Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Bread Therapy: cos'è, benefici, come praticarla e ricette

Pubblicato 4 anni fa

Anche se probabilmente non ne siamo stati consapevoli, la bread therapy è stata la nostra più grande alleata durante il lockdown al quale il Covid ci ha costretto.

Alzi la mano chi, durante le settimane passate chiuso tra le mura domestiche non si sia lasciato tentare dal fare il pane in casa. Prova ne è la fine di lievito e farina in praticamente tutti i supermercati.

E probabilmente nessuno quanto Pauline Beaumont, appassionata panettiera, ha saputo raccontarlo meglio, già prima dell’arrivo del Coronavirus nelle nostre vite, come lei ha fatto nel libro "Bread Therapy: The Mindful Art of Baking Bread" (non ancora disponibile in Italiano).

Indice dei contenuti:

Cos’è la bread therapy?

Ebbene, c’è chi crede che fare il pane (o la pizza, la focaccia ed i lievitati in genere) possa avere un risvolto positivo sul nostro umore.

Lungi dall’essere un mero hobby nel quale impiegare il proprio tempo libero, la bread therapy ha alla sua base il potere curativo derivante dalla cottura del pane. Infatti impastare e cuocere il pane ci “costringe” ad un necessario rallentamento nelle nostre vite frenetiche, rallentamento che può aiutare a ritrovarci in quanto operazione che richiede la nostra totale attenzione.

Fare il pane in casa rappresenta, quindi, una vera e propria terapia per via dell'esperienza – peraltro già ampiamente esplorata da psicologi e psicoterapeuti – che dimostra come preparare e poi mangiare cibo fatto con le proprie mani infonda in noi stessi autostima e fiducia.


Come il lievito trasforma la farina e l'acqua, così fare il pane può trasformare noi e le nostre vite.


Come praticare la bread therapy?

Praticare la bread therapy non richiede altro che fare il pane in casa. A partire dalla scelta degli ingredienti e nell’assaporare il contatto con materie prime e prodotti genuini, passando per l’impasto (meglio se fatto a mano) fino al momento in cui si sforna la propria creazione e si gode del suo inebriante profumo.

Ma fare il pane non si riduce alla semplice realizzazione di una ricetta, sta anche nella paziente attesa che ci porta a fermarci in un’epoca nella quale andiamo sempre di corsa.

Quali sono i benefici della bread Therapy?

Sicuramente la panificazione costituisce una pratica che ci permette di comprendere meglio noi stessi e, a lungo andare, ci porta a cambiamenti positivi nel nostro benessere mentale e fisico.

Come la stessa Pauline afferma


Il pane è come un piccolo animale; ha bisogno di nutrirsi, riposare e molto amore per farlo sentire bene. Prendersene cura ti dà un enorme appagamento. Il pane ha anche la capacità di prendersi cura di te…


Ed allora, cosa c’è di meglio che mettere le mani in pasta? Dedicarsi alla bread therapy, infatti, non richiede che questo.

Ecco un paio ricette per fare il pane in casa semplici ed alla portata di tutti, raccolte nel libro Bread Therapy: The Mindful Art of Baking Bread

Soda bread integrale, la ricetta veloce

Soda Bread

Iniziamo con una delle ricette più facili ma appaganti che si possano sfornare. Si tratta del baking soda. Un pane semplicissimo, qui in versione totalmente integrale ma che potete realizzare con metà farina integrale e metà 00.

Ingredienti

Preriscaldate il forno a 180ºC.

Versate la farina, il sale, il bicarbonato di sodio e l'avena in una terrina e mescolate. Create una fontana al centro ed aggiungete il latticello.

Una volta incorporato, trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino ad ottenere una palla. Trasferitela sulla carta da forno posta su una teglia e fate un taglio a croce sulla superficie.

Fatela cuocere per circa 45 minuti o fino a quando la crosta sarà diventata dorata.

Focaccia agli spinaci

Focaccia agli spinaci

Altra preparazione tratta dal libro è questa, che ci permette di sfornare delle deliziose focaccine integrali agli spinaci che possiamo utilizzare per accompagnare i nostri pasti o semplicemente tagliare in due e farcire a piacere. Ecco cosa serve.

Ingredienti

Preparazione

Mescolate la farina e il sale in una ciotola.

Versate gli spinaci in una padella e fateli lessare in pochissima acqua fino a quando si saranno appassiti. Scolateli e trasferiteli nel bicchiere di un frullatore. Frullate bene il tutto fino ad ottenere una purea del peso di circa 230 ml. Se di meno unite dell’acqua fino a raggiungere tale quantità.

Mescolate gli spinaci frullati con gli ingredienti secchi ed impastate delicatamente fino a ottenere una palla. Modellatela a forma di rotolo e dividetela in 12 parti uguali.

Spolverate un piano e arrotolate le porzioni fino ad ottenere delle palline, poi stendetele fino ad ottenere dei dischi di 16 cm di diametro.

Fate scaldare una padella antiaderente e fate cuocere le focaccine per 1-2 minuti su ciascun lato (in alternativa potete anche friggerle in olio di semi). Avvolgete le focaccine, man mano, in un canovaccio pulito per mantenerle morbide fino al momento di gustarle.

I nostri libri sul pane fatto in casa


Ultimi commenti su La Bread Therapy: cos'è, benefici, come praticarla e ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Il lockdown è stato un periodo lungo e molto difficile da superare. Quello che si dice nell'articolo è vero, in molti si sono riversati nella cucina per occupare il tempo, ma soprattutto per sentirsi utili, sentirsi bene. Io stesso avevo molto più tempo per creare nuove ricette e quella della bread therapy credo sia un naturale sviluppo di ciò che è stato. Un vero strumento per trovare un po' di sollievo, per sfogarsi e per creare con amore e ingredienti di prima scelta.

Barbara T.

Recensione del 27/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2024

A parte il periodo che abbiamo passato un po' tutti facendo quel che potevamo in casa, trovo che queste ricette siano fantastiche e ci ricorderanno sempre che "ce l'abbiamo fatta". Adoro la focaccia agli spinaci e la faccio spesso perché la trovo ottima nutrizionalmente e velocissima da fare. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Eccome! E credo abbia salvato mentalmente molte persone. Siamo diventati esperti di pane e pizza cosa che magari prima uno li faceva una volta l'anno ora è diventata una volta alla settimana. Proverò sicuramente queste ricette soprattutto le focaccine che mi sembrano anche veloci da fare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ricette indiane vegetariane e facili

Pubblicato in questo istante. 5 visualizzazioni. 0 commenti.

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato 1 giorno fa. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 3 giorni fa. 10 visualizzazioni. 0 commenti.