Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grano saraceno: riscaldaci tu!

Pubblicato 7 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Ricette sfiziose per utilizzare questo cereale dalle molteplici proprietà

Inverno per me è… grano saraceno. Il cereale, anzi lo pseudo-cereale, riscaldante, remineralizzante ed energizzante per eccellenza: proprio quello di cui ho bisogno per affrontare al meglio una fredda stagione che (ahimè) si è già fatta sentire!

Il grano saraceno è ricco di sali minerali quali ferro, zinco, e selenio, di amminoacidi essenziali come lisina, solitamente carente negli altri cereali: ecco perché non è necessario il tipico abbinamento coi legumi. Non mancano di certo gli antiossidanti fra cui ricordiamo la rutina, grande alleata del microcircolo dei vasi sanguigni.

Naturalmente senza glutine e privo di colesterolo, consiglio il grano saraceno come fonte di vitamine del gruppo B e di sali minerali come calcio, ferro, rame, magnesio e soprattutto potassio.

Ti senti stanco ed affaticato? Perché non partire dalla tavola e introdurre il grano saraceno nella tua alimentazione? Adatto in caso di esaurimento psico-fisico, in fase di gravidanza, di allattamento e nelle diete sportive e diabetiche, non lasciamo questo pseudo cereale chiuso in dispensa, anzi corriamo a farne rifornimento. E se volete qualche idea su come cucinarlo, date un’occhiata qui sotto!

Indice dei contenuti:

Granosaracenolatte

Chi di noi non ha mai mangiato il risolatte da bambino? Ecco, il granosaracenolatte è ancora più buono! Una colazione o una merenda che potrebbe davvero diventare il vostro comfort food invernale.

Ingredienti (per una persona):

Acquista tutti gli ingredienti per la ricetta.

Lavate con cura il grano saraceno sotto l’acqua corrente, trasferitelo in un pentolino e copritelo con acqua fredda, esattamente il doppio rispetto al suo volume. Quando compaiono le prime bolle, abbassate la fiamma al minimo, aggiungete un pizzico di sale marino integrale, la cannella e lasciate sobbollire per circa 10 minuti, l’acqua evaporerà quasi del tutto.

A questo punto potete decidere se inserire l’agar agar, un gelificante naturale, per un risultato ancora più cremoso. In ogni caso, mescolate fino a totale assorbimento dell’acqua.

Gustate il granosaraceno tiepido accompagnato da frutta fresca di stagione, un po' di yogurt (io greco e senza lattosio) per rendere il pasto più proteico ed equilibrato, frutta secca a piacere, un cucchiaino di miele e la colazione è pronta!

Polpette di grano saraceno e ricotta di capra

Pranzo in schiscetta? Eccolo qua! Personalmente non demonizzo i latticini, anzi cerco di inserirli nella giusta quantità come fonte di grassi e di proteine. Per una questione di gusto io ho scelto la ricotta di capra ma quella di latte vaccino andrà benissimo. Fate caso, magari, all’etichetta se acquistate quelle confezionate: sarebbe meglio evitare quelle contenenti la “crema di latte”, non è altro che panna!

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti secchi per la ricetta

Cuocete il grano saraceno per circa 3 minuti in meno rispetto a tempi indicati sulla confezione (circa 9), scolatelo e lasciatelo stemperare. Nel frattempo, grattugiate le zucchine e strizzatele per bene con le mani per eliminare l’acqua di vegetazione.

In una ciotola lavorate la ricotta con le zucchine, un cucchiaio abbondante di farina di mais, il sale, il pepe e lo zafferano. Aggiungete il grano saraceno cotto e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto mettete la restante farina di mais in un piatto, create con le mani umide le vostre polpette e ripassatele nell’impanatura. Disponetele su una teglia ricoperta da carta forno leggermente oleata e cuocete a 180 °C per circa 12 minuti.

Sformato di grano saraceno

Adoro i fiocchi di latte, li utilizzo spesso per aumentare l’apporto proteico dei miei piatti, specialmente quando il tempo stringe. In commercio si trovano validissime versioni light e senza lattosio, garantisco per il gusto! Io ho mantecato il mio sformato al forno con un formaggio grattugiato realizzato a partire da caglio vegetale ma potete ometterlo o utilizzare quello classico.

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti secchi per la ricetta

Scaldate la passata di pomodoro con un po' di sale, pepe, basilico e un cucchiaino di olio. Se avete della salsa di pomodoro fatto in casa, molto ma molto meglio! Cuocete il grano saraceno per circa 3 minuti in meno rispetto ai tempi indicati sulla confezione, scolatelo e sgranatelo con un altro cucchiaino di olio extravergine d’oliva.

Trasferitelo in una ciotola, aggiungete i fiocchi di latte, un cucchiaio scarso di formaggio grattugiato e mescolate. Assaggiate e aggiustate eventualmente di sale.

Ricoprite una pirofila di ceramica con uno strato abbondante di pomodoro, aggiungete il grano saraceno mischiato ai fiocchi di latte, coprite con la restante salsa, qualche foglia di basilico fresco e via in forno a 180 °C per 10 minuti. A questo punto, togliete la teglia dal forno, spolverate sopra altro formaggio grattugiato e infornate nuovamente per 2 minuti.

Servite con un goloso giro di olio extra vergine d’oliva a crudo!

Scopri il grano saraceno più acquistato dai nostri clienti:


Ultimi commenti su Grano saraceno: riscaldaci tu!

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Mi piace molto il grano saraceno e rifacendo la ricetta delle "Polpette di grano saraceno e ricotta di capra" ho optato per la variante con ricotta di anacardi e sono venute benissimo.

Barbara T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

E' ottimo in ogni ricetta, fosse anche solo bollito con un filo d'olio si sente la forza che ha nel gusto, chi lo mangia lo sa. Queste ricette estremamente varie tra loro sono l'esempio perfetto di quanto sia versatile questo pseudo cereale. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato in questo istante. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 2 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.