Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Inizia con il Porridge

Pubblicato 6 anni fa

D’avena, di riso, di grano saraceno, dolce o salato: consigli pratici per una sana colazione in ciotola

Il porridge, anche chiamato porage, porrige, parritch, è uno tra i piatti più misteriosi del pianeta. Molto conosciuto di nome ma poco di fatto, è un piatto di cui tutti parlano senza sapere precisamente cos’è.

Può essere servito caldo o freddo, può essere dolce o salato, lo possiamo gustare in Scozia come in India. Oggi è di moda più che mai, soprattutto servito nella tanto amata “ciotola” o bowl, che impazza sui social.

Breve storia del porridge

Il nome porridge deriva dalla parola inglese pottage che significa stufato o zuppa.

Nelle isole britanniche, fino all’arrivo del pane, il porridge era il modo più comune per cucinare e consumare i cereali. Era un piatto della tradizione povera e contadina: generalmente salato, veniva accompagnato da carne (quando c’era), ortaggi ed erbe aromatiche, e addensato con l’orzo.

Pochi lo sanno ma il porridge è un piatto base anche della cucina africana, dell’Europa del Nord e della Russia. Nell’antichità il porridge era un piatto consumato dagli antichi Greci, che facevano un impasto denso e umido, molto amato anche dagli Etruschi. In Russia il porridge veniva chiamato kaša e fu per secoli il piatto principale delle feste o delle celebrazioni nazionali. Era un piatto così amato che la parola kaša divenne sinonimo di festa. In seguito si iniziò a mangiare nel periodo del raccolto, quando i braccianti lavoravano e mangiavano tutti insieme, e allora la parola kaša divenne sinonimo di cooperativa.

Provalo e te ne innamorerai

Il porridge d’avena è generalmente il più consumato, particolarmente apprezzato è quello della Scozia, soprattutto grazie alla ottima qualità del cereale coltivato direttamente nel Paese. L’avena è il cereale più ricco di proteine, di aminoacidi essenziali di lipidi e di minerali, in particolare di fosforo.

È un cereale che dona energia e vigore, quindi il suo consumo è molto consigliato nei periodi della crescita, dell’allattamento e della convalescenza. Per chi sta seguendo una dieta e vuole perdere qualche chilo senza rinunciare al gusto, il porridge di avena è un piatto da inserire tra le buone abitudini per una sana e gustosa colazione.

Tra i cereali utilizzati per altri tipi di porridge vi sono: semolino, riso, grano, orzo, granoturco, grano saraceno, sorgo, miglio. Il porridge è un piatto con cui ci si può sbizzarrire in mille modi, creando accoppiamenti prelibati e super sani! Vediamo insieme qualche gustosa ricetta per sfruttare al meglio questa favolosa pietanza tratte dal libro Ayurvegan, la cucina vegan incontra la tradizione ayurvedica.

Porridge di saraceno

Pesta il cardamomo nel mortaio ed estrai i semini. Trita le albicocche. Versa le bevande di cocco e mandorla in un pentolino, unite la scorza di limone, le albicocche e i semini di cardamomo. Porta sul fuoco e fai sobbollire dolcemente per cinque minuti. Metti i fiocchi di saraceno in una terrina di vetro, versa il latte aromatizzato e mescola delicatamente. Fai riposare 5 minuti, poi unire il succo di limone e semi di lino. Distribuisci il porridge nelle coppette e decorate con pistacchi, semi di canapa. Condisci con l’olio scelto e servite.

Amaranto porridge

La sera prima metti in ammollo l’amaranto. La mattina dopo scolati e trasferisci in un pentolino, con una quantità di acqua pari a due volte e mezzo il suo volume. Accendi la fiamma e tienila vivace fino quando l’acqua comincia a bollire, poi abbassa al minimo. Aggiungi la scorza di lime. Trita l’uvetta e i fichi secchi, unisci all’amaranto e procedi con la cottura fino a quando il liquido non sarà completamente assorbito.

Verso la fine mescola con un cucchiaio per evitare che si attacchi. Trasferisci il composto in una ciotola di vetro e fai intiepidire. Nel frattempo trita grossolanamente le nocciole e tostale in una padellina. Taglia la banana a rondelle e bagnala con il succo di lime. Trasferisci il composto di amaranto in due ciotoline, distribuendovi in parti uguali la banana e le nocciole tostate. Decora con i semi di papavero e un dattero in ciascuna porzione.

 

 


Ultimo commento su Inizia con il Porridge

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2025

Amo molto le bowl e il mix di cereali non manca mai. Molto buone queste ricette di porridge da gustare con frutta fresca di stagione. Grazie per tutte le informazioni e per le splendide ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.