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.