Irritazione da pannolino: ecco i rimedi naturali giusti per il tuo bambino
Pubblicato
10 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri i sintomi, le cause e i rimedi naturali per la dermatite da pannolino e i suggerimenti per prevenire arrossamenti e irritazioni
Se il culetto del tuo bimbo si arrossa, bisogna correre ai ripari. L'irritazione da pannolino è un disturbo comune, che si manifesta dai 4 fino ai 15 mesi circa. Vediamo come riconoscere i sintomi, quanto dura e quali rimedi utilizzare per calmare l’eritema.
Dermatite da pannolino: cos’è
La dermatite da pannolino, o anche eritema o irritazione da pannolino, è una infiammazione che interessa la pelle delicata e molto sensibile dei piccoli.
Si manifesta con arrossamento che può essere anche molto fastidioso, che interessa soprattutto le natiche, l’inguine e la zona dei genitali. Oltre ad arrossamento possono essere presenti anche questi sintomi:
- vescicole e papule,
- chiazze con puntini rossi, o rash cutanei,
- pelle che si squama o si erode,
- piaghe.
Se il bambino è infastidito o prova dolore potrebbe manifestarlo con irrequietezza durante il cambio del pannolino e problemi durante il sonno, con risvegli frequenti.
Solitamente, se adeguatamente trattata, la dermatite da pannolino dura 4-5 giorni. Solo nei casi di irritazione grave potrebbe volerci un po' di tempo e di costanza nelle applicazioni di rimedi naturali.
Diverse sono anche le cause che possono favorire l'irritazione da pannolino, fra le quali:
- contatto con feci e urine: le feci e le urine che ristagnano nel pannolino possono alterare la salute della pelle. Come conseguenza è più facile che la pelle si arrossi dovuta alla frizione e all’ambiente umido che si crea. Ecco perché il pannolino dovrebbe essere cambiato tempestivamente,
- tipo di pelle: pur essendo delicata, la pelle dei bambini non è tutta uguale. Ci sono bambini com una pelle più delicata e più incline ad arrossamenti rispetto ad altri,
- eccessiva sudorazione della zona coperta dal pannolino: tipico in estate, anche se può essere comune in altre stagioni, la mancata traspirazione della pelle a causa della presenza costante del pannolino favorisce sudorazione eccessiva che facilita la comparsa di irritazioni,
- infezione da candida: questo fungo vive nel nostro intestino, svolgendo attività benefiche quando il ceppo è presente in maniera equilibrata. Una proliferazione di candida favorisce la dermatite seborroica, che si manifesta anche in altre aree del corpo e non solo quella interessata dal pannolino,
- reazioni allergiche: possono essere favorite dal contatto costante con alcuni componenti dei pannolini usa e getta,
- detergenti troppo aggressivi: la pelle dei bambini è estremamente delicata. Un’attenzione particolare va dunque fatta per la scelta del detergente sia per lavare il culetto che per il bagnetto, per evitare che si possano creare irritazioni ed eritemi. Fai attenzione anche all’uso di salviette detergenti: sebbene siano comode se sei fuori casa, dovrebbero essere il più delicate possibile, senza profumi o sostanze chimiche,
- alimentazione: sia quella del bambino che quella della madre se ancora allatta. Il cambio di alimentazione dei piccoli può incidere sulla salute della pelle, soprattutto nella fase dello svezzamento o quando passa dai cibi liquidi a quelli solidi, un passaggio che determina anche un cambio nella consistenza delle feci.
Dermatite da pannolino rimedi
Se ti sei accorta che il tuo bambino ha una irritazione da pannolino, ecco i rimedi più adatti per favorire la guarigione della pelle e riportare il benessere nella sua quotidianità.
Sulla pelle irritata puoi applicare diversi rimedi naturali che rispettano il suo delicato pH come:
- olio puro di calendula: l’ideale per arrossamenti, piccole vesciche e irritazione in generale perché la calendula ha un’azione lenitiva, antinfiammatoria e cicatrizzante,
- camomilla: uno dei rimedi più semplici consiste nel tamponare delicatamente la parte arrossata, dopo la detersione, con un decotto di camomilla. È facilissimo da preparare: aggiungi 2 cucchiai di capolini essiccati di camomilla in circa 300-400 ml di acqua bollente e lascia in infusione per 10 minuti. Quando l’acqua non scotta più, ma è tiepida e non completamente fredda, filtra e tampona, usando una pezza di stoffa o una spugnetta, le zone interessate da dermatite,
- burro di argan o di karitè: sono adatti per aiutare la pelle a contrastare l’irritazione. Assicurati di usare burri che siano senza profumi o sostanze aggiunte,
- amido di riso: puoi aggiungerlo nell’acqua del bagnetto, per lenire gli arrossamenti e rinfrescare la pelle del bambino.
Dermatite da pannolino: quale crema usare
Forse ti stai chiedendo qual è la migliore crema per irritazione da pannolino. In commercio puoi trovare diverse creme o pomate a base di ossido di zinco che svolge una duplice funzione: da un lato favorisce la rigenerazione della pelle e, dall'altro, forma uno strato protettivo sulla pelle, calmandola e lenendola allo stesso tempo.
Ottenuto dallo zinco, un minerale molto importante per la nostra salute, svolge azione lenitiva e antiossidante utile per contrastare lo stress ossidativo in caso di irritazione da pannolino. La pelle alterata infatti è più soggetta ai danni dei radicali liberi, che stressare la giovane e delicata pelle dei più piccoli.
L’ossido di zinco può essere utilizzato anche in caso di piaghe da decubito, lesioni e ulcere della pelle che possono formarsi per il contatto continuativo con il materiale del pannolino usa e getta.
In caso di forte irritazione da pannolino puoi usare la crema con ossido di zinco e altri estratti di piante dall’effetto antinfiammatorio, lenitivo ed emolliente, come calendula, malva ma anche enotera e altea, da spalmare e massaggiare delicatamente a ogni cambio di pannolino.
Cerchi una crema a base di ossido di zinco? Scegli quella più adatta alle tue esigenze:
È possibile prevenire la dermatite da pannolino?
La risposta a questa domanda è “ni”: nonostante gli accorgimenti e è possibile che il bambino possa comunque sviluppare una irritazione, soprattutto se la sua pelle è molto delicata.
Ci sono tuttavia delle accortezze che puoi seguire, per creare una routine del cambio pannolino che sia il più rispettosa e attenta per la pelle del tuo piccolo.
Ecco qualche consiglio:
- cambia spesso il pannolino, in modo da non lasciare la pelle a contatto con pipì o feci troppo a lungo,
- usa salviette detergenti solo se strettamente necessario, ad esempio quando sei fuori casa e non hai la possibilità di utilizzare il bagno. Assicurati che sia appositamente formulate per bebè, senza profumi o sostanze chimiche o aggressive,
- scegli il pannolino più adatto alla pelle del tuo bambino: i pannolini, anche quelli usa e getta, non sono tutti uguali. Alcuni possono essere irritanti più di altri, quelli più friendly per la pelle del tuo piccolo sono in materiale ecologico, senza cloro, lattice e altre sostanze che irritano. Puoi optare ad esempio per pannolini usa e getta ma con rivestimento interno naturale e traspirante,
- asciuga bene la pelle: sia dopo il bagnetto che dopo il cambio pannolino assicurati che la pelle di culetto, inguine e genitali sia ben asciutta in modo da non favorire umidità né proliferazione batterica nonostante il cambio. Strofina delicatamente con un asciugamano morbido per evitare frizioni e attriti,
- usa detergenti delicati: per non contribuire a creare eritemi e rush cutanei. Assicurati anche che l’acqua sia tiepida o comunque non troppo calda,
- prova ad alternare pannolini usa e getta con pannolini lavabili: oltre al risparmio economico, i pannolini lavabili sono fatti con materiale naturale, che l’uomo utilizza da sempre, come cotone bio o bambù. Si tratta di materiali che permettono una buona traspirazione, contrastando arrossamenti e irritazioni,
- utilizza abiti in materiale traspirante: anche la scelta del materiale degli abiti del tuo bambino può aiutare a contrastare irritazioni e dermatite. Abiti in materiale sintetico a contatto con il pannolino usa e getta aumentano la possibilità di un surriscaldamento della pelle e di una irritazione. Abiti in cotone, bambù e altro materiale naturale e bio lasciano invece respirare la pelle.
Se cerchi dei pannolini lavabili, ti suggeriamo questi:
Infine, anche per prevenire l’irritazione da pannolino puoi utilizzare una crema con ossido di zinco: lo strato protettivo che forma riduce il rischio di arrossamenti.
In questo modo hai la possibilità di ridurre la tendenza a irritazione o dermatite da pannolino, mantenendo il benessere della pelle del tuo bambino e non solo.
Ti proponiamo alcuni prodotti adatti per la pelle delicata del tuo bambino:
Ti suggeriamo altri articoli che potrebbero interessarti:
› Ossido di zinco: i benefici per la pelle