Farina integrale: tre ricette della tradizione in chiave light
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Perché preferisco la farina integrale a quella bianca nelle mie ricette?
Perché quella integrale subisce un solo processo di macinazione e conserva quindi tutte le parti del chicco di grano: la crusca, il cruschello, il germe e il farinaccio. Di conseguenza, il prodotto finale rispetta nella sua interezza le qualità della materia prima, quali fibre, sali minerali e vitamine.
Le fibre ci aiutano ad aumentare il senso di sazietà, contribuiscono a regolarizzare la flora batterica intestinale e migliorano l’assorbimento dei grassi da parte dell’organismo.
La sinergia fra fibre, vitamine e sali minerali agisce direttamente sul carico glicemico finale dell’alimento, che risulterà molto più basso rispetto a quello di un prodotto raffinato.
Valori nutrizionali a confronto: Farina 00 VS Farina Integrale (per 100 g di farina)
Farina 00 | Farina Integrale | |
---|---|---|
Proteine | 9 | 13 |
Sali Minerali | 0,5 | 2,2 |
Calcio | 14 | 50 |
Fosforo | 90 | 450 |
Magnesio | 50 | 150 |
Vitamina B1 | 0,1 | 0,6 |
Vitamina B2 | 0,0 | 0,3 |
Vitamina B6 | 0,2 | 0,7 |
Qui di seguito troverete tre ricette della tradizione rivisitate in chiave 100% integrale, a basso indice glicemico, davvero gustose e salutari.
La farina integrale che utilizzo:
Biscotti di pasta frolla integrale vegan allo yogurt
√ Vegan
√ Senza lievito
√ Ideale per la colazione
√ A basso indice glicemico
Ingredienti:
- 300 g di farina integrale
- 40 g di farina di mandorla
- 20 g fecola di patate
- 80 g di zucchero integrale di canna
- 125 g di yogurt di soia senza zuccheri aggiunti
- 90 g di olio di semi di girasole
- 2 cucchiai di latte di mandorla
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale integrale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Unite in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi.
Aggiungete lo yogurt e l’olio e iniziate ad impastare con le mani aggiungendo il latte di mandorla fino ad ottenere un panetto omogeneo: a seconda della farina utilizzate potrebbe essere necessario più latte.
Avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta frolla con un mattarello tra due fogli di carta forno: lo spessore dovrà essere di circa 4/5 mm. Create i vostri biscotti col vostro stampino preferito e infornate a 180° per circa 18 minuti.
Piadina integrale low fat
√ Vegan
√ 100% integrale
√ Low fat
√ A basso indice glicemico
Ingredienti:
- 280 g di farina integrale
- 180 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
- 8 g di lievito naturale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
In una ciotola setacciate la farina con il lievito e aggiungete il sale. Versate un po' alla volta l’acqua e incominciate a impastare prima con un cucchiaio, poi con le mani. Coprite l’impasto con uno strofinaccio da cucina e lasciatelo riposare per 15 minuti.
Ora dividetelo in palline di circa 50 g l’una e stendetele con un mattarello infarinato fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Scaldate una padella antiaderente e cuocete la vostra piadina un minuto per lato.
Farcite a piacere e buon appetito!
Gnocchi di patate integrali fatti in casa
√ Vegetariano
√ Low fat
√ Energetico
√ Ricco di fibre
Ingredienti:
- 600 g di patate
- 250 g di farina integrale
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Lessate le patate in abbondante acqua fino a quando risulteranno completamente cotte. Scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiaccia patate. Riponete la purea ottenuta in una ciotola capiente e lasciate intiepidire.
Aggiungete ora la farina, l’uovo e il sale (a seconda della qualità delle patate che utilizzate potrebbe essere necessaria altra farina). Lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto omogeneo e spostatelo su un piano infarinato. Formate con le mani dei cilindri e tagliateli con un coltello per formare i vostri gnocchi.
Cuoceteli in abbondante acqua salata e scolateli quando vengono a galla. Condite a piacere e il pranzo è servito!
La farina integrale che ti consiglio: