Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tutte le vitamine essenziali

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

L’importanza delle vitamine

Indice dei contenuti:

Perché le vitamine sono importanti?

Nella frutta e nella verdura troviamo la maggior parte delle vitamine di cui abbiamo bisogno ma alcune vitamine sono presenti sono in cibi di origine animale. Come fare per sapere quali vitamine sono essenziali per la salute? Il primo passo è informarsi per sapere quali sono necessarie e quali funzioni svolgono.

Nel processo digestivo, le vitamine sono fondamentali. Favoriscono l’assorbimento dei nutrienti e sostengono la maggior parte delle funzioni vitali.

La maggior parte delle vitamine che il nostro corpo utilizza sono del gruppo B, che contiene diversi tipi di vitamine essenziali.

Altre vitamine, non meno importanti, svolgono funzioni che completano l’azione delle vitamine del gruppo B. Non c’è una vitamina che vale di più di un’altra: ognuna svolge una funzione diversa ed è necessario che tutte facciano parte dell’alimentazione. 

Quali sono le più importanti vitamine?

Come abbiamo detto, molto importanti sono le vitamine del gruppo B, qui puoi leggere perché.

Esistono anche altre vitamine fondamentali per la salute, vediamole nel dettaglio.

Vitamina A

Si trova in: carote, albicocche, germogli di alfa-alfa, pesche, zucche invernali, olio di fegato di merluzzo, latticini, uova, fegato.

Funzioni: aiuta la crescita, la riproduzione e lo sviluppo, fa bene alla pelle, ai denti, alle mucose e alla vista. Aumenta la resistenza alle infezioni.

Vitamina C (acido ascorbico)

Si trova in: broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori e altri tipi di cavolo, frutta, prezzemolo, germogli, agrumi, ribes nero.

Funzioni: aiuta la crescita e lo sviluppo, protegge i tessuti, le articolazioni, i legamenti, i denti e le gengive, aumenta le resistenze dell’organismo contro le infezioni, aiuta la cicatrizzazione delle ferite e l’assorbimento del ferro, controlla la presenza di colesterolo nel sangue. Purtroppo viene distrutta con la cottura prolungata oltre i tre minuti e con la conservazione.

Vitamina D (colecalciferolo)

Si trova in: pesce (aringhe affumicate, sgombri, acciughe, tonno, sardine, salmone), olio di fegato di merluzzo, rosso d’uovo, semi germogliati.

Funzioni: la vitamina D si produce biologicamente dall'azione della luce solare sulla pelle. Rafforza la struttura ossea e i denti.

Vitamina E

Si trova in: cereali integrali, verdure a foglia verde, frutta secca, semi, oli vegetali, rosso d’uovo, legumi, noci.

Funzioni: aiuta la riproduzione, fa bene al cuore e facilita l’utilizzazione degli acidi grassi, cura le cellule sanguigne e le membrane cellulari, aumenta le difese contro le infezioni. Può contrastare l’invecchiamento della pelle.

Vitamina K (menadione)

Si trova in: verdure verdi (soprattutto cavoli e alghe marine come la kelp) cereali integrali, germogli di alfa-alfa, fegato, patate, uova, germe di grano.

Funzioni: favorisce la coagulazione del sangue, diminuisce i rischi di emorragia in generale e in gravidanza. 


Non ci sono ancora commenti su Tutte le vitamine essenziali

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.