Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ossido di zinco: i benefici per la pelle

Pubblicato 2 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

L'ossido di zinco (in crema o in polvere) è un vero toccasana per la pelle di adulti e bambini

Quando sentiamo parlare di metalli, la nostra mente non sempre sa distinguere i metalli che fanno bene alla salute e quelli che invece la compromettono.

L'ossido di zinco è benefico per la nostra pelle: vediamo insieme come agisce.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Ossido di zinco: cos’è?

Sentiamo parlare spesso di intossicazione da metalli pesanti ed è piuttosto normale evitare un componente se non lo si conosce bene piuttosto che incorrere in effetti collaterali spiacevoli. Ecco perché andiamo alla scoperta dell’ossido di zinco che di benefici per la salute ne ha tantissimi.

Si tratta di una polvere bianca con grani molto fini che si discioglie in soluzioni molto acide o al contrario molto basiche, ma non in acqua.

Non rientra nella categoria dei metalli pesanti dannosi per la salute e al contrario diventa un prezioso alleato per specifici problemi legati alla pelle. Vediamo come usarlo!

L'ossido di zinco per i neonati

Ossido di zinco: i benefici

Tutti noi da bambini siamo stati trattati con ossido di zinco almeno una volta! Non ce lo ricordiamo magari, perché eravamo molto piccoli.

È l’ingrediente principale di una delle pomate più utilizzate per i sederini dei bambini, al cambio di pannolino. Lenisce gli arrossamenti e previene la formazione di piaghe o infiammazioni.

L’ossido di zinco è stato utilizzato poi anche per creme, pomate e gel ad uso esterno che leniscono la pelle e la curano in particolari condizioni.

Ecco i benefici dei preparati a base di ossido di zinco per la pelle:

  • lenitivo: rinfresca la pelle, attenua il bruciore e il rossore, sia esso provocato da scottature solari ed eritemi o altre cause esterne che possono averla irritata. Attenua il prurito e dona una sensazione di sollievo.
  • antinfiammatorio: in caso di dermatiti o bruciature e ustioni, l’ossido di zinco funge da antinfiammatorio, ripara il tessuto e favorisce il ripristino del corretto funzionamento cutaneo.
  • cicatrizzante: può essere utilizzato in caso di emorroidi o ragadi e in caso di piaghe da decubito perché favorisce la cicatrizzazione del tessuto stesso.
  • protettivo: se applicato sotto forma di crema prima di esporsi al sole, l’ossido di zinco protegge dai raggi solari, disperdendo gli effetti degli UVA e UVB.
  • antisettico: blocca la carica batteriologica proveniente da una ferita, diminuendo così il rischio di infezione, favorendo allo stesso tempo la cicatrizzazione come sopra citato.

L'Ossido di zinco per il viso

Ossido di zinco per la pelle: quando usarlo

Oltre ai casi in cui la pelle rimane lesa e ferita, in caso di piaghe da decubito o simili, l’ossido di zinco è un alleato anche per la cura della pelle del viso.

Dopo un adeguata pulizia cutanea, è possibile applicare un gel o crema contenente ossido di zinco in caso di acne, sia la mattina che la sera. Il suo effetto rinfrescante e antinfiammatorio lenisce la cute arrossata e diminuisce l’inestetismo.

Utilissimi gli impacchi anche alle gambe in caso di gonfiori, edemi o tromboflebiti. In caso di eczemi e psoriasi, l’ossido di zinco può essere utilizzato in concomitanza con altri trattamenti specifici, per favorire la guarigione.

Un toccasana per la pelle irritata in generale, ottimo rimedio d’emergenza e per le problematiche croniche.

I nostri prodotti con ossido di zinco


Ultimi commenti su Ossido di zinco: i benefici per la pelle

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Posso confermare tutte queste proprietà. È sicurissimo sulla pelle e aiuta tantissimo; sulle punture di zanzara poi è ottimo!

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Ricordo una pasta per bambini che usavo anni fa quando i miei figli erano piccoli simile a quella commerciale ma me la faceva il farmacista appunto con ossido di zinco e leniva subito ogni prurito o eczema da pannolino.

Baristo T.

Recensione del 23/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2024

Sono tantissimi i metalli che usiamo giornalmente e nemmeno ce ne accorgiamo, basti pensare al make up o alle creme solari bio dove ossido di zinco e titanio biossido sono le componenti principali, idem nel make up per la coprenza. Trovo l'ossido di zinco estremamente lenitivo soprattutto in maschere viso o nella mitica pasta all'acqua. E' un ingrediente sempre molto utile!

Elisabetta T.

Recensione del 07/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2023

È un articolo molto interessante perché illustra tutte le proprietà dell’ossido di zinco; lo ho utilizzato in crema per mia madre anziana con ottimi risultati.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.