Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grano saraceno decorticato: tutto quello che c'è da sapere!

Pubblicato 2 anni fa

Il grano saraceno può essere consumato anche decorticato. Scopriamo di più su questo pseudocereale: proprietà, cottura e ricette!

Pur non appartenendo alla famiglia delle graminacee, i semi di grano saraceno possono essere consumati come i cereali. Sono una fonte di carboidrati, proteine, fibra, grassi insaturi, vitamine del gruppo B e minerali, come calcio, fosforo e potassio.

I modi per consumare il grano saraceno sono davvero tanti. Lo possiamo mangiare in chicchi, interi o decorticati, ma si trova in commercio anche sotto forma di farina, pasta, gallette e fiocchi ideali per la colazione. In questo articolo ci soffermeremo nello specifico sulle differenze che ci sono con il grano saraceno decorticato.

Indice dei contenuti:

Che differenza c'è tra grano saraceno e grano normale?

La prima differenza è a livello botanico. Come anticipato ad inizio articolo, il grano saraceno non appartiene alla famiglia delle Graminacee. Di quest’ultima ne fa parte il grano, anche detto frumento, mentre il grano saraceno rientra nella famiglia delle Polygonaceae. Proprio per questo il grano saraceno non è un cereale come il grano normale, anche se è molto simile e per questo viene indicato come pseudocereale.

Altra differenza è data dal fatto che il grano saraceno presenta proteine dall’elevato potere biologico. Rispetto alla maggior parte dei cereali, tra cui il grano, ha un buon contenuto di lisina, precisamente 5,87 su 100 grammi. Si tratta di un aminoacido essenziale che deve essere assunto tramite l’alimentazione.

Scopri la nostra selezione di grano saraceno per piatti ricchi di gusto e nutrienti:

Chi non deve mangiare il grano saraceno?

Il consumo di grano saraceno è indicato per chiunque voglia variare la propria alimentazione ed è soprattutto adatto per chi è celiaco. Per la sua composizione, infatti, è un alimento che può essere inserito nelle diete che devono essere senza glutine.

Tendenzialmente, quindi, nel caso del grano saraceno non c’è nessuno che non deve mangiarlo. É importante però per le persone celiache leggere sempre l’etichetta perché il grano saraceno, pur essendo senza glutine, potrebbe avere tracce di altri cereali che invece lo contengono.

Cosa vuol dire grano saraceno decorticato?

Il seme del grano saraceno può essere consumato integro oppure decorticato. In quest’ultimo caso, così come succede per i legumi, viene rimossa la buccia esterna.

Il grano saraceno decorticato (ti consigliamo questo coltivato in Italia e bio) si presenta di colore marrone e risulta più facile e veloce da cucinare.

Grano saraceno

Come si cucina il grano saraceno decorticato?

Anche il grano saraceno decorticato, così come i cereali e legumi, prima di essere cotto deve essere sottoposto a un controllo visivo per accertarsi che non ci siano intrusi, come sassolini, legnetti o dei semi non decorticati, e poi deve essere sciacquato sotto l’acqua corrente.

Il grano saraceno non deve essere messo in ammollo e può essere cotto per assorbimento in una quantità di acqua bollente pari al doppio del suo peso (es. 160 ml di acqua e 80 g di grano saraceno). Si cuoce in circa 20-30 minuti, monitorando la cottura in modo tale che non si attacchi al fondo della pentola. Quando cucino il grano saraceno in questo modo, il sale lo aggiungo a fine cottura così non rischio che venga troppo salato.

Ricette con il grano saraceno

Il grano saraceno è molto saporito e può essere usato per preparare tantissime ricette. Non solo zuppe, minestre e insalate, ma anche ricette per la colazione. Avete presente il porridge? Ecco, potete prepararne una versione simile, che noi chiamiamo Granosaracenolatte.

Con il grano saraceno si possono preparare poi delle sfiziose polpette vegetariane oppure vegane, e del pane fermentato.

Conoscete altre ricette per consumare il grano saraceno decorticato? Fateci sapere lasciando un commento a questo articolo!

Ti consigliamo questi prodotti a base di grano saraceno:


Ultimi commenti su Grano saraceno decorticato: tutto quello che c'è da sapere!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Ottima la farina, ma perché non usarlo anche per decorticato per altri tipi di preparazione. Polpette, burger, non c'è limite alla fantasia con uno pseudocereale di questo genere. Davvero utile questo articolo, grazie.

Barbara T.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Adoro il grano saraceno da bollire, così come la farina e faccio molte ricette soprattutto se me ne avanza di bollito perché si fanno delle ottime polpette come quelle delle ricette delle <a href="https://www.macrolibrarsi.it/speciali/grano-saraceno-riscaldaci-tu.php#polpette-di-grano-saraceno-e-ricotta-di-capra">Polpette di grano saraceno e ricotta di capra</a> e delle <a href="https://www.macrolibrarsi.it/speciali/polpettine-della-felicita-al-grano-saraceno.phpa">Polpettine della felicità al grano saraceno.</a> Grazie per tutte le spiegazioni e le ricette.

Gilia M.

Recensione del 27/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2024

In genere ne uso la farina, mentre integrale o decorticato credo di non averlo mai fatto o mangiato, nemmeno da amici. Molto interessanti le ricette proposte che sono tutte da provare.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

In genere uso la farina mentre integrale o decorticato credo di non averlo mai fatto o mangiato, nemmeno da amici. Molto interessanti le ricette proposte che sono tutte da provare.

Roberta B.

Recensione del 03/08/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/08/2023

Mi aspettavo di trovare chiarimenti in merito alle “differenze nutrizionali”, se ce ne sono, tra decorticato e non. Grazie

Elisabetta T.

Recensione del 18/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2023

Utilizzo molto spesso la farina di grano saraceno, in abbinamento con altre farine, per preparare pane e dolci…in questo articolo ho trovato molto interessante l’idea del granosaracenolatte che proverò sicuramente per la merenda!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.