Gnocchetti di ceci: tre ricette secondo stagione
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Ormai la troviamo dappertutto: parlo della pasta di legumi, non più solo prerogativa dei negozi di alimentazione specializzati ma presente anche sugli scaffali dei comunissimi supermercati.
Naturalmente senza glutine (ma non sempre con certificazione, dipende dalle contaminazioni dello stabilimento in cui è prodotta), si tratta di una pasta ricavata da farina di legumi e acqua con ottime proprietà nutrizionali.
Rispetto a quella classica, la pasta di legumi contiene infatti circa il doppio delle proteine, il 20 % in meno di carboidrati ma soprattutto molte più fibre. Ecco perché è considerata a basso indice glicemico: le fibre creano sazietà e contribuiscono a mantenere stabile il livello degli zuccheri nel sangue.
A tal proposito mi permetto di fare una considerazione: non esagerate con le quantità (non oltre gli 80 g) in caso di colite, colon irritabile o gonfiore intestinale (specialmente quando abbinata a verdura).
Per questo articolo ho deciso di utilizzare la mia pasta di legumi preferita, quella di ceci, sicuramente la più profumata e saporita. Abbinala a condimenti leggeri per non “invadere” troppo il suo naturale sapore! Il formato che ho scelto è quello dei gnocchetti: adoro quando il sugo si incastra nelle sue fessure!
Gnocchetti di ceci in crema di broccolo, tofu e miso di ceci
Pur non essendo una grande amante del tofu, in questa ricetta lo apprezzo tantissimo: perde il suo retrogusto leggermente amaro, talvolta sabbioso (dipende dalla qualità) e si insaporisce di tutti gli ingredienti fungendo da “collante” perfetto.
In alternativa, otterrai un risultato soddisfacente con la ricotta (io utilizzo quella vaccina di puro siero o di capra).
Ingredienti (per 1 persona)
- 70 g di gnocchetti di ceci
- 60 g di tofu al naturale
- 10 teste di broccolo
- ½ cucchiaino di miso di ceci
- Sale, pepe e olio evo q.b
Utensili necessari
- un robot da cucina
- una padella
- una pentola con coperchio
Procedimento
Prima di tutto prendi un pentolino abbastanza grande, riempilo d’acqua (non salata) e fai sobbollire il tofu crudo per circa 3 minuti: questo procedimento servirà a renderlo più morbido e digeribile. Scolalo e mettilo direttamente in un piccolo robot da cucina.
Lessa nella stessa acqua le cime del broccolo per circa 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle.
Ora occupati della cottura della pasta: cambia acqua al pentolino, portala a bollore, aggiungi il sale e cuocila 1 minuto in meno rispetto a al tempo indicato sulla confezione. Attenzione: la pasta di legumi cuoce in pochissimo tempo! Io la tengo sempre al dente perché spesso finisco di mantecarla in padella.
Nel frattempo, sciogli il miso in un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente, aggiungilo nel mixer insieme al tofu e ai broccoli bolliti e frulla fino ad ottenere una crema piuttosto densa. Assaggia per valutare se la naturale sapidità del miso è sufficiente.
L’ultimo passaggio: scalda in una padella un cucchiaio di olio d’oliva insieme alla tua crema e manteca per un minuto la pasta. Servi con una spolverata di semi di sesamo bianco e nero e un filo di olio extra vergine a crudo.
Gnocchetti di ceci con zucca, feta e castagne
La pasta di ceci ha un sapore deciso e piuttosto rustico che si abbina perfettamente ai principali ingredienti autunnali: la zucca e le castagne! La feta rende il piatto più equilibrato a livello nutrizionale e la sua componente acidula smorza il sapore più dolce della zucca e delle castagne creando un contrasto davvero interessante!
Ingredienti (per 1 persona)
- 70 g di gnocchetti di ceci
- 60 g di feta di capra
- 100 g di zucca delica
- 5 castagne bollite
- Sale, pepe e olio evo q.b.
- 1 rametto di rosmarino
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 cucchiaino di granella di nocciole
Utensili necessari
- una padella
- una pentola con coperchio
Procedimento
Taglia la zucca a cubetti piccoli e rosolali in padella con un filo di olio, sale, pepe e un rametto di rosmarino: dovrà ammorbidirsi ma non sfaldarsi, poi mettila da parte.
Nella stessa padella ripassa per qualche minuto la feta tagliata a cubi più grandi: si formerà una crosticina molto saporita (toglila dalla padella altrimenti tenderà a fondersi).
Prendi una pentola di medie dimensioni, riempila di acqua, aggiungi il sale quando raggiunge il bollore e cuoci gli gnocchetti per i minuti indicati sulla confezione.
Ora occupati delle castagne: se non le hai fresche (o se più semplicemente non hai voglia di cuocerle!), acquista un pacchetto di castagne precotte, sbriciolane 5 con le mani. Scola la pasta, rimettila nella pentola dove è stata cotta, aggiungi un cucchiaio di olio evo, la zucca e mescola con cura.
Impiatta con i cubetti di feta ripassati, le castagne sbriciolate e “sporca” il piatto con un pizzico di noce moscata e un cucchiaino di granella di nocciole.
Gnocchetti di ceci al forno con cavolfiore e besciamella di avena alla curcuma
Tutte le volte che vuoi rivisitare un grande classico della “cucina della nonna” senza sentirti in colpa, ricordati di questa besciamella e farai centro! Le dosi sono calcolate per una persona, quindi aumentale o triplicale a bisogno! Puoi variare utilizzando il tuo latte vegetale preferito e sperimentando con le farine!
Ingredienti (per 1 persona)
- 70 g di gnocchetti di ceci
- 250 ml di latte di avena senza zuccheri aggiunti
- 25 ml di olio extra vergine
- 2 cucchiai di farina di avena
- ½ cucchiaino di curcuma
- 150 g di rosette di cavolfiore
- ½ cipolla bianca
- Sale, pepe e olio evo q.b
Acquista gli ingredienti della ricetta
Utensili necessari
- una padella
- una pentola con coperchio
- una frusta
- una teglia da forno
Procedimento
Accendi il forno a 180 °C in modalità statico.
Scalda l’olio in un pentolino e toglilo dal fuoco. Aggiungi la farina e la curcuma e mescola con una frusta creando una specie di polentina. Una volta spariti i grumi rimetti il pentolino sul fuoco e aggiungi il latte a filo, il sale e continua sempre a mescolare. Spegni solo quando avrai ottenuto una besciamella densa. Prendi ora una padella, soffriggi in pochissimo olio e acqua la mezza cipolla poi aggiungi il cavolfiore e fallo ammorbidire. Cuoci la pasta un minuto in meno rispetto al tempo consigliato e scolala.
È tempo di assemblare il tutto: prendi una teglia piccola, ungila leggermente e versaci sopra metà della besciamella. Aggiungi la pasta, i cavolfiori e ricopri con la besciamella restante. Cuoci per circa 15 minuti a 180 °C.
Ah, se in casa hai del lievito alimentare, spolveralo sulla tua pasta al forno 2 minuti prima di sfornarla, l’effetto crosticina è assicurato!
Scopri gli gnocchetti di ceci più venduti su Macrolibrarsi: