Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina di carruba e farina di semi di carruba: differenze e ricette

Pubblicato 1 anno fa

Come utilizzare la farina di carruba nelle preparazioni dolci e salate

La carruba è il frutto dell’albero del carrubo, una pianta sempreverde tipica del Mediterraneo, del Portogallo e del Marocco, che si caratterizza per i suoi baccelli a forma di fagiolo.

Dalla sua macinazione si ottengono due prodotti: la farina di carruba (o farina di polpa di carruba) si ottiene dell'intero baccello; la farina di semi di carruba dalla polverizzazione dei semi. 

Farina di polpa di carruba e di semi di carruba: conosci le differenze?

Indice dei contenuti:

La farina di polpa di carruba

Si tratta di una polvere color cioccolato molto simile al cacao, povera di grassi, ricca di zuccheri semplici, di minerali quali ferro e calcio e tante fibre. 

Può essere impiegata sia a crudo che in cottura, ma ricordate che in quest’ultimo caso il suo sapore si intensifica.

La nostra selezione di farina di polpa di carruba biologica

Usi della farina di carruba

  • può sostituire il cacao nelle preparazioni dolci ma, a differenza di quest’ultimo, ha il vantaggio di non contenere caffeina;
  • può essere utilizzata come vera e propria farina per creare golosi impasti dolci: questo ci permetterà anche di diminuire il quantitativo di zucchero dato il suo sapore naturalmente dolce e intenso;
  • può essere sciolta nel latte (o acqua) per una piacevole bevanda calda e cioccolatosa
  • è ottima aggiunta a smoothie e frullati a cui da consistenza e sapore

Ricetta: Carrubella, l’alternativa light alla nutella

Carrubella

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Preparazione:

Tostate le nocciole in forno a 170° per circa 10 minuti (in alternativa usate una padella antiaderente).

Una volta raffreddate, togliete la buccia (si staccherà facilmente) e frullatele insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.

Se non disponete di un frullatore abbastanza potente, aiutatevi aggiungendo qualche cucchiaio di latte di nocciola.

Aggiungete la farina di carrube e azionate nuovamente.

La vostra nutella è già pronta! Basterà lasciarla qualche ora in frigorifero per ottenere un effetto ancora più cremoso.

La farina di semi di carruba

La farina di semi di carruba è, invece, ottenuta dalla macinazione dei semi contenuti all’interno dei bacelli.

La sua polvere è bianca, impalpabile, e presenta un utilizzo del tutto differente rispetto alla farina di polpa di carruba.

La nostra selezione di farina di semi di carruba biologica

Usi della farina di semi di carruba

L’industria alimentare la utilizza infatti come addensante, stabilizzante ed emulsionante nella preparazione di dolci, caramelle, gelati, budini, confetti o per addensare il latte della prima infanzia.

Usatela con parsimonia, un cucchiaio è sufficiente per addensare 500 ml di liquido!

Ricetta: Gelato alle fragole senza gelatiera

Gelato di fragole con farina di semi di carrube

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Preparazione:

Congelate le fragole tagliate precedentemente a pezzi per almeno 8 ore e frullatele in un robot da cucina insieme agli altri ingredienti.

Riponete il tutto in un contenitore di vetro in freezer e lasciate riposare per altre 3 ore.

Toglietelo circa 10 minuti prima del consumo!


Ultimi commenti su Farina di carruba e farina di semi di carruba: differenze e ricette

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

Non conoscevo nè una nè l'altra. Mi piacciono come idee, mi piacerebbe poter farle e assaggiarle! Tipi di farina da tenere in considerazione per varie preparazioni

Mattia D.

Recensione del 26/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/11/2024

Grazie per la specifica sulle due farine, ma soprattutto grazie mille per le due ricette che hanno incontrato il gusto degli ospiti, oltre che mio. Davvero buoni, poi fare il gelato senza gelatiera è una cosa grandiosa, una soddisfazione davvero immensa.

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Trovo che la ricetta della carrubella, l’alternativa light alla Nutella sia ottima e non sapevo tutte queste differenze tra la farina di carrube e farina di semi di carrube, molto interessante anche il modo di utilizzarle.

Baristo T.

Recensione del 09/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2024

Era proprio quello che volevo sapere: la differenza fra i due tipi di polvere. Ho provato quella addensante tratta dai semi ed è ottima in molte preparazioni e non mancherò di provarla con i gelati vegani estremamente apprezzati quando li si compra; quindi, sarà molto più bello poterli fare a casa insieme alle altre ricette. Grazie mille come sempre per tutti i consigli.

Elisabetta T.

Recensione del 18/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2023

Articolo molto utile che illustra in maniera chiara e dettagliata la differenza tra farina di polpa di carrube e farina di semi di carrube, le rispettive caratteristiche e i molteplici utilizzi… proverò sicuramente la ricetta del gelato!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 2 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 4 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 10 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.