7 buoni motivi per bere Kombucha tutti i giorni
Pubblicato
9 anni fa
Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale
Un” fungo” millenario che trasforma il tè in una bevanda ricca di probiotici ed enzimi: scopri il kombucha e i suoi benefici
Conosciuto come “elisir di lunga vita" dalle popolazioni originarie dell'Estremo Oriente da circa 2000 anni, il kombucha è in grado di portare enormi benefici per la salute.
Il kombucha è una bevanda fermentata a base di tè (nero, verde o bianco) e zucchero (di qualsiasi tipo come lo zucchero di canna, bianco, sciroppo di agave o miele).
Contiene una colonia di batteri e lieviti responsabili dell'avvio del processo di fermentazione combinato con lo zucchero.
I 7 benefici del Kombucha
Dopo la fermentazione, la bevanda di kombucha è leggermente frizzante e dolciastra, come uno champagne, e contiene vitamine del gruppo B, enzimi, probiotici e un'alta concentrazione di acidi (acetico, gluconico e glucarico). Per via di questi componenti, questa bevanda produce questi effetti:
- Migliora la digestione
- Favorisce il raggiungimento del peso forma migliorando il metabolismo
- Purifica e disintossica
- Riduce i dolori articolari
- Rafforza il sistema immunitario
- Alcalinizza
- Ringiovanisce
Il “fungo” che permette la fermentazione viene chiamato "scoby" (colonia simbiotica di batteri e lieviti) ed è la vera e propria “madre” del kombucha.
L’importanza dei probiotici
I probiotici contenuti nel kombucha variano molto perché ogni coltura è un essere vivente che cambia a seconda di dove ha avuto origine e di quale nutrimento riceve. In generale però possiamo dire che sono presenti sempre in misura variabile:
- Gluconacetobacter
- Schizosaccharomyces
- Brettanomyces
- Acetobacter
- Lactobacillus
- Zygosaccharomyces
Questi batteri buoni finiscono nell’intestino dove nutrono e rafforzano la nostra flora intestinale, il famoso “microbiota” che costituisce il secondo cervello. Un intestino sano è la chiave per un umore positivo, una vita emozionale bilanciata e una forte produzione di anticorpi.
Inoltre gli acidi contenuti hanno proprietà anti-invecchiamento e ringiovanenti sulla pelle e sugli organi, combattono l’invecchiamento tissutale con la loro proprietà alcalinizzante e favoriscono la rigenerazione cellulare.
La storia del kombucha
Sebbene in Oriente sia stato usato per millenni come cibo-medicina dalle popolazioni asiatiche, solo nel secolo scorso ha fatto la sua comparsa in Europa e in America, dove molti medici e terapisti hanno cominciato a usarlo con risultati enormemente positivi sui più diversi disturbi.
Questo non sorprende quando diventa chiaro che la salute parte dall’intestino e quindi solo prendendocene cura possiamo prevenire e risolvere i vari disturbi dell’uomo moderno. Nella prima metà del XX secolo, un'ampia ricerca scientifica è stata fatta in Russia e in Germania sui possibili benefici per la salute del kombucha, soprattutto a causa di una cura per l'aumento dei tassi di cancro.
Gli scienziati russi hanno scoperto che intere regioni del loro vasto paese erano apparentemente immuni al cancro e hanno ipotizzato che il kombucha, chiamato "tè kvass" potesse esserne la ragione. Così hanno iniziato una serie di esperimenti e hanno osservato che gli acidi e i probiotici presenti nella bevanda hanno delle caratteristiche anti-cancro.
In Germania venne usato per potenziare le prestazioni fisiche degli atleti durante la Guerra Fredda e tutt’ora è diffuso tra la popolazione tedesca per i suoi benefici sulla salute generale.
Negli anni ’90 il kombucha approdò negli Stati Uniti, dove ebbe una vasta diffusione tra gli operatori olistici e anche molti medici ne costatarono le qualità positive tra i loro pazienti.
Ad oggi non esistono molti studi sul kombucha e quindi la maggior parte delle sue proprietà curative sono dovute alle testimonianze e all’uso nella medicina tradizionale. Tuttavia negli ultimi anni il crescente interesse ha prodotto una decina di studi medico-scientifici che ne attestano la validità come alimento in grado di apportare salute e benessere.
Uso del kombucha
Il kombucha, sebbene venga prodotto a partire dal tè e dallo zucchero, grazie alla fermentazione ha un contenuto di zucchero e di caffeina molto bassi. Inoltre, sebbene sia fermentato, ha una gradazione alcolica pari solo a 0.5%.
Queste caratteristiche fanno del kombucha una bevanda adatta agli anziani, ai bambini, agli sportivi e anche ai nostri amici a quattro zampe.
A livello indicativo possiamo dire che le dosi consigliate sono:
- Adulti: ½ tazza a stomaco vuoto per 2 volte al giorno oppure 30 minuti prima dei pasti principali per migliorare metabolismo e digestione
- Bambini: a seconda dell’età il dosaggio varia ma in generale va dall’80 al 20% della dose raccomandata per gli adulti.
- Animali: un cucchiaio al giorno nella ciotola dell’acqua; per i cani di grandi dimensioni si può raddoppiare la dose.
Scopri la nostra selezione di kombucha bio, per sfruttare subito tutti i suoi benefici:
Potrebbe interessarti anche questo articolo:
› Gli SCOBY: Kombucha, Kefir, Tibicos. L'unione fa la forza
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.