Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gallette: tre ricette felici

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Questo articolo di ricette è dedicato ad un ottimo, quanto pratico, sostituto del pane: le gallette.

Per chissà quale luogo comune (sbagliato) sono da sempre sinonimo di dieta o di alimentazione restrittiva, ecco perché ho tutte le intenzioni di proporvi qualche ricetta vincente con questo versatile companatico che si rivelerà tutto fuorché triste!

Anzi, se soffrite di gonfiore addominale o di aerofagia, provate a inserirle nella vostra alimentazione: sono prive di lievito e facilmente digeribili. Vi suggerisco di tostarle in padella antiaderente per esaltarne il sapore!

Indice dei contenuti:

Healthy cotolette impanate con gallette di mais

Healthy cotolette impanate con gallette di mais

Niente farina, niente pollo impanato? Assolutamente no! Con le gallette di mais otterrete un’ottima impanatura per il pollo, i gamberi o il vostro pesce preferito! C’è sempre un modo nuovo per riutilizzare gli alimenti in cucina!

Ingredienti (per una persona)

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Ricetta

Bagnate le fettine di pollo con il succo di limone.

Tritate finemente le gallette con l’aiuto di un piccolo frullatore, trasferite l’impanatura in una ciotola, aggiungete le spezie e il pepe, mescolate, e versate al suo interno il pollo facendo sì che il trito di mais e spezie aderisca completamente alla carne.

Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio di oliva e cuocete il pollo fino a completa doratura di entrambi i lati.

Servite con un pizzico di sale e, a piacere, altro succo di limone.

Le gallette di mais italiano più acquistate dai nostri clienti

Il gallomisù: il tiramisù di gallette

Tiramisù di gallette

Vi presento una ricetta che accompagna le mie colazioni e le mie merende da ormai tantissimi anni. Sono un’amante delle tradizione ma, credetemi, questo dolce rivisitato se la gioca davvero con la sua versione originale.

Vi suggerisco di preparare il tiramisù la sera, per la colazione, o 3 ore prima per la merenda, affinché le gallette assorbano il liquido necessario e si insaporiscano.

Un’ultima accortezza: se utilizzate uno yogurt più compatto, come quello vaccino o greco, ricordateti di diluirlo con qualche cucchiaio di latte vegetale o di caffè!

Ingredienti (per una persona)

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Ricetta

Diluite il caffè con il latte vegetale (o 4 cucchiai di acqua) e dolcificatelo con un cucchiaino di miele facendolo sciogliere completamente.

In una ciotola tonda, grande poco più delle vostre gallette, adagiate la prima galletta, bagnatela completamente con il caffè allungato, versate sopra un cucchiaio abbondante di yogurt (che eventualmente potete dolcificare) e una spolverata di cannella.

Ponete sopra la seconda galletta e ripetete lo stesso procedimento. Ricoprite l’ultima galletta con lo yogurt avanzato, cercando di riempire anche tutti gli altri spazi vuoti.

In una ciotola piccola diluite un cucchiaio di cacao amaro con 5 cucchiai di acqua e dolcificate con un cucchiaino di miele: ottenere una crema semiliquida con cui ricoprire il vostro dolce.

Ora riponete il tutto in frigorifero per almeno 3 ore e guarnite la vostra super ciotola con la frutta secca che più gradite. Per i golosi, consiglio anche un bel cucchiaio di burro di frutta secca o di cocco rapè.

Le gallette di riso italiano più acquistate dai nostri clienti

Finocchi gratinati al timo con gallette di grano saraceno

Finocchi gratinati al timo con gallette di grano saraceno

La mia verdura invernale preferita: i finocchi! Eccoli preparati al forno e gratinati con le gallette di grano saraceno per un perfetto effetto rustico e super croccante!

Ingredienti

Ricetta

Accendete il forno a 180°, modalità statico.

Tagliate a fette i finocchi e cuoceteli a vapore per circa tre minuti.

Con un robot da cucina, macinate finemente le gallette di grano saraceno, aggiungete alla farina ottenuta il timo, un pizzico di sale e di pepe, poi il parmigiano e mescolate il tutto.

Ungete una teglia piatta, quelle classiche da forno, con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, riponete sopra i finocchi e ricopriteli completamente con il trito di gallette, spezie e parmigiano. Completate con gli altri due cucchiai di olio e infornate per circa 40 minuti.

Le gallette di grano saraceno italiano più acquistate dai nostri clienti


Ultimi commenti su Gallette: tre ricette felici

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2025

Le gallette mi piacciono, ma non avevo mai pensato di farne un'impanatura per la cotoletta. Lo farò stasera per cena, mi sa, e non me ne pentirò. Ovviamente dovrò replicare il gallomisù, perché già solo alla vista mi ha messo il buonumore. Strepitoso.

Gilia M.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Ottime e salutari si accompagnano bene anche nelle ricette infatti faccio spesso la ricetta dei finocchi gratinati al timo con gallette di grano saraceno. Una ricetta che consiglio vivamente se si amano i finocchi.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Segno subito queste ricette perché con le gallette non ho mai fatto nulla se non come accompagnamento per il pasto o così come spuntino con marmellata o cioccolata. Molto interessanti e sembrano anche facili da eseguire. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.