Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il massaggio infantile

Pubblicato 2 anni fa

Tempo di contatto per la diade mamma-bebè

Il contatto con il corpo del bambino è un elemento importante sia per il rapporto con il genitore, sia per il suo sviluppo sensoriale ed emotivo (se ne è parlato approfonditamente nell'articolo dal titolo Pelle a pelle. Così nasce un legame).

L’uomo, come tutti i mammiferi, utilizza il contatto come canale di comunicazione non verbale e può considerarlo con diversi significati e connotazioni.

 

Indice dei contenuti:

La percezione del corpo attraverso il contatto

La richiesta di contatto da parte del bimbo può avvenire come consolazione di un disagio e soddisfazione di un bisogno, attraverso il pianto o delle espressioni del viso o dei movimenti del corpo e in questi casi va assecondata la necessità rispondendo con la propria presenza e rassicurandolo, sempre (per approfondire questo aspetto si legga Bambini ad alto contatto. Capricci o reali esigenze?). 

Ma in realtà il contatto ha un significato più ampio e profondo della semplice necessità. La pelle possiede recettori sensoriali che sono predisposti alla ricezione di sensazioni dello stato emotivo ed energetico non solo delle persone che prendono contatto con questo vero e proprio organo, ma anche dell’ambiente circostante. Queste piccole sentinelle chiamate priopriocettori sono abilitati alla percezione del corpo nello spazio (posizione, contatto con le superfici, temperatura ed energia interna ed esterna), ma anche delle emozioni e della sfera comunicativa che passa attraverso il meraviglioso senso del tatto.

Quando tocchiamo un bambino la prima sensazione che ci arriva è quella della morbidezza. La nostra pelle riceve il messaggio della ‘consistenza’, ma sono sicura che, se ci riflettete, sorriderete al pensiero che il tocco vi trasmette anche un immediato senso di benessere; questo va considerato come primo step per leggere ciò che il contatto della pelle può trasmettere.

Nel bambino tutto questo è amplificato, considerando che il contatto è necessario per l’igiene, il cambio pannolino, la vestizione ecc.
Il bebè vive il senso del tatto come canale d’ingresso in molte situazioni. Fino ai nove mesi termoregola la temperatura del suo corpo solo dalla testa, dalle mani e dai piedi; questo però non significa che il resto della pelle non ‘senta’ e che sia da toccare solo per il momento della pulizia o dell’essere tenuto in braccio.

Ecco perché è importante fin dai primi momenti considerare il contatto un momento importante.

Contatto attraverso il massaggio

Semplici movimenti con le mani su tutto il corpo del vostro piccolo sono un toccasana per rinforzare il rapporto con lui e aiutarlo nello sviluppo sensoriale e della percezione di sé. In particolare i momenti dopo il bagnetto o il cambio pannolino possono essere gustati come un momento di calma e rilassamento abbinando un dolce e lento massaggio. Il tocco è dolce e soffice, si occupa di ogni distretto corporeo del bebè ed è lento e armonioso per trasmettere fiducia e calma, rilassare eventuali tensioni e contratture, ma soprattutto comunicare in silenzio o con parole sussurrate, profumi delicati e luce soffusa nella stanza, una giusta e confortevole temperatura... proprio come in un centro benessere.

Questo momento rafforzerà la diade genitore-bambino (sono bravissimi e super consigliati anche i papà!), migliorerà nel bimbo la qualità del senso del tatto e della percezione del proprio corpo, ma soprattutto lo aiuterà a sviluppare una profonda fiducia e un atteggiamento positivo nei confronti del contatto con le persone e della comunicazione non verbale anche nel rapporto con voi.

Sono consigliati prodotti naturali come olii (lavanda, arnica, mandorle dolci ecc) oppure creme dalla texture leggera e priva di eccipienti come siliconi e derivati del petrolio con profumazioni naturali, o meglio senza particolari aromi.

Se volete essere assistiti nei primi momenti ed essere rassicurati sui movimenti e sulle tecniche di massaggio potete contattare l'esperta in materia che vi aiuterà a scoprire questo fantastico mondo che regala emozioni e momenti indimenticabili.

Prendetevi una delle cose più preziose che abbiamo, il tempo, e godetevi questa esperienza, anche quotidianamente, regalando al vostro piccolo e a voi momenti di benessere e qualità con tanti sorrisi e amore, nutrienti fondamentali per genitori e bimbi sereni.

Per approfondire questo argomento puoi leggere anche l'articolo intitolato Rilassa e stimola il tuo bambino con un massaggio efficace.

Per provare il massaggio col tuo bambino ti consigliamo...


Ultimo commento su Il massaggio infantile

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

Bellissimo articolo su cui sono d'accordo soprattutto quando si tratta del contatto nei primi mesi che crea questa unione particolare tra mamma e bambino. Grazie per tutte le spiegazioni estremamente interessanti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.