Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Erboristeria fai da te: crema viso antirughe

Pubblicato 6 anni fa

Con ingredienti naturali, ecco una crema da giorno che attenua i segni dell’invecchiamento

Ti capita di guardarti allo specchio e di notare dei segnetti attorno agli occhi o alla bocca che fino a poco tempo non c’erano? E ti demoralizzi perché ti rendi conto che il tempo sta passando e lo sta dimostrando sulla tua pelle?

Così corri al riparo cercando la miglior crema antirughe in commercio.

Un altro ottimo modo per attenuare i segni dell’invecchiamento, oltre alle creme già pronte, è usarne una fatta in casa. Con i giusti ingredienti, questa crema in poco tempo aiuta ad attenuare i segni dell’invecchiamento, o perfino a prevenirli se ancora, fortunatamente, non soffri di questo fastidioso inestetismo.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Invecchiamento della pelle: un fattore normale e inevitabile?

Se da un lato è vero che invecchiare è inevitabile e che quindi anche per la pelle sia normale mostrare i segni del tempo che passa, è anche vero che possiamo usare prodotti che si prendono cura della nostra cute e che rallentino questo processo, nutrendo quelle strutture che, con il passare del tempo, tendono a rovinarsi.

Con il passare del tempo, la pelle perde la propria capacità di trattenere acqua, elastina e collagene – due sostanze essenziali della pelle, che le danno il tono – vengono prodotte in maniera minore. Di conseguenza diventa anche meno elastica. E questa tendenza si manifesta con la formazione delle rughe.

Nel periodo della menopausa i cambiamenti ormonali si sommano a questi cambiamenti e non fanno che accelerare la riduzione di elastina e collagene. Ecco perché la pelle in questo periodo della vita appare priva di tono, troppo rilassata, quasi cadente, svuotata e avvizzita.

Eppure, pur essendo un fattore normale non è così inevitabile come si potrebbe pensare: con i giusti ingredienti si può far in modo che la pelle non perda la propria elasticità e che le sue strutture rimangano il più vitali possibili.

La pelle va nutrita, esattamente come il nostro organismo quando abbiamo fame ma il cibo non è tutto uguale: un cibo spazzatura ha effetti molto diversi di un cibo sano, preparato con ingredienti naturali, nonostante tutti e due possano dare senso di sazietà. E a seconda di quello che ingeriamo, il cibo avrà degli effetti anche sulla nostra salute.

Allo stesso modo, ci sono cibi che fanno bene alla nostra pelle e la nutrono in profondità, mentre altri la impoveriscono e contribuiscono al suo invecchiamento.

La crema antirughe fai da te che ti propongo oggi contiene esattamente quegli ingredienti che nutrono la pelle in profondità e che aiutano a tenere le sue strutture in salute in modo da rallentarne l’invecchiamento. Vediamo quali sono.

Gli oli e i burri per la pelle del viso

Olio di jojoba

Estratto dai semi della pianta Simmondsia chinensis che cresce nelle zone desertiche, nei paesi orientali questo olio è usato da millenni per la cura del viso. Veniva usato per curare piccole imperfezioni, come cicatrici o ferite. Questo perché ha una struttura molecolare simile a quella del sebo umano, una sostanza che mantiene la pelle idratata e la protegge da attacchi esterni.

Adatto a tutti i tipi di pelle, quest’olio è ricco di vitamine e antiossidanti: utile quindi per rallentare in modo naturale i processi di invecchiamento.

Più leggero rispetto agli altri oli per uso cosmetico, riesce ad essere assorbito in maniera più veloce, garantendo un effetto idratante.

Olio di cocco

Usato sulla pelle l’olio di cocco, che in realtà è un burro, è un ottimo ingrediente idratante.

Contiene, inoltre, sostanze antibatteriche e antimicotiche che evitano la formazioni di infezioni cutanee, come l’acne o i brufoli.

Anch’esso ricco di sostanze antiossidanti, aiuta la prevenzione della formazione delle rughe.

Cera d’api

La cera naturale prodotta dalle api è molto idratante per la nostra pelle.

Una volta spalmata forma una sorta di pellicola protettiva che impedisce alla cute una eccessiva perdita di acqua. È particolarmente ricca di vitamina A che previene la disidratazione.

La cera d’api è ideale soprattutto per le pelli più mature e anche per chi in estate si espone con regolarità al sole, poiché aiuta a ritardare la comparsa delle rughe.

Gel di aloe vera

Il gel di aloe vera è emolliente sulla pelle: ha effetto calmante e antinfiammatorio. Se in estate tendi ad arrossarti quando stai al sole, spalmare un velo di gel di aloe permette di ritrovare il naturale equilibrio in poco tempo.

È un ottimo ingredienti nelle creme fai da te antiage perché, essendo adatto a tutti i tipi di pelle, nutre la pelle, creando un film protettivo che la protegge dall’azione degli agenti esterni che possono causare invecchiamento.

Acqua di rose

Ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dei petali di rosa, quest’acqua dall’intenso profumo ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. È utile in special modo per le pelle sensibili e per coloro che soffrono di rosacea.

Olio di rosa mosqueta

Uno degli oli più efficaci per mantenere la pelle sempre giovane e far scomparire i segni dell’invecchiamento è l’olio di rosa mosqueta.

Ottenuto dalla pressatura dei semi della rosa selvatica, che cresce comunemente in Cile, questo olio aiuta ad eliminare le rughe già esistenti e a prevenire quelle nuove.

È particolarmente attivo contro le smagliature e le cicatrici: è uno dei pochi oli veramente in grado di attenuarle, se usato con costanza.

Olio essenziale di rosa

Uno degli oli più preziosi è quello di rosa, in grado di ravvivare la pelle e renderla più luminosa e radiosa.

Crema antirughe fai da te

Vediamo come fare questa crema, di cui non riuscirai più fare a meno.

Ingredienti

Acquista tutti gli ingredienti per la crema antirughe fai da te 

Ti serve un pentolino che possa essere usato per il bagnomaria, quindi che possa essere contenuto in un recipiente più grande con acqua. Metti nel pentolino più piccolo l’olio di jojoba, l’olio di cocco e la cera d’api. Fai sciogliere per bene, facendo attenzione, se l’acqua bolle, che non entri nel pentolino con gli oli.

Mescola bene con un cucchiaio di acciaio.

Togli dal fuoco e lascia raffreddare gli oli a temperatura ambiente. Ci potrebbe volere anche qualche ora. Per un’operazione più rapida puoi mettere il pentolino in freezer per 15-20 minuti. Gli oli devono avere la consistenza cremosa di un balsamo, ma non troppo solido.

Quando il composto è freddo, unisci a filo l’acqua di rose e il gel di aloe, mescolando in modo che assuma un composto uniforme. Aggiungi le gocce di vitamina E, che ha funzione di conservante. Infine aggiungi l’olio di rosa mosqueta e l’olio essenziale di rosa.

Trasferisci nel barattolo e chiudi. Si conserva qualche mese.


Ultimi commenti su Erboristeria fai da te: crema viso antirughe

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2025

Tutte materie prime interessanti ma non amo molto le cold cream anzi mi fanno troppo effetto tappo ma è comunque una ricetta magistrale che si fa facilmente.

Susanna T.

Recensione del 11/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2025

Ottima ricetta, l'unico dubbio che ho è sulla conservazione. Va in frigo? Dato che tende a separarsi nel tempo, tra ingredienti grassi e acquosi. Potrebbe essere un bene o no quindi conservarla a 4/5 gradi?

Baristo T.

Recensione del 25/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

Una classica cold cream da fare invidia a Claudio Galeno dove l'emulsione è tenuta in piedi dalla cera d'api stessa che si rapprende durante il raffreddamento. E' per questo che è consigliato girare di continuo quando si aggiungono le materie prime idrofile per avere una crema stabile. Grazie per tutte le spiegazioni e la splendida ricetta.

Chiara B.

Recensione del 03/05/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/05/2024

Interessante questa ricetta per una crema antirughe casalinga, però ho un dubbio: essendo composta da ingredienti grassi e altri acquosi, come fa l'emulsione a rimanere tale senza separarsi? La trovo sommaria come ricetta

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.