Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fiori di Bach per l’ansia (di adulti e bambini)

Pubblicato 1 giorno fa

Quali e come sceglierli in base alle emozioni predominanti per ritrovare il benessere mentale

I fiori di Bach sono rimedi vibrazionali che agiscono sulle emozioni e gli stati d’animo negativi. Sono stati messi a punto dal medico inglese Edward Bach (qui trovi la sua scheda autore) sul finire degli anni Venti del secolo scorso. Brillante medico, Bach si era reso conto che la medicina allopatica valutava il sintomo ma non teneva in considerazione le caratteristiche emotive del paziente nella cura, e per tale motivo spesso falliva.

Bach aveva notato che nello sviluppo e nella conseguente cura della malattia era l’atteggiamento del paziente a fare la differenza, a parità di sintomi. Tenendo in considerazione il paziente e i suoi stati d’animo, Bach aveva condotto ricerche e sperimentazioni, nel suo studio di Londra, utilizzando i 38 rimedi floreali, da lui individuati, in grado di intervenire sul riequilibro degli stati d’animo negativi.

Il dottor Bach ha dimostrato che i suoi rimedi, validi ancora oggi, possono essere adatti anche per i problemi quotidiani dell’uomo contemporaneo, stritolato fra ansia, stress e una vita molto più frenetica di quella di un secolo fa.

I fiori di Bach possono essere indicati, ad esempio, in caso di ansia, una emozione che può avere origine da fattori diversi e che può influire negativamente sul nostro benessere quotidiano, favorendo anche la comparsa di sintomi fisici. 

In questo articolo vediamo quali sono i fiori di Bach più indicati per l'ansia, come sceglierli e come usarli per riportare le tue emozioni in equilibrio anche nei momenti più difficili.

Indice dei contenuti:

Ansia: un male comune che peggiora la qualità della vita

Bambino in braccio alla mamma per ansia e paura

L’ansia è oggi uno dei disturbi più comuni. Va spesso a braccetto con lo stress e, sebbene nessuna di queste condizioni sia una malattia, contribuiscono all’insorgenza di diversi disturbi se non vengono trattate e alleviate. Insonnia, difficoltà di concentrazione, alterazione del battito cardiaco, innalzamento della pressione e attacchi di panico sono i sintomi che possono svilupparsi come conseguenza di uno stato permanente di ansia e stress.

Data la vita pressante e frenetica che oggi conduciamo, l'ansia è purtroppo all’ordine del giorno. Secondo i dati di Humanitas, sono circa 9 milioni gli italiani che hanno avuto un episodio di ansia almeno una volta. Dati che sono peggiorati dopo il biennio della Covid 19, e che ancora oggi sono in crescita. A ciò si aggiungono i dati dell'Istituto A.T. Beck, secondo il quale fra il 3% e il 10% dei bambini e degli adolescenti soffrono di ansia generalizzata.

Negative e positive: il potere delle emozioni

Riportare le emozioni in equilibrio è fondamentale per mantenere l'equilibrio emotivo così come la salute e il benessere. A questo scopo, i fiori di Bach sono uno dei rimedi di auto aiuto più semplice e alla portata di tutti che possa esserci. Sono adatti a tutti, compresi bambini, anziani, donne in gravidanza e in allattamento e possono essere indicati anche per stati emotivi negativi dei nostri animali domestici.

Va fatta però una premessa sul meccanismo d’azione dei rimedi floreali. I fiori non eliminano le emozioni negative, sarebbe una sciagura se lo facessero, perché anche le emozioni negative sono indispensabili: immagina cosa succederebbe se non avessimo paura di gettarci dal decimo piano di un palazzo, o non provassimo tristezza per la scomparsa di una persona cara o ancora non sentissimo la rabbia di fronte a una ingiustizia subita da noi o da altri o se non fossimo in ansia per non avere pagato le bollette della luce. Tutte le emozioni sono positive nel giusto contesto.


Come agiscono, allora, i fiori di Bach? Questi rimedi naturali ci aiutano a sviluppare quelle qualità, o virtù, positive che ci permettono a proseguire il nostro percorso, in barba agli ostacoli che la vita ci pone davanti.


Così invece di preoccuparci eccessivamente per il ritardo del partner o del figlio e di assillarlo ogni 30 secondi con chiamate, messaggi e vocali, il fiore Red Chestnut donerà la calma e la serenità; invece di essere arrabbiati con il mondo intero e di incolpare gli altri per ogni nostro fallimento, il rimedio di Bach Willow ci aiuta a sviluppare resilienza, insegnandoci ad affrontare le avversità della vita con ottimismo e a rialzarci quando cadiamo.

Allo stesso modo, invece di stare con la testa fra le nuvole, fantasticare a occhi aperti su una vita immaginaria, su come sarebbe andata se, ed estraniarsi dalla realtà, con Clematis sarà possibile ritornare con i piedi per terra, evitando una fuga in un mondo fantastico e immaginario quando le cose non vanno come sperato.

I fiori, dunque, permettono di ritrovare quelle qualità già insite nella nostra personalità ma che abbiamo dimenticato in fondo al nostro zainetto e che vengono oscurate dagli stati d'animo negativi reiterati. Tali qualità possono aiutarci a percorrere più serenamente e speditamente il percorso che la nostra anima ha scelto in questa vita, sperimentando le emozioni negative solo quando necessarie, come salvavita, e non come fattore peggiorativo della nostra esistenza.

Per approfondire come agiscono i fiori di Bach, ti suggerisco la nostra selezione di libri: 

I fiori di Bach per l’ansia

Agrimony, fiore di Bach

Per capire quali fiori di Bach sono adatti in caso di ansia, dobbiamo chiederci cosa ci provoca ansia, individuare la radice dello stato d'animo in disequilibrio e scegliere il fiore corrispondente. Vediamo di seguito i fiori di Bach adatti in caso di ansia. Puoi trovare i fiori di Bach sul nostro e-commerce, prodotti piccole aziende locali che ancora ottengono i fiori di Bach seguendo il metodo del dottor Bach, con fiori da raccolta spontanea, e in aree naturali e lontano da inquinamento, smog e urbanizzazione. 

Red Chestnut

Red Chestnut è indicato per le persone che sono in ansia eccessiva per i propri cari - un figlio, il marito, un genitore ecc. - in caso di ritardo o imprevisto. Se la persona ritarda anche di poco pensano subito al peggio, manifestando ansia e panico crescente, possono subissarla di telefonate, messaggi e vocali fino a che non rientra.

Allo stesso modo, se un familiare deve andare in viaggio per lavoro o per svago, Red Chestnut in negativo sarà in pensiero fino al ritorno, subissando di telefonate e messaggi. 

Il rimedio aiuta a capire che non vi è necessità di preoccuparsi inutilmente per un ritardo un contrattempo.

White Chestnut

Questo rimedio è per coloro che hanno la mente sempre accesa, che non si quieta nemmeno di notte, tanto che i pensieri ricorrenti e persistenti e il rimuginio possono tenere svegli, disturbando il sonno.

Nello stato negativo White Chestnut tende a rivivere eventi e situazioni decine e decide di volte nella propria testa, facendo film mentali e alimentando un logorio che causa la perdita della propria lucidità e della concentrazione.

Il fiore aiuta a contenere i pensieri persistenti, permettendo alla mente di trovare la giusta quiete e di calmarsi, senza rimuginare sul vissuto.

Mimulus

Mimulus è il fiore di Bach indicato per l’ansia che può verificarsi per paure note a cui si può dare un nome (paura dei ladri, di contrarre una malattia, dei cani ecc.). In preda a una paura pressante, Mimulus può sviluppare ansia e bloccarsi.

Mimulus può anche essere indicato per persone molto timide che in situazioni nuove sono assalite dall'ansia, come nel caso del primo giorno di scuola dei bambini (o anche di un cambio di classe), di un esame orale o di un discorso in pubblico. 

Il rimedio aiuta a sviluppare il coraggio e la consapevolezza che nella maggior parte dei casi si tratta di una paura eccessiva.

Aspen

Anche Aspen si blocca per la paura, e comincia a tremare proprio come le foglie del pioppo da cui il rimedio è ottenuto. Aspen però, al contrario di Mimulus, non sa dare un nome alla propria paura, che diventa più una sensazione, un presentimento che qualcosa di brutto stia per accadere. Ma se gli si chiede cosa, non sa rispondere.

Potremmo sperimentare lo stato Aspen se, ad esempio, dobbiamo partire per un lungo viaggio e abbiamo la sensazione che succederà qualcosa di brutto, senza saper identificare cosa. Il rimedio aiuta a fidarci del nostro intuito.

Rock Rose

Rock Rose è il fiore per la paura che paralizza (il corpo si irrigidisce ed è impossibile parlare o fare un solo gesto o passo) e diventa panico. Può essere facilmente sperimentato, ad esempio, quando si vive uno evento stressante o inaspettato che tende a sconvolgere il nostro equilibrio emotivo. Se incontrollato, il terrore può facilitare anche attacchi di panico.

Nell’accezione positiva, Rock Rose aiuta a sviluppare la lucidità necessaria per affrontare la situazione difficile che si presenta a noi, senza perdere il controllo né fisico né emotivo.

Agrimony

Questo fiore è indicato se si cerca di contrastare l’ansia con comportamenti eccessivi, e non sani, ad esempio cercando conforto nel cibo, sfogando le emozioni con la fame emotiva, oppure nel fumo o nell’alcool.

Agromony è indicato se di fronte a un evento negativo, una difficoltà, una malattia, si tende a minimizzare: è la persona che si mostra sempre sorridente e di buon umore, nascondendo agli altri un’ansia che dentro la attanaglia e la tiene prigioniero di comportamenti che vorrebbe abbandonare.

Agrimony aiuta a sviluppare la capacità di mostrarsi per ciò che si è, senza avere paura di chiedere aiuto, quando necessario, o di non essere apprezzati quando mostriamo agli altri i nostri difetti.

Scleranthus

L’ansia di Schleranthus può essere favorita quando ci troviamo a un bivio e non sappiamo che scelta fare. L’indecisione logora il povero Schleranthus, che non vuole chiedere il parere di nessuno e non trova pace fino a che non avrà fatto la sua scelta.

L’indecisione di Scleranthus è sempre fra due opzioni, e può essere per piccole cose (indossare il vestito verde o nero per il matrimonio) fino alle più grandi (come cambiare città e lavoro).

Schleranthus aiuta ad ascoltare la voce della propria anima, che sa cosa è meglio per noi e a fare la scelta giusta senza più tentennamenti.

Cerato

Anche Cerato è indeciso sulla scelta da fare. Ha paura di sbagliare, non si fida del proprio intuito, così chiede il parere di tutti quelli che gli capitano a tiro. La domanda preferita di Cerato, che può ripetere come un disco rotto, è “tu cosa faresti al posto mio?”, sentendosi rispondere tutto e il contrario di tutto.

Alla fine Cerato sceglie in base a ciò che gli dicono gli altri, finendo quasi sempre per fare la scelta sbagliata: in cuor suo, sapeva che non era la soluzione adatta ma non ha avuto il coraggio di ascoltare e di fidarsi del proprio intuito, virtù che invece il fiore aiuta a sviluppare in modo da non fare più scelte sbagliate.

Cherry Plum

L’ansia di Cherry Plum in negativo è dovuta alla paura di perdere il controllo e di poter fare cose di cui potrebbe pentirsi in seguito. Nello sforzo di trattenersi e controllarsi, Cherry Plum diventa un fascio di nervi e si irrigidisce, incapace di manifestare i propri sentimenti.

Il fiore aiuta a sviluppare la capacità di padroneggiare i propri istinti e di saper regolare le proprie emozioni anche nei momenti più difficili e stressanti.

Elm

Questo fiore è indicato per gli stati d’ansia generati da un sovraccarico di lavoro che può facilitare stress, tensione nervosa e disturbi del sonno. Elm è talmente stanco che non ce la fa più a portare a termine i compiti che lui stesso si è addossato, vive un momento di sconforto, e pensa di non farcela. In realtà ha tutte le capacità per poter completare i compiti e terminare le mansioni e il fiore aiuta proprio a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, a delegare se necessario e a trovare la capacità di organizzare il proprio lavoro.

La nostra selezione di fiori di Bach per l'ansia:

Fiori di Bach per l'ansia: come assumerli

La cosa che più mi piace dei fiori di Bach è che non ci sono miscele preconfezionate che vanno bene un po’ per tutti e non funzionano mai fino in fondo per nessuno: l’unicità del paziente per il dottor Bach era un requisito indispensabile da tenere in considerazione. Io non sono uguale a te e tu non sei uguale al tuo vicino di casa: in una determinata situazione, così come di fronte a una malattia, è probabile che ognuno di noi reagisca in modo diverso. Di conseguenza, anche la scelta dei fiori di Bach deve essere personalizzata.

Solo scegliendo i fiori di Bach corrispondenti alle emozioni e gli stati d’animo che proviamo e generano ansia, avremo la certezza che funzionano. Diversamente, ci convinceremo che non hanno effetto.

Per esperienza con i clienti, preferisco sempre consigliare miscele con 5-6 fiori al massimo, per far sì che abbiano un meccanismo d’azione a tutto tondo (rispetto a un singolo fiore che potrebbe agire solo su una parte delle tue emozioni negative).

La nostra personalità, infatti, è come un prisma con mille sfaccettature: se proviamo ansia, è probabile che questa si manifesti in modi diversi, spesso anche accompagnata anche da altri stati d'animo negativi o in disequilibrio, come paura eccessiva, rimuginio, pensieri persistenti ecc. 

La miscela con un numero adeguato di fiori (non oltre 6) permette anche di capire quali fiori stanno lavorando e quali invece ancora no. O quali necessitano di essere cambiati, nel caso emergessero altre emozioni negative.

Ecco come preparare la tua miscela personalizzata: una volta individuati i fiori necessari, ti servono  una boccetta da 30 ml vuota, con pipetta contagocce, da riempire per 2/3 di acqua e 1/3 (1 cucchiaio è sufficiente) di brandy o aceto di mele. Ricorda di non riempire la boccetta fino all'orlo o inserendo la pipetta fuoriesce. 

Per praticità, io utilizzo (e la consiglio anche ai miei clienti) questa soluzione di acqua e brandy già pronta, a cui basta aggiungere 2 gocce di ogni fiore che hai scelto. 

Dalla boccetta della tua miscela personalizzata, assumi 4 gocce per almeno 4 volte al giorno, avendo l'accortezza di fare una assunzione al mattino e una la sera. Se senti la necessità di fare più di 4 assunzioni, va bene.

Quello che sconsiglio è di assumere le gocce totali in un'unica assunzione, perché possono avere un effetto discontinuo sulle emozioni. 

La boccetta così preparata dura circa un mese, ma già dopo qualche giorno potresti sentire i primi effetti dei fiori sulle tue emozioni. 

Ti suggeriamo altri rimedi floreali che potrebbero interessarti per gestire l'ansia:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Rescue Remedy: il rimedio di Bach per i momenti difficili

› Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Non ci sono ancora commenti su Fiori di Bach per l’ansia (di adulti e bambini)

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Chyawanprash: conosci i benefici di questa marmellata con oltre 50 frutti e spezie?

Pubblicato 3 giorni fa. 8668 visualizzazioni. 4 commenti.

Ashwagandha: aiuta a dimagrire?

Pubblicato 3 giorni fa. 10392 visualizzazioni. 3 commenti.

Ashwagandha: i benefici del ginseng indiano

Pubblicato 3 giorni fa. 96571 visualizzazioni. 4 commenti.