Frittatine speziate di verdure e portulaca
Pubblicato
13 giorni fa
Djanna - Macrogioia
Cuoca macrobiotica
Prova questa ricetta vegan, a base di farina di ceci, arricchita con spezie e foglie di portulaca: una bontà ricca di nutrienti benefici
Hai della portulaca nell'orto ma non sai come cucinarla? Ecco una semplice ricetta, a base di farina di ceci, per poterla gustare al meglio e fare il pieno dei suoi ricchi nutrienti, perfetta per uno spuntino, un aperitivo o una cena veloce ma nutriente.
Come cucinare la portulaca: la ricetta
Ingredienti (li puoi trovare sul nostro shop online)
Per 4 persone
- 1 carota di medie dimensioni
- 2 porri
- 40 g di foglioline di portulaca
- 70 g di farina di ceci
- 70 g di farina semintegrale (io ho usato il farro)
- ½ cucchiaino di curcuma
- ½ cucchiaino di paprika affumicata
- Erba cipollina fresca
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 cucchiaio e ½ di olio EVO
- 280 ml di acqua
- Olio di girasole alto oleico q.b.
Se ti servono degli ingredienti per questa ricetta, ti consigliamo i preferiti dai nostri clienti:
Procedimento
Trita finemente le due verdure, le foglie di portulaca, l’erba cipollina e metti tutto da parte.
Unisci le due farine, amalgamale e poi aggiungi lentamente le parti liquide - acqua e olio - il sale e le spezie, mescolando piano con l’aiuto di una frusta. Aggiungi all’impasto le verdure tritate inizialmente, amalgama bene.
In una padella antiaderente metti qualche cucchiaio di olio di girasole alto oleico - ideale per le fritture per il suo punto di fumo più alto - scalda e testa la temperatura giusta con una goccia di impasto.
Quando l'olio è ben caldo, con un cucchiaio preleva l’impasto e versalo delicatamente nell’olio caldo, avendo cura di dare una forma tondeggiante e abbastanza piatta in modo da preservare la croccantezza giusta finale. Gira quando l’impasto sarà solidificato da un lato e friggi fino a dorare entrambe le parti.
Prima di prelevare l’impasto per la frittatina successiva, mescolalo brevemente.
Portulaca: i benefici
Ho pensato di arricchire queste frittatine con le foglie della portulaca (Portulaca oleracea), una pianta molto diffusa (e spesso infestante) che cresce spontaneamente nei nostri orti, da non confondere con la portulaca ornamentale dai caratteristici fiori coloratissimi e brillanti.
La portulaca commestibile è ricca di acidi grassi polinsaturi Omega3, i grassi buoni che aiutano ad abbassare i trigliceridi e il colesterolo.
È inoltre ricca di vitamine (soprattutto vitamina A, del gruppo B ed E) e minerali (come magnesio, manganese, potassio e ferro).
Grazie a queste proprietà, la portulaca:
- favorisce una migliore circolazione del sangue,
- è diuretica,
- contrasta lo stress ossidativo,
- favorisce il normale metabolismo dei lipidi.
La pianta per uso alimentare viene usata anche in medicina cinese per contrastare i disturbi del tratto urinario, espellere le tossine e per molti altri disturbi. Insomma, è una pianta dalle mille proprietà!
In cucina, si può utilizzare nelle insalate, nelle frittate e in altre ricette, provala!