Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici dei semi di sesamo neri + 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

Li consideriamo spesso solo delle decorazione per i nostri piatti, ma i semi di sesamo possono diventare un interessante e salutare ingrediente in cucina

Siamo abituati a vederli troneggiare su uramaki e poké, ma i semi di sesamo neri sono ben altro che delle semplici ed accattivanti decorazioni dei piatti.

Piccoli e scuri sono – così come quelli bianchi - ricchi di proprietà, benefici e valori nutrizionali dei quali approfittare.

Nonostante tutti i semi in genere siano utili per la salute, si ritiene che questi lo siano maggiormente per via del guscio esterno – che rimane intatto – nutriente come pochi. Ecco quali sono i benefici dei semi di sesamo neri e come introdurli nella nostra alimentazione con 3 ricette da provare.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Valori nutrizionali e proprietà dei semi di sesamo neri

Iniziamo dai valori nutrizionali: 2 cucchiai (che corrispondono a circa 14 grammi) di semi di sesamo neri contengono 100 calorie, 3 grammi di proteine, 2 di fibre e 4 di carboidrati.

Ferro, rame e manganese, presenti in quantità importanti, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del nostro metabolismo, e nel buon funzionamento del sistema immunitario.

I benefici dei semi di sesamo neri

I semi di sesamo nero sono ricchi di proteine, zinco, ferro, acidi grassi e antiossidanti. Questi ultimi, in particolare, svolgono un importante ruolo nel contrastare e rallentare l’invecchiamento cellulare. Secondo alcuni studi, avrebbero anche un impatto benefico sulla pressione sanguigna.

I semi di sesamo nero sono ricchi di acidi grassi omega 3, che aiutano in caso di stitichezza. Fonte di fibre, favoriscono i movimenti intestinali. Pertanto, consumarli con frequenza aiuta a proteggere il sistema digestivo da numerosi problemi.

Infine, grazie alle vitamine del gruppo B, ai sali minerali quali lo zinco, il magnesio ed il rame sono ottimi da inserire nell’alimentazione delle neomamme in quanto tali nutrienti passano nel latte e, grazie all’allattamento, agevola la sana crescita del bebè.

Ecco alcune ricette da provare per apprezzare al meglio tale alimento.

Biscotti al sesamo nero e miele

Biscotti con sesamo nero e miele

Si tratta di biscottini velocissimi da realizzare e dal gusto particolare che vale assolutamente la pena testare. Deliziosi a colazione, sono perfetti per accompagnare il tè.

Ingredienti

Preparazione

Accendete il forno impostandolo a 175°C.

Versate in una ciotola l’olio e il miele e mescolate bene. Sbattete l’uovo a parte ed aggiungetelo al composto, quindi unite anche la farina, i semi di sesamo, il sale, il bicarbonato e le mandorle. Amalgamate perfettamente, quindi create delle palline della grandezza di una noce e ponetele su una teglia antiaderente.

Fate cuocere per 9-10 minuti fino a quando saranno diventate dorate. Fate raffreddare qualche minuto sulla teglia quindi prelevate e gustate.

Tahina con semi di sesamo neri

Tahina con semi di sesamo neri

Si tratta della ricetta perfetta per realizzare un hummus alternativo. Basta sostituire la classica salsa di semi di sesamo bianchi con questa. Il risultato sarà eccezionale.

Ingredienti

Procedimento

Fate tostare i semi di sesamo nero in una padella antiaderente su fiamma bassa. Regolatevi in base al profumo che sprigioneranno in quanto, per via del lor colore, non è semplice capire se si stanno abbrustolendo troppo.

Versateli nel bicchiere del frullatore ed azionatelo ad alta velocità fino a quando l'olio inizierà a separarsi dalla parte solida.

Ottenuta una consistenza cremosa, la tahina nera sarà pronta per essere raccolta e conservata in un contenitore fino all’utilizzo.

Panna cotta al sesamo nero

Panna cotta al sesamo nero

Questa è una chicca da proporre agli amici in occasione di una cena in compagnia. Una panna cotta dal vago colore nero e dal gusto inaspettato. Ecco come prepararla.

Ingredienti

Preparazione

Versate 60 ml di latte in un bicchiere ed unite l’agar agar: trasferite in un pentolino e fate scaldare.

Trasferite i semi di sesamo in un mixer insieme ad un cucchiaio di zucchero e frullate bene.

Versate in una pentola il miscuglio di semi di sesamo, il latte rimasto e lo zucchero rimasto. Fate scaldare, quindi aggiungete l’agar agar e amalgamate. Allontanate dal fuoco e unite la panna.

Mescolate ancora e fate raffreddare per una decina di minuti, quindi suddividete nelle ciotoline e fate raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigo per almeno 4 ore.

La nostra selezione di semi di sesamo nero bio


Ultimi commenti su I benefici dei semi di sesamo neri + 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Buonissimi i biscotti con i semi di sesamo neri e le mandorle, apprezzatissimi. Invece non vedo l'ora di provare a fare la panna cotta. Per quanto i cibi neri ad alcuni possano non piacere e quindi non stimolare l'appetito, a me devo dire che incuriosiscono e anche parecchio. Poi la panna cotta, in generale, è un dolce che mangerei di continuo.

Gilia M.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Io li trovo estremamente decorativi e penso che abbiano un profumo molto più marcato di quelli chiari. Mi piace farne una crema scura tipo la taina che in genere conservo in frigo qualche giorno ma anche le ricette proposte son tutte da provare.

Baristo T.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Non avrei mai immaginato di fare una panna cotta con i semi di sesamo neri. E' ottima, facile da fare e gustosa per tutta la famiglia inoltre la decorazione spicca sulla massa scura.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.