Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina di ceci in ayurveda

Pubblicato 5 anni fa

Quando viene usata e quali sono i benefici

Le medicine energetiche come la medicina Ayurvedica, la Medicina Tradizionale Cinese o la medicina Tibetana mettono al centro la persona nella sua totalità di corpo, mente e spirito.

Ayurveda letteralmente significa scienza della vita, strumento consapevole di conoscenza di se stessi e di cura. In questa tradizione un ingrediente semplice come la farina di ceci diventa prezioso per la salute della persona a 360 gradi.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Ayurveda: scienza della vita

Molti sono gli approcci che migliorano l’esperienza terrena secondo la tradizione ayurveda: l’alimentazione, l’esercizio fisico, la cura del corpo, la meditazione, la cura della bellezza e il riposo. Ogni azione che svolgiamo nel quotidiano può portarci beneficio, se scelta con consapevolezza.

Tra gli strumenti utilizzati da questa antica disciplina troviamo l’erboristeria e la disintossicazione del corpo, fondamentale per un equilibrio totale.

I massaggi occupano un ruolo di rilievo e tra i più utilizzati c’è quello con la farina di ceci.

I massaggi ayurvedici con la farina di ceci

Nella tradizione ayurveda, il massaggio è considerato parte integrante delle tecniche di purificazione di corpo e mente e ne esistono diversi. Uno tra quelli conosciuti e praticati è proprio con la farina di ceci. Perché? Quali sono i benefici?

Nella maggior parte dei massaggi si utilizza un olio specifico a seconda della costituzione ayurvedica della persona (Vata, Pitta, Kapha) mentre nel massaggio con farina di ceci, quest’ultima sostituisce le funzioni dell’olio. Le proprietà di questa farina stimolano alcuni processi corporei specifici e attivano le funzioni metaboliche desiderate.

Il massaggio si effettua con l’uso della farina di ceci, su tutto il corpo. Viene consigliato soprattutto per queste tipologie di persone:

  • che vedono esaurirsi facilmente la loro energia fisica
  • che hanno la tendenza ad impigrirsi
  • che trattengono liquidi
  • che accumulano peso facilmente

I benefici di questo trattamento unico sono molteplici e partono dal miglioramento della pelle fino ad arrivare a stimolare i processi metabolici interni.

Con il massaggio effettuato con farina di ceci, otteniamo questi benefici:

  • riduzione della massa grassa presente nel corpo
  • nuova energia e voglia di fare
  • meno pigrizia e stanchezza
  • pelle detossinata e purificata
  • azione antiossidante sui tessuti

La farina di ceci contiene naturalmente l’acido linoleico che rappresenta un grasso essenziale, ricco di omega 6 che si prende cura della pelle in profondità, durante il massaggio.

La farina di ceci nella cucina ayurvedica

Ogni stagione ha una sua valenza ed è portatrice di nuove sensazioni. Anche per l’ayurveda questo concetto è importante e proprio in autunno il cece passa alla ribalta e viene molto utilizzato nella cucina ayurveda.

La farina di ceci, grazie alle sue proprietà nutrienti, calmanti, addolcenti diventano terapia per il corpo, per proteggere lo stomaco, stimolare la milza e portare umidità laddove c’è troppo calore. Molto utilizzata nella tradizione ayurveda, per il suo carattere dolce che ristabilisce l’equilibrio, a livello fisico ed emotivo.

La farina di ceci è presente soprattutto nelle frittelle di ceci, Ulundu Vadai, tipiche dell’India ma utilizzata nella tradizione ayurveda in generale.

Frittelle di ceci cucina ayurvedica

La ricetta: frittelle di ceci

Ingredienti

Preparazione

Si uniscono la farina di ceci con le lenticchie cotte, amalgamando con acqua tiepida fino a ottenere un impasto unico. Si aggiunge la cipolla cruda tagliata molto finemente, la curcuma, i semi di senape, il curry, le foglie di salvia tritate, il sale e il pepe (o peperoncino). Infine si aggiungono 3 cucchiai di olio EVO.

In un pentolino si mette a scaldare l’olio. Formando delle palline grandi come una polpetta ma leggermente più schiacciata, si immergono e si lascia cuocere per qualche minuto finché non diventano dorate.

Per ottenere una frittella più leggera, è importante che l’olio sia ben caldo. Utilizzando l’olio di sesamo otterremo un prodotto finale più leggero.

Nota: per rendere più leggero l’impasto si può aggiungere una punta di bicarbonato di sodio.

La nostra selezione di farina di ceci


Ultimi commenti su Farina di ceci in ayurveda

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Non sapevo che in ayurveda la farina di ceci fosse così importante ma noi la usiamo molto in cucina e per gli scrub viso corpo, proverò sicuramente la ricetta delle frittelle.

Baristo T.

Recensione del 24/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2025

Concordo sul fatto che "ogni azione che svolgiamo nel quotidiano può portarci beneficio, se scelta con consapevolezza." ed è proprio la consapevolezza la chiave di tutto. Amo molto fare le frittelle di farina di ceci descritta in articolo e quando posso mi concedo un massaggio proprio per alleviare le tensioni e allo stesso tempo migliorare la circolazione. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Quelle frittelle di ceci mi attirano tantissimo, le farò! Ma soprattutto mi sorprende il massaggio con la farina di ceci, che non avrei mai immaginato!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.