Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici della vitamina B

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Tutti gli usi della vitamina B

La vitamina B o meglio il complesso di vitamina B è uno dei più importanti per il nostro organismo perché sostiene molte delle attività quotidiane dell’organismo. Scopriamo nello specifico.

Indice dei contenuti:

A cosa serve la vitamina B?

Il nostro corpo funziona in maniera ottimale se non è sottoposto a troppi input contemporaneamente. Ed è per questo che quando si assume un’integrazione vitaminica, è importante sceglierla nella maniera più specifica possibile.

Sappiamo che il complesso di vitamina B è composto da diverse sottocategorie che andremo a vedere insieme. Sostiene il fegato e il sistema nervoso e ha un ruolo fondamentale nella trasformazione dei carboidrati in glucosio e nel metabolismo di lipidi e proteine.

La pelle, le unghie e i capelli sono i maggiori beneficiari della vitamina B nel suo complesso. Vediamole una per una.

L'integratore di vitamina B preferito dai nostri clienti

Vitamina B per tutti gli usi

Ecco quando e come usare la vitamina B, nelle sue diverse forme.

Vitamina B1

Collabora nella trasformazione degli zuccheri in energia immediatamente utilizzabile, riduce e stabilizza il senso di fame e favorisce il funzionamento del sistema nervoso.

Vitamina B2

Agisce in maniera diretta per proteggere la pelle, le unghie e i capelli, rafforzandoli; contribuisce anche all’assorbimento del ferro e interagisce con il sistema immunitario stimolando la produzione di anticorpi.

Vitamina B3

Strettamente connessa al funzionamento del sistema nervoso e quando carente provoca problemi o malattie specifiche della pelle.

Vitamina B4

Sostiene il sistema immunitario e ha un ruolo importante nel mantenere alte le difese organiche.

Vitamina B5

Riconosciuta anche come acido pantotenico, è essenziale, in fase digestiva, nello svolgimento della sintesi di proteine, carboidrati e grassi, protegge la funzionalità cardiaca.

Vitamina B6

Agisce a livello nervoso, soprattutto per la sintesi di neurotrasmettitori e contribuisce alla formazione della mielina.

Vitamina B7

Agisce favorevolmente per ridurre le quantità di colesterolo presenti nel flusso sanguigno.

Vitamina B12

Indispensabile nella formazione del sangue, a carico della milza, nello specifico nella formazione dei globuli rossi, agendo anche a livello del sistema nervoso per mantenerlo in buona salute e attivo.


Dove trovare le vitamine B?

Le vitamine del gruppo B possono essere integrate nella dieta attraverso l’alimentazione o quando non è possibile, attraverso integratori specifici. Dove la troviamo nei prodotti alimentari? Ecco alcuni esempi.

Vitamina B1

Nel lievito di birra, nella crusca, nei cereali integrali, carne di pollo, carne di suino, uova.

Vitamina B2

Non viene accumulata all’interno dell’organismo quindi va continuamente integrata con l’alimentazione attraverso l’utilizzo di manzo, latte, uova, pollo e mandorle.

Vitamina B3

La troviamo soprattutto in carne e pesce (manzo, vitello, sardine, acciughe, tonno, salmone).

Vitamina B4

Latte e derivati, anche latte vegetale. In forma minore in verdura a foglia verde, pomodoro.

Vitamina B5

Precorritrice del coenzima Q10, la troviamo nei funghi, nel tuorlo d’uovo, nei legumi, nelle frattaglie.

Vitamina B6

La troviamo nei piselli, nella soia, nelle lenticchie, cavoli, carote, fagiolini, pollame, avocado.

Vitamina B7

È contenuta negli agrumi, nel lievito di birra, nelle arance in particolare, noci, banane, cereali integrali.

Vitamina B12

Nella carne, soprattutto nel fegato, e nel pesce in generale.

Potrebbero interessarti anche: 

> L’importanza della vitamina C

> Vitamina D: in quali cibi trovarla?

> Tutte le vitamine essenziali

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su I benefici della vitamina B

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

E' interessante capire quanto una vitamina in carenza possa portare a molti disturbi e fortunatamente oggi si può integrare non solo con una sana alimentazione ma con integratori mirati che possono aiutare il nostro benessere.

Baristo T.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Come tutte le vitamine è essenziale e la carenza porta disturbi fino a malattie, ma sono felice di poterla integrare facilmente mangiando bene variando e se proprio si è in carenza per varie ragioni ci sono integratori ben fatti al giorno d'oggi che permettono di recuperare in fretta. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.