Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Kombucha: i benefici e come autoprodurlo

Pubblicato 6 anni fa

Scopri come farlo in casa con 3 ingredienti per avere i benefici di questa fantastica bevanda fermentata

Il kombucha fa parte delle bevande fermentate, come il kefir, che aiutano e sostengono l’intero apparato digerente e non solo. Scopriamo come autoprodurlo: è davvero molto semplice!

Indice dei contenuti:

Il potere delle bevande fermentate

Abbiamo parlato dei benefici dei cibi fermentati per la salute (per approfondire puoi leggere: > Alimenti fermentati: perché fanno bene), ne esistono diversi tra cui anche il kombucha. Si tratta di una bevanda viva, che grazie al potere della fermentazione diventa un alimento attivo per il nostro apparato digerente.

Il potere delle bevande fermentate, come il kefir o il kombucha, è quello di detossificare l’organismo, energizzarlo e rendere più forte il sistema immunitario. E dulcis in fundo, migliora la funzionalità dell’intero apparato digerente: consigliato a tutti coloro che hanno difficoltà digestive, soffrono di pesantezza dopo i pasti, stitichezza o gonfiore intestinale. Se l’apparato digerente funziona meglio, anche la nostra mente è più libera e attiva.

Le bevande fermentate possono essere consumate lontano dai pasti per favorire il riequilibrio della flora intestinale oppure durante i pasti per accelerare i processi digestivi.

Cos’è il kombucha?

Si tratta di una miscela di tè che viene fatta fermentare attraverso quello che viene chiamato scoby o “fungo-mamma”, ovvero un insieme di diversi microorganismi, lieviti e batteri, racchiusi all’interno di un sacchetto polisaccaridico che permette ai microrganismi di galleggiare sulla superficie dell’acqua.

Il processo di fermentazione permette al lievito di trasformare lo zucchero in anidride carbonica e alcol.

Gli altri microrganismi trasformano il resto in cellulosa che permette a sua volta la crescita dello stesso kombucha, formando man mano una massa di tipo gelatinoso.

Scoby per komucha che viene posizionato su un contenitore pieno di bevanda fermatata

Come preparare il kombucha?

Autoprodurlo è la via più semplice e immediata. Il procedimento è semplice e non richiede troppa cura.

Ti servono pochi ingredienti, che trovi sul nostro e-commerce:

Ecco il procedimento in piccoli passi:

  • Porta a ebollizione 2 di litri di acqua e circa 150 grammi di zucchero di canna grezzo. Spegni il fuoco e mescola bene.
  • Metti 4 cucchiaini di tè in foglie a scelta fra tè nero o tè bianco e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra il composto e lascia raffreddare. Versa il liquido ottenuto in un contenitore di vetro.
  • Aggiungi 2 cucchiai di aceto di mele bio.
  • Disponi lo scoby sulla superficie e copri il contenitore con un canovaccio pulito legato da un elastico.
  • Lascia il composto a fermentare per almeno due settimane in un ambiente che non superi i 26 °C e non scenda sotto i 21°, non direttamente esposto al sole. In questo lasso di tempo i batteri e i funghi aumenteranno, rendendo la bevanda fermentata.

Il kombucha sarà pronto quando la bevanda sarà leggermente acida e frizzantina.

Il consiglio è di assaggiarla dopo qualche giorno e di conservarla in una bottiglia di vetro: la plastica disperde e non conserva correttamente le proprietà delle bevande fermentate.

Per preparare il tuo kombucha, ti suggeriamo questi prodotti: 

Vuoi prima provare il gusto del Kombucha?

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› 7 buoni motivi per bere Kombucha tutti i giorni

› Gli SCOBY: Kombucha, Kefir, Tibicos. L'unione fa la forza


Ultimi commenti su Kombucha: i benefici e come autoprodurlo

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

In quanto consumatore di tisane e tè vari, l'articolo ha subito catturato il mio interesse. Premetto che non sono per i cibi fermentati, o meglio, non li farei a casa, ma ciò non toglie che io non possa comprare del Kombucha di qualità e assaggiarlo. Sarà di sicuro gradevole.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

Concordo pienamente con l'autrice: se l’apparato digerente funziona meglio, anche la nostra mente è più libera e attiva. Proverò sicuramente un tipo di Kombucha già fatto e valuterò quindi se provare a farlo perché mi sembra una bevanda veramente ricca di qualità.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Ha veramente un sacco di benefici ma a me come tutte le cose fermentate crea disturbi intestinali non da poco. Peccato perché è veramente un valido aiuto in molti casi. Meno male che non si vive solo di fermentati! Grazie per tutte le spiegazioni!

PAOLO V.

Recensione del 17/05/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/05/2019

questo articolo mi ha particolarmente incuriosito sulle proprietà di queste bevande fermentate. sono tentato di prendere qualche libro per approfondire l'argomento e per trovare validi spunti e riccette

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.